GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Casa

Come arredare la cucina in stile “shabby chic”

Come arredare la cucina in stile "shabby chic"

foto di Annalisa Varesi Annalisa Varesi — 9 Agosto 2016
cover-cucina-shabby-chic-desktopcover-cucina-shabby-chic-mobile

Con qualche semplice idea e consiglio trasformare la cucina in un perfetto ambiente "shabby chic" è un gioco da ragazzi

Lo shabby chic è indubbiamente uno degli stili oggi più amati in fatto di arredamento e home decor. Ma cosa significa esattamente?

La sua traduzione letterale è "trasandato chic" e indica un gusto all'apparenza un po' trascurato e quasi lasciato a se stesso, che in realtà nasconde una cura e un'attenzione quasi maniacale.
Perché se è facile creare un ambiente perfetto e minimale, non lo è altrettanto rendere l'idea di non curata rilassatezza e gusto antico che sono i tratti distintivi dello shabby.

Se volete "provarlo" fra le mura della vostra casa l'ideale è cominciare dalla cucina, ambiente in cui questo stile da sicuramente il suo meglio.

Ecco alcuni facili idee e consigli per una perfetta cucina shabby chic.

Idee per arredare la cucina in stile shabby chic

  • Bianco prima di tutto La scelta della palette dei colori non è affatto secondaria. Il colore principale? Ovviamente il bianco!
  • Tessuti naturali Tessuti? Scegli il lino, la canapa e il cotone naturale
  • Qualcosa di antico Scegliete mobili dal fascino antico (o anticato), che mostrano con orgoglio il tempo che è passato
  • Bianco e antico Le piccole crepe, le tracce di vernice scrostata dal legno e le piccole imperfezioni sono preziosi particolari la preservare e, addirittura, mettere in mostra
  • Un tavolo bianco E se avete appena comprato un bel tavolo nuovo laccato? Rovinatelo con della carta vetrata. Tavolo Ingatorp di Ikea
  • Le collezioni del passato Mettiamo in bella mostra tutto ciò che è memoria autentica del passato come la collezione di clessidre di Anthropologie.com
  • 7Gli immancabili cesti in vimini Cesti in paglia bianca diventano accessori perfetti per la nostra cucina shabby. Di Zara Home
  • Home Una scritta in legno sbiancato diventano l'accessorio perfetti per la nostra cucina shabby. Di Maison du Monde
  • Legno bianco in cucina Regalate alla cucina qualche tocco di shabby chic scegliendo i giusti complementi d’arredo
  • Cesti e gabbiette Lanterne e gabbie in ferro con applicazione di perle in porcellana di Jardin d'Ulysse
  • La latta Piatti in latta smaltata di Jardin d'Ulysse
  • Tende vintage E perché non recuperare le vecchie tende in pizzo della nonna? Queste sono di Anthropologie.com
  • Shabby, ma anche country Shabby, ma anche country, come il mobile di Maison du Monde
  • Le lanterne di recupero Perfette le lanterne di Potterybarn.com: sono create con vecchi barattoli in vetro
  • Cornici a più non posso Vecchie foto, le lettere trovate nel cassetto della nonna diventano gli accessori perfetti per la nostra cucina shabby. Cornice Maison du Monde
  • Una rigida palette di colori Bianco ma non solo. Sono ammessi colori tendenti al pastello come il tortora, il grigio chiaro, il beige, il verde salvia o un delicato lilla lavanda.  Credits: Mondadori, Foto: Giandomenico Frassi
/ 16 Tutte le foto
ADVERTISEMENT

...

1. La scelta dei colori e dei materiali.

La scelta della palette dei colori non è affatto secondaria se si vuole avere una cucina, così come una casa shabby chic. Il colore principale? Ovviamente il bianco, in tutte le sue naturali gradazioni e tonalità, da abbinare a colori tendenti al pastello come il tortora, il grigio chiaro, il beige, il verde salvia o un delicato lilla lavanda. Per quanto riguarda i materiali sono il più possibile naturali: legno, pietra e cotto per le superfici, abbinati a lino, canapa e cotone naturale per i tessuti.

2. Recuperare l'antico.

Scegliete mobili dal fascino antico (o anticato), che mostrano con orgoglio il tempo che è passato. Le piccole crepe, le tracce di vernice scrostata dal legno e le imperfezioni sono preziosi particolari da preservare e, addirittura, mettere in mostra. Un tavolo rustico e invecchiato dal tempo, o una credenza malconcia adocchiata in un mercatino possono essere il punto di partenza intorno al quale costruire la nostra cucina shabby chic. E se avete appena comprato un bel tavolo nuovo laccato non demoralizzatevi ma anzi datevi da fare senza paura di sperimentare, per trasformarlo in un perfetto tavolo shabby. Come? Semplicemente rovinandolo un po', togliendo ad esempio la finitura perfetta con della carta vetrata. Il risultato è garantito! E se domani non vi piacerà più non dovrete far altro che dargli una nuova mano di vernice.

3. Il passato in bella mostra.

Il nostro intento è ricreare un vissuto? Un clima ovattato che parli di passato regalandoci un'atmosfera intima e accogliente "d’altri tempi"? Scegliamo di mettere in bella mostra tutto ciò che di quel passato è memoria autentica. Vecchie foto, le lettere trovate nel cassetto della nonna così come ninnoli, collezioni, bijoux, diventano gli accessori perfetti per la nostra cucina shabby.

4. L'importanza degli accessori.

Se avete arredato l’intera casa in stile moderno e non volete creare incongruenza con il resto degli ambienti, regalate alla cucina qualche tocco di shabby chic scegliendo i giusti complementi d’arredo. Sono facili da reperire, da integrare e danno personalità all’ambiente. Qualche esempio? Piatti decorati con motivi floreali, brocche in metallo laccato trasformate in fioriere, il pentolame in rame appeso o, perché no, le vecchie tende in pizzo della nonna. E ancora gabbie di ferro, lanterne e vasi di ogni foggia.

5. Shabby, ma anche country.

Lo stile shabby chic rappresenta l'evoluzione dello stile country, dal quale prende spunti, idee e ispirazioni, confondendosi alle volte per poi tornare a riacquistare la sua indipendenza. Non dimenticate quindi di regalare alla vostra cucina un tocco campagnolo e genuino. Come? Creando un piccolo angolo per la coltivazione delle piante aromatiche, disponendo una bella cesta con le uova fresche sulla credenza, o sistemando qua e là piccoli mazzi di fiori di campo.

Credits foto cover: Mondadori, Foto: Giandomenico Frassi

© Riproduzione riservata

cucinashabby chic Scopri altri articoli di Design
  • IN ARRIVO

  • Come personalizzare la zona notte con soluzioni modulari e sostenibili

  • Snack sani (e vegani): 4 ricette da provare a colazione o merenda

  • Tutte le dritte per una cura urto che restituisce forza e bellezza alle unghie

  • Peanuts™ x Coccinelle: la capsule per sorridere anche nei giorni di pioggia...

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata