GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Bellezza

Manicure tutorial: il pied-de-poule DIY

Manicure tutorial: il pied-de-poule DIY

foto di Simona Tamassia Simona Tamassia — 21 Dicembre 2012

Fotogallery Manicure tutorial: il pied-de-poule DIY

  • 00 cover tutorial unghie 00 cover tutorial unghie Dalle passerelle alle celebrities fino agli accessori più hot: il pied-de-poule conquista tutti!
  • 00 format beauty pieddepoule 00 format beauty pieddepoule La nail art pied-de-poule sarà facilissima seguendo un piccolo schema grafico che vi mostriamo step by step
  • Prodotti1 Prodotti1 I prodotti che abbiamo utilizzato: coat e nail polish di Opi, il bianco traslucido di Essie, la penna per nail art di Deborah Milano
  • 01 base 01 base Dopo aver preparato le mani, una passata di Start to Finish di Opi
  • 02 primaPassata 02 primaPassata Step 1: la prima passata di smalto Essie ha una resa molto trasparente
  • 03 secondaPassata 03 secondaPassata Ecco il risultato lattiginoso e traslucido dopo la seconda passata di smalto
  • 04 quadrati 04 quadrati Step 2: disegnate una texture di quadrati di uguale dimensione e distribuiti regolarmente
  • 05 diagonali1 05 diagonali1 Step 3: unite con una linea gli angoli esterni dei quadrati
  • 06 diagonali2 06 diagonali2 Step 4: tracciate delle diagonali, proseguimento di quelle già disegnate
  • 06bis diagonali2 06bis diagonali2 Ecco il pied-de-poule correttamente impostato
  • 07 diagonaleSpessore 07 diagonaleSpessore Step 4: ripassate le prime diagonali tracciate aumentandone lo spessore e rifinendone il lato esterno con una lineetta verticale
  • 08 angoli 08 angoli Step 5: disegnate dei beccucci nell'angolo esterno, rimasto libero, dei quadrati
  • 09 fineDisegno 09 fineDisegno Inspessite infine le altre diagonali, terminandole con un tratto orizzontale netto
  • 10 final 10 final Ritocco finale: una passata super lucidante con il coat Opi
  • 10bis final 10bis final Scatto finale della nostra nail art pied-de-poule a effetto optical
  • Prodotti2 Prodotti2 I prodotti Opi, Essie e Deborah Milano
/ 16 Tutte le foto
ADVERTISEMENT

...

Il pied-de-poule è un grande classico tra i pattern di tessuti black & white: noi l'abbiamo trasformato in nail art!

Il pied-de-poule (o houndstooth per gli anglofoni) è un grande classico tra i pattern di tessuti e deve il suo nome proprio alle zampette di pollo che il suo motivo sembra ripetere modularmente. Si tratta di una fantasia grafica e optical che gioca sul contrasto di colore. Amatissimo dalla moda e dagli stilisti (gli appassionati ricorderanno la celebre sfilata che gli dedicò il compianto e geniale Alexander McQueen per l'A/I 2009), questa stagione lo troviamo ovunque e indossato da star internazionali che lo scelgono sia per occasioni mondane (come Marion Cotillard) sia nel tempo libero (è il caso di Gwen Stefani, affezionatissima a una giacca patchwork di pied-de-poul).

Come resistere alla tentazione di trasformarlo in una nail art per le mani? Se volete provarlo, nel classico bianco e nero o in altre varianti di colore, non dovete fare altro che seguire il nostro tutorial. E non temete: a partire dalla struttura del disegno, realizzarlo sarà semplicissimo!

Innanzitutto gli strumenti: oltre alla necessaire per regolare le unghie e sistemare le pellicine (provate il Cuticle Remover Plus di Salonsystem , una formula in gel davvero efficace!) preparate un coat come StartToFinish trattamento 3 in 1 di Opi . Per realizzare la base orientatevi su un bianco gesso come Did you hear about Van Gogh, sempre Opi , o un bianco come quelli proposti da Essie . Il disegno nero a contrasto sarà molto preciso com una penna o un apposito smalto con pennellino per Nail Art in nero.

Step 1
Passate il base coat e procedete con la prima mano di smalto. Una volta asciutto, applicate una seconda passata uniforme e attendete che l'asciugatura sia completata per non rischiare di inciderla o di creare sbavature nella fase del disegno.

Step 2
Preparatevi ad eseguire il disegno con la penna o il pennellino intinti di nero. Fate un test su un foglio di carta quadrettata se non siete sicure del procedimento e procedete solo in seguito a riprodurlo sulle vostre unghie. Disegnate dei quadrati di uguale misura creando un reticolo regolare, come se doveste annerire alternativamente gli elementi della carta a quadretti.

Step 3
Unite gli angoli dei quadrati con piccole linee oblique, tutte nella stessa direzione, inserendole negli spazi bianchi in senso verticale. Solo successivamente procedete a estendere le diagonali tra gli angoli esterni, affinché occupino anche la fila bianca.

Step 4
Riprendete le prime diagonali disegnate ispessendole fino a renderle larghe quanto metà del lato dei quadrati. Terminate il lato esterno con un piccolo tratto verticale.

Step 5
Individuate tutti gli angoli inferiori rimasti liberi dei quadratini neri. Andate a disegnarvi un vertice opposto prolungando i rispettivi lati di circa la metà della loro lunghezza. Chiudete le due linee così create tracciando due triangoli rettangoli opposti e speculari: il risultato visivo sarà quello di tanti piccoli becchi.

Step 6
Ultima fase: ritornate alla seconda fila di diagonali che avevate delineato, allargandole e rifinendole come già fatto al passo 4. Fate attenzione a terminarle questa volta con un trattino verticale. La vostra trama pied-de-poule è completata! Lucidatela e proteggetela con un'ultima mano di coat.

© Riproduzione riservata

© Riproduzione riservata

Nail Art Scopri altri articoli di Unghie
  • IN ARRIVO

  • Tutte le dritte per una cura urto che restituisce forza e bellezza alle unghie

  • Per chi ama la nail art animalier, queste sono le manicure da provare

  • A volte basta poco per sentirsi in una spa! 3 idee per creare uno spazio di relax anche a casa

  • Trucco per Halloween, quando la notte diventa magia

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata