Audemars Piguet inaugura la sua nuova "casa" nel cuore di Milano

Ha trovato casa in uno dei quartieri più prestigiosi di Milano la Manifattura Svizzera di Alta Orologeria Audemars Piguet.
Sette piani, distribuiti negli spazi ristrutturati dell'ex Garage Traversi di via Bagutta, è la nuova AP House, un luogo che rappresenta una fusione di tradizione, tecnologia e design contemporaneo per portare l’approccio esperienziale della Manifattura al retail verso nuovi orizzonti.

L'evento inaugurale si è svolto al terzo piano della AP House, svelato al pubblico per la prima volta per l’occasione. Ilaria Resta, Chief Executive Officer di Audemars Piguet, affiancata da Andrea Cardillo, Country General Manager di Audemars Piguet Italia, hanno dato il via ai festeggiamenti.

A seguire uno spettacolo di building show-dance ha trasformato la facciata geometrica di Garage Traversi in un ipnotico teatro. La serata è proseguita con la performance di video mapping del visual artist Blackelephant, che ha proiettato immagini architettoniche evocative, creando un'atmosfera magica e surreale. Momento clou della serata, il dj set della dj internazionale e amica del brand, Fiona Zanetti, che ha trascinato gli ospiti nello spirito della House.

Ricavata nel primo parcheggio multipiano della città, operativo dal 1939 al 2003, l’AP House Milano è stata realizzata in collaborazione con Lissoni & Partners, studio di architettura e interior design con sede a Milano e a New York. Per il progetto lo studio si è ispirato al contesto naturale della Vallée de Joux, sede di Audemars Piguet, incorporando nel design diversi materiali come il legno, il vetro e il metallo e dando allo spazio un tocco milanese.

Con una superficie di oltre 1.600 metri quadrati, distribuiti tra il 5° e il 9° piano dell’edificio, l’AP House offrirà agli appassionati di orologi un’esperienza del brand senza precedenti, tra uno spazio lounge, un piano espositivo di orologi in cui i segnatempo contemporanei e quelli storici vivono fianco a fianco in un ambiente espositivo futuristico (visibile o a scomparsa su richiesta) e anche un intero piano dedicato alla revisione dei segnatempo, dove i visitatori possono ammirare gli orologiai al lavoro e saperne di più sulla maestria artigianale della Manifattura.
I vari piani sono collegati da una scala a chiocciola che ricorda la molla di un orologio. Infine, l’AP House vanta un tetto panoramico con una vista sullo skyline di Milano e sui monumenti storici, tra cui il Castello Sforzesco, la cupola verde della chiesa di San Carlo al Corso e la “Madonnina”, la guglia più alta del Duomo.
© Riproduzione riservata