GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Flower by Kenzo

    Flower by Kenzo

    Flower by Kenzo

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • Oroscopo
  • Casa
  • Uomo
  • Food
  • ACCEDI
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
  • Newsletter
    • Contributors
    • Pubblicità
    • Network Mondadori
    • Gruppo Mondadori
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Note legali
    • Nuove condizioni d'uso - in data 05/02/2019 sono entrate in vigore le nuove Condizioni Generali, ti invitiamo a prenderne visione qui
    • Arnoldo Mondadori Editore s.p.a. © 2019 p.iva 08386600152

Grazia

Stai leggendo:

Casa

Kartell: le 15 sedie più belle

Home » Casa » Design » Kartell: le 15 sedie più belle

Kartell: le 15 sedie più belle

foto di Alessandro Mitola Alessandro Mitola — 3 marzo 2016
cover-kartell-15-sedie-piu-belle-desktopcover-kartell-15-sedie-piu-belle-mobile

Tra innovazione e creatività, ecco le 15 sedie più belle prodotte dall’azienda capitanata da Claudio Luti

Con più di sessant’anni di storia, Kartell è sicuramente un esempio di eccellenza italiana nel campo dell'arredamento, oltre che uno dei grandi nomi del design più diffuso nelle nostre case. La qualità, il convolgimento di designer famosi - uno su tutti Philippe Starck - e soprattutto la scelta lungimirante di proporre prodotti "democratici", bellissimi, ricercati e al giusto prezzo ha portato l'azienda al successo, dalla provincia milanese al mondo intero.

Fondata nel 1949 dall’ingegnere chimico Giulio Castelli, con l’intento di “produrre oggetti che avessero caratteristiche innovative” oggi è un'impresa di successo nel panorama mondiale del design e più in generale nel campo dell’innovazione. Un’azienda made in Italy dal dna tecnologico, nonché casa per importanti designer internazionali.

Punta di diamante sono sicuramente le sedie, scopriamo le 15 più belle prodotte dall’azienda.


Le 15 sedute più belle firmate Kartell

  • Kartell – Louis Ghost Louis Ghost La sedia trasparente per eccellenza. Porta la firma di Philippe Starck ed è realizzata in policarbonato per resistere agli urti e agli agenti atmosferici.
  • Kartell – Masters Masters Una seduta delle linee fluide messa a punto da Philippe Starck ed Eugeni Quitllet. Un omaggio a tre sedie icona: la Serie 7 di Arne Jacobsen, la Tulip Armchair di Eero Saarinen e la Eiffel Chair di Charles Eames.
  • Kartell – Clap Clap Una poltroncina firmata Patricia Urquiola caratterizzata da una struttura in materiale plastico resistente e un elegante tessuto ad esagoni.
  • Kartell – Comback Comback Una reinterpretazione in chiave moderna della classica sedia Windsor a cura di Patricia Urquiola. La particolarità risiede nella spalliera, costituita da una struttura a sette denti, che si allarga in direzione dei poggiareni.
  • Kartell – Ero:S Ero/S Una poltroncina disegnata da Philippe Starck dalle forme organiche e avvolgenti, ideale per la sala da pranzo e il living. Ero/S è disponibile due varianti: su base girevole o su struttura a 4 piedi in acciaio cromato, entrambe declinate in diverse gamme cromatiche.
  • Kartell – Thalya Thalya Firmata dal designer francese Patrick Jouin, Thalya è una rivisitazione contemporanea della classica seduta. È segnata da linee sinuose e morbide, con angoli arrotondati e un particolare layout reticolare che corre lungo la seduta e lo schienale. 
  • Kartell – Joe Colombo Joe Colombo Una riedizione della poltroncina 4801 progettata dal designer milanese Joe Colombo e diventata icona del design anni Sessanta, meglio conosciuta per essere l’unico pezzo prodotto da Kartell interamente in legno. Oggi è riproposta in PMMA, realizzata sfruttando le tecnologie più avanzate.
  • Dr. Glob Dr. Glob Una seduta realizzata con uno speciale compond plastico che dona un aspetto opaco e morbido. Il design, affidato alla maestria di Philippe Starck, è essenziale e longilineo.
  • Kartell – Maui Maui Una seduta firmata da Vico Magistretti, caratterizzata da un design essenziale e sobrio, che la rende versatile e adatta a qualsiasi tipo di ambiente: dalla casa all’ufficio, passando per bar e ristoranti.
  • Kartell – Mr Impossible Mr. Impossible Una seduta ergonomica in policarbonato messa a punto da Philippe Starck ed Eugeni Quitllet, nata da un’idea apparentemente impossibile: unire due scocche ovali in policarbonato senza usare colle.
  • Kartell – Audrey Soft Audrey Soft Una sedia di grande comfort messa a punto da Piero Lissoni per Kartell. Versatile e funzionale, è progettata curando ogni minimi dettaglio e impreziosita da 9 vivaci nuance.
  • Kartell – Madame Madame Una poltroncina firmata Philippe Starck, parte del progetto Cities of World, creato per omaggiare le boutique Emilio Pucci nel mondo. La seduta è disponibile con stampe dedicate alle città di Milano, New York, Parigi, Roma, Shanghai.
  • Kartell – Papyrus Papyrus Semplicità e raffinatezza sono le qualità di Papyrus, una seduta pensata dai fratelli francesi Ronan & Erwan Bouroullec realizzata in policarbonato trasparente disponibile in diverse varianti cromatiche “old fashioned”.
  • Kartell – HI cut Hi Cut Ancora una volta Philippe Starck con Eugeni Quitllet mette a punto una seduta ergonomica pensata per gli amanti del minimalismo che combina una moltitudine di accostamenti cromatici.
  • Kartell – Honey Comb Honey Comb Una sedie pieghevole leggera e versatile, firmata Alberto Meda. Una volta chiusa, occupa uno spazio minimo di 7 centimetri di larghezza.
  •  
/ 15 Tutte le foto
ADVERTISEMENT

...

© Riproduzione riservata

complementi d'arredokartellsedie
  • IN ARRIVO

  • 8 idee facili (ed economiche) per arredare una casa in affitto

  • 18 idee originali per arredare casa

  • Profumi per capelli: le fragranze per profumarli a lungo

  • Perché tutti parlano del nuovo trailer di Frozen 2? Ve lo spieghiamo

Grazia