GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Casa

Come rinnovare casa (senza fare i lavori) in 8 mosse

Come rinnovare casa (senza fare i lavori) in 8 mosse

foto di Valentina Silvestrini Valentina Silvestrini — 1 Marzo 2021
rinnovare casa senza lavori cover desktoprinnovare casa senza lavori cover mobile
Avete voglia di novità fra le mura domestiche ma non il budget (o il tempo) per una ristrutturazione? Ecco come rinnovare casa senza fare i lavori

Rinnovare casa senza fare i lavori è possibile.

Non è infrequente infatti avere voglia di novità ma nessun desiderio di pianificare una ristrutturazione complessa, con i costi e il dover forzatamente "convivere" con i lavori in casa per il periodo di tempo che ne conseguono.

La soluzione allora è quella di individuare i fronti sui quali agire in modo intelligente all'interno della casa, in modo da rinnovarla in autonomia (o quasi!), assicurandole un'immagine pienamente rispondente al nostro mood corrente.

8 passi per rinnovare casa senza fare i lavori

(Continua sotto la foto)

Iniziate dal declutting

Vietato sottovalutare i risultati ottenibili grazie a un serio intervento di decluttering.

Anzi, di pari passo con le stagioni, è buona pratica dedicare regolarmente tempo per fare ordine in cassetti e armadi, eliminando tutto ciò che si ritiene superfluo.

Accessori, abiti e perfino elementi d'arredo che hanno ancora un potenziale d'impiego potranno essere donati e messi di nuovo in circolazione, anche grazie ad app dedicate.

Nuovi colori alle pareti

Stanchi del total white? Desiderosi di porre fine a scelte cromatiche azzardate, che già da un po' hanno messo di convincervi?

Spesso, è vivendo all'interno della casa, giorno dopo giorno, che si comprendono pienamente le sue qualità ambientali e potenzialità.

Anche valutare l'intensità e le modalità di ingresso della luce naturale permette di capire qual è il giusto colore per le pareti e quali tonalità andrebbero evitare.

Cambiare il colore alle pareti diventa così il passo decisivo per rinnovare la casa senza spendere una fortuna. E spesso basta anche solo una parete.

Personalizzate la zona notte con il color blocking

Approfondendo il tema del colore delle pareti, si possono aprire scenari inattesi. Tante, infatti, sono le tecniche a disposizione per personalizzare gli interni domestici e le strategie da valutare per regalare particolare enfasi a una stanza, altrimenti anonima.

Fra queste, il color blocking consente di evidenziare specifiche porzioni di pareti e soffitti e di ottenere un effetto visivo-grafico di notevole impatto, basato sull'accostamento fra più tonalità. Da provare anche in camera da letto e nei piccoli vani.

Sostituite gli apparati tessili

Tende, tappeti, biancheria da letto, per la tavola e per il bagno: gli apparati tessili rivestono un ruolo centrale nell'immagine della casa, che spesso viene sottovalutato. Ci avevate mai pensato?

Provate a sostituirli, avendo cura di individuare un filo conduttore comune a tutta la casa. Potrà trattarsi di un colore o una coppia di colori, di un pattern grafico accattivante, di una trama oppure di una specifica tipologia di tessuto, come il lino. 

Arredate ingresso e corridoio

Parliamoci con franchezza: spesso l'ingresso e il corridoio non sono oggetto di una progettazione accurata e pianificata, come quella riservata alla cucina, al bagno o alla zona notte. Il risultato? Sono spesso privi di carattere, sottoutilizzati e indefiniti.

Se avete voglia di dare una nuova immagine alla vostra casa, valutate la possibilità di iniziare a intervenire in questi due spazi: le idee non mancano, sia per arredare l'ingresso da soli, che per rendere protagonista il corridoio.

Rinnovate gli accessori in bagno

L'uso quotidiano e intenso del bagno lo rende più vulnerabile sul fronte dell'usura rispetto ad altri ambienti domestici. Periodicamente è giusto fare una valutazione complessiva dello stato in cui versano i principali elementi che lo costituiscono.

Non occupatevi solo della funzionalità e dell'igiene dei sanitari, che per essere sostituiti necessita di interventi più impegnativi e tendenzialmente onerosi.

Anche la tenda o i pannelli che definiscono la doccia, i rubinetti, gli accessori decor, i portaoggetti e gli apparati tessili meritano di essere rinnovati regolarmente.

E farlo è decisamente più semplice rispetto ad acquistare un nuovo lavandino!

Reinventate la libreria

Soprattutto quando si trova all'ingresso o è protagonista del living, la libreria attrae su di sé interesse e curiosità anche di chi entra per la prima volta nella vostra casa. Spesso si finisce per appoggiare sui suoi scaffali un numero imprecisato di oggetti, che talvolta sono inutili, non rappresentativi e attirano solo tanta polvere.

Cicli regolari di "riorganizzazione" di ripiani e mensole vi permetteranno di rinnovarla costantemente, così da conferirle sempre un aspetto inedito e davvero rappresentativo del vostro modo di essere in un dato periodo.

Cambiate le maniglie di porte e mobili

Se non vi siete mai fermati a valutare il potenziale delle maniglie, potrebbe essere arrivato il momento di tornare sui vostri passi. Tanto indispensabili quanto scarsamente prese in considerazione sul fronte decorativo, possono contribuire a rinnovare l'aspetto di una cucina, di un armadio, di una cassettiera con pochi, semplici gesti.

E, naturalmente, lo stesso vale porte di casa: le nuovo nuove maniglie introdurranno in casa un tocco innovativo, minimal, prezioso.

 

Cover: Photo by Edgar Castrejon on Unsplash

© Riproduzione riservata

designinterior design Scopri altri articoli di Interni
  • IN ARRIVO

  • Viva il colore: i consigli per un soggiorno a tinte forte

  • Loro Piana annuncia i vincitori del Knit Design Award 2025

  • Michelle Hunziker per Marco Tozzi: quando la forza è anche una questione di stile

  • Quando lasciarsi è un atto d'amore verso se stessi

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata