GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Food

Torta margherita

Torta margherita

123749

La torta margherita è un dolce classico della pasticceria italiana, semplice da realizzare, che si presta ad essere gustata semplicemente con una spolverata di zucchero a velo, sia per colazione che per una merenda sana e nutriente. La torta margherita è anche adatta per essere farcita e diventare così un ottimo dessert o una torta di compleanno. La versione di Grazia è fatta con olio extravergine di oliva e si differenzia leggermente rispetto all’originale per il metodo particolare di lavorazione dell'impasto, che avviene a bagnomaria: il risultato è una torta particolarmente soffice profumata di limone e cannella. Se siete curiosi e amate la pasticceria, divertitevi a realizzare questa torta margherita e gusterete in pochi minuti un dolce goloso e genuino

55 MINUTI

Ingredienti per 6 persone

4 uova
1 1 limone non trattato
125 gr zucchero a velo
100 gr fecola di patate
100 gr farina”00”
1 cucchiaino lievito per dolci
q.b. olio extravergine di oliva
q.b. sale

Come preparare la torta margherita


1) Riscaldate il forno statico a 175°C. Ungete una tortiera da 24 cm di diametro con un po’ di olio extravergine di oliva. Sgusciate 4 uova in una ciotola e unite la scorza di 1 limone non trattato, 125 gr di zucchero a velo e una presa di sale. Appoggiate la ciotola in un recipiente con acqua calda e lavorate il composto a bagnomaria con le fuste, finché si sarà raffreddato e sollevandolo cadrà a nastro dalle fruste.

2) Aggiungete 100 gr di fecola di patate, 100 gr di farina”00” e 1 cucchiaino di lievito per dolci, facendoli scendere attraverso un setaccio un po’ per volta e continuando sempre a lavorare energicamente con le fruste; amalgamate alla fine 6 cucchiai di olio extravergine di oliva delicato.

3) Disponete l’impasto nella tortiera già preparata, sbattete il fondo di quest’ultima sul piano di lavoro, in modo da eliminare eventuali bolle d’aria e infine livellate la superficie. Infornate e cuocete per 35-40 minuti. Spegnete il forno e lasciate raffreddare bene la torta margherita prima di eliminare lo stampo.

4) Guarnite con una spolverata di zucchero a velo e profumate con un pizzico di cannella e, se vi piace, accompagnate le fette di torta margherita, disposte nei piatti da dessert, con un cucchiaio di crema pasticcera fluida.

© Riproduzione riservata

Scopri altri articoli di Dolci
  • IN ARRIVO

  • La ricetta da provare (non solo per la festa della donna): torta mimosa con crema pasticcera

  • Stile autunnale e cozy vibes a cena con Sézane

  • Fendi: Maria Grazia Chiuri è la nuova Direttrice Creativa

  • Bridgerton 4: c’è la data di uscita (e un primo sguardo alla nuova storia d’amore)

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata