GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Young Generation

    Young Generation

    Young Generation

  • Autunno Inverno 2020-2021

    Autunno Inverno 2020-2021

    Autunno Inverno 2020-2021

  • Borse: tutti i modelli cult dell'inverno

    Borse: tutti i modelli cult dell'inverno

    Borse: tutti i modelli cult dell'inverno

  • It Shoes: le scarpe più belle della stagione

    It Shoes: le scarpe più belle della stagione

    It Shoes: le scarpe più belle della stagione

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • Magazine
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
  • Newsletter
    • Pubblicità
    • Gruppo Mondadori
    • Network
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • © 2021 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P.IVA 08009080964 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Casa

Gufram festeggia i suoi 50 anni

Gufram festeggia i suoi 50 anni

foto di Alessandro Mitola Alessandro Mitola — 29 Gennaio 2016
gufram-bigguframsmall

In occasione del 50esimo compleanno, il marchio torinese ha presentato durante Maison&Objet una collezione in edizione limitata

Dal 1966 Gufram porta nelle case un design pop, irriverente e soprattutto fuori dagli schemi.

Nata a Torino come realtà artigianale, Gufram unisce maestranze della tappezzeria, dell’ebanisteria e dell’imbottitura di mobili con avanguardie artistiche.

L’azienda piemontese ha rivoluzionato il mondo del design grazie alla sapiente contaminazione di diverse discipline. In un felice connubio tra approccio industriale, artigianale e artistico, oggi compie 50 anni e per festeggiare presenta in occasione della nuova edizione di Maison&Objet una riedizione speciale di pezzi iconici in tiratura limitata, affiancata da alcuni prodotti della collezione Functional Pop.

I 50 anni di Gufram

  • Gufram Bocca Bocca Il mitico divano progettato da Studio65 nel 1970, viene riproposto in una nuova edizione limitata composta da 50 pezzi. La sua forma iconica, ispirata alle labbra rosso fuoco delle dive hollywoodiane, resta invariata e declinata nella versione oro, a sottolineare l'importante traguardo raggiunto dal marchio piemontese.
  • Gufram The End The End Presentato in anteprima durante l’Art Week di Miami, nasce dalla collaborazione con Maurizio Cattelan e Pierpaolo Ferrari. The End è un pouf che simboleggia con ironia la fine del marchio e allo stesso un nuovo inizio. La serie è prodotta in edizione limitata in 500 pezzi.
  • unnamed Nordic Pratone Progettato del 1971 da Giorgio Ceretti, Pietro Derossi e Riccardo Rosso, Pratone viene oggi presentato in una nuova versione bianca. La seduta non convenzionale che ha reso celebre il brand si trasforma in Nordic Pratone, un’edizione limitata di 50 esemplari pensata per celebrare il compleanno dell'azienda.
  • Gufram Blow Blow Una chaise longue che prende ispirazione dal classico materassino da spiaggia degli anni Sessanta. La seduta è sostenuta da quattro gambe in tubolare di alluminio e il rivestimento è realizzato in Waterborn, un innovativo tessuto prodotto dall’azienda danese Kvadrat.
  • Gufram Detecma Detecma Gufram rende omaggio al fisico Tullio Regge, rimettendo in produzione una seduta che ha rivoluzionato la storia del design con il suo approccio progettuale. Detecma è una seduta ibrida, a metà tra una poltrona, un pouf e una chaise longue.
/ 5 Tutte le foto
ADVERTISEMENT

...

© Riproduzione riservata

complementi d'arredoGuframMaison & Objet
  • IN ARRIVO

  • 10 consigli per arredare le case di campagna

  • Kartell: le 15 sedie più belle

  • Pancia gonfia? Potrebbe essere colpa dello stress (e non della pizza)

  • 7 trucchi per dimagrire senza rinunciare agli spuntini

Grazia
Vuoi abilitare le notifiche?
Attendi…

No, grazieSi, attiva