GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Food

Ossibuchi di tacchino al passito e frutta secca

Ossibuchi di tacchino al passito e frutta secca

131865

Gli ossibuchi di tacchino sono un ottimo secondo di carne, low cost e facile da preparare. I tempi di cottura sono un po’ lunghi ma il risultato è un piatto saporito e gustoso arricchito da un sughetto al vino passito, uva passa e mandorle tostate

170 MINUTI

Ingredienti per 4 persone

qb brodo di carne
50 gr mandorle tostate
3 cucchiai olio extravergine di oliva
1 bicchiere vino passito (o marsala)
50 gr farina
2 scalogni
70 gr uva passa
4 ossibuchi di tacchino
qb slae
qb pepe

Come preparare gli ossibuchi di tacchino al passito e frutta secca


1) Immergete 70 gr di uva passa in una ciotola con 1 bicchiere di vino passito non tanto dolce (o marsala secco), fatela ammorbidire per 15 minuti, poi scolatela bene raccogliendo il vino in un bicchiere e tenetelo da parte. Spelate e tritate 2 scalogni.

2) Pulite gli 4 ossibuchi di tacchino da eventuali filamenti nervosi e praticate dei tagli sui bordi per evitare che la carne si arricci in cottura. Unite in un piatto 50 gr di farina e un’abbondante manciata di pepe, mescolate e infarinate gli ossibuchi, sbatteteli per eliminare l’eccesso e disponeteli in una padella antiaderente con 1 rametto di mirto (o rosmarino) e 2-3 cucchiai di olio extravergine di oliva.

3) Rosolate i due lati della carne e irrorate con il vino passito tenuto da parte, fate evaporare per qualche istante e aggiungete il trito di scalogni e un paio di mestoli di brodo di carne; cuocete gli ossibuchi per circa 2 ore e 30 minuti con il coperchio a fiamma moderata, e, se necessario, irrorate con il brodo. Unite poi 50 gr di mandorle tostate e l’uva passa ammorbidita e continuate la cottura per 7-8 minuti senza coperchio. Servite caldi.  


© Riproduzione riservata

Scopri altri articoli di Secondi
  • IN ARRIVO

  • Mediterraneo con un tocco etnico: il pollo protagonista delle cene di fine estate

  • Milano Fashion Week: cos'è successo nel terzo giorno di sfilate Primavera-Estate 2026

  • La Niña del Sud scuote la sfilata di Etro

  • Eleganza funzionale e femminilità moderna: la collezione SS26 di Prada

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata