GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Food

Confettura di pomodori verdi

Confettura di pomodori verdi

73205

La confettura di pomodori verdi è una vera delizia, da preparare come si facevano le conserve di una volta. Si accompagna alla perfezione ai formaggi, soprattutto se caprini, e a un buon bicchiere di vino rosso. Eccezionale per cambiare veste al solito antipasto o aperitivo

Ingredienti

1 kg pomodori verdi
1 scorza di limone
1 limone
600 gr zucchero

Come preparare la confettura di pomodori verdi


1) Lavate e fate asciugare 1 kg di pomodori verdi, quindi tagliateli a fettine sottili. Metteteli in una casseruola, aggiungete 1 scorza di limone grattugiata e il succo di 1 limone. Fate cuocere coperto, a fiamma lenta, per 10 minuti.

2) Dunque, unite anche 600 g di zucchero e cuocete per altri 15-20 minuti. Poi, sterilizzate. Se scegliere il modo veloce, mettete i vasi lavati senza coperchio nel forno a 130° C per 15 minuti. Dunque, versateci la confettura ancora bollente usando l'imbuto. Infine, chiudete con i tappi e fate raffreddare capovolti.

3) Se scegliete la sterilizzazione classica, reimpite i vasi con la confettura e avvolgeteli con teli. Metteteli dunque in una pentola coperti d'acqua (sommersi per 4 dita) e poi fate bollire per 30 minuti. Infine, lasciate raffreddare nell'acqua.


© Riproduzione riservata

Scopri altri articoli di Contorni
  • IN ARRIVO

  • La ricetta da provare: agrodolce di verdure con terrina di coniglio

  • Meryl Streep e Stanley Tucci trasformano la sfilata di Dolce&Gabbana nel set de “Il diavolo veste Prada 2”: 5 highlight dello show

  • Milano Fashion Week: recap del quarto giorno di sfilate Primavera-Estate 2026

  • Il debutto di Dario Vitale da Versace: 5 highlight dello show

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata