GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Food

Pane pita veloce al forno

Pane pita veloce al forno

117973

La pita è un particolare pane piatto lievitato, di forma rotonda, a base di farina di grano, originario delle cucine del Medio Oriente, del Mediterraneo e del nord Africa. Oggi la pita è diffusa in tutto il mondo, conosciuta anche con il nome di pane arabo, usato per raccogliere sughi o salse come humus o tzatziki ma anche per accompagnare piatti a base di carne come il kebab e falafel. L’impasto è particolare ma non difficile e la cottura in forno è particolare perché le pite, in pochi minuti, si gonfiano e formano all’interno una tasca, restando comunque morbide. Non vi resta che indossare i grembiuli e provare a fare la pita in casa!

160 MINUTI

Ingredienti per 4 persone

1 cucchiaino sale
20 gr lievito di birra
500 gr farina
1/2 cucchiaino zucchero
2 cucchiai olio extravergine di oliva

Come preparare il pane pita veloce al forno


1) Sciogliete in 4 cucchiai di acqua tiepida 20 g di lievito di birra sbriciolato e 1/2 cucchiaino di zucchero, incorporate al composto 50 gr di farina, impastate e lasciate lievitare per 60 minuti.

2) Versate in una capiente terrina 450 gr di farina, formate un incavo e cospargete i bordi con 1 cucchiaino di sale; mettete all’interno l’impasto lievitato e cominciate a impastare unendo, poco per volta, 3,5 dl di acqua tiepida. Mettete l’impasto su una spianatoia infarinata e proseguite a lavorarlo energicamente, sbattendolo ripetutamente sul piano di lavoro per una decina di volte, finché sarà liscio ed elastico e un po’ appiccicoso; formate un panetto e trasferitelo in una ciotola profonda, copritelo con un canovaccio e lasciatelo lievitare per 60 minuti in un luogo tiepido finché raddoppierà di volume.

3) Trascorso il tempo di lievitazione, dividete l’impasto in 8 parti delle stesse dimensioni e stendeteli sulla spianatoia infarinata in modo da ottenere degli ovali lunghi 16-18 cm; copriteli con un telo e lasciateli lievitare per altri 30 minuti.

4) Scaldate il forno a 250°C.  Spennellate la leccarda con 2 cucchiai di olio extravergine di oliva e scaldatela in forno per alcuni minuti. Sfornatela e disponete i panetti lievitati ben distanziati tra loro; spennellatele di acqua fredda e cuoceteli per 6 minuti fin quando il pane pita si gonfia e diventa dorato in superficie.

© Riproduzione riservata

Scopri altri articoli di Contorni
  • IN ARRIVO

  • La ricetta da provare: agrodolce di verdure con terrina di coniglio

  • Milano Fashion Week: 10 look di street style a cui ispirarsi in questa stagione

  • Dubai è più cool che mai! Ecco tutte le esperienze da non perdere tra cultura, design e shopping

  • Perché alcune persone non sognano mai? La verità sorprendente dietro le notti senza sogni

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata