GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • GAZETTE MFW

    GAZETTE MFW

    GAZETTE MFW

  • Borse: tutti i modelli cult del momento

    Borse: tutti i modelli cult del momento

    Borse: tutti i modelli cult del momento

  • It Shoes: le scarpe più belle della stagione

    It Shoes: le scarpe più belle della stagione

    It Shoes: le scarpe più belle della stagione

  • MANIFESTO GRAZIA

    MANIFESTO GRAZIA

    MANIFESTO GRAZIA

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • Buongiorno
  • Casa
  • Magazine
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
  • Newsletter
    • Pubblicità
    • Gruppo Mondadori
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Opzioni Cookie
    • © 2023 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P.IVA 08009080964 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

Otto motivi per organizzare un weekend romantico in Burgenland

Otto motivi per organizzare un weekend romantico in Burgenland

foto di Giada Borioli Giada Borioli — 20 Febbraio 2017
burgenland desktopburgenland ristorante vigne

Il Burgenland è l'angolo più soleggiato d'Austria e il posto dove si trova il Mare di Vienna: vi spieghiamo perché, se non lo conoscete, dovreste scoprirlo

A due passi da Vienna e a quattro dall'Italia, tra panorami che vi lasceranno senza fiato, cibo in grado di mandare in visibilio le papille gustative e vino a sufficienza per rimettervi in pace col mondo: se quello che cercate è un posto in cui rigenerare mente, corpo e last but not least l'affinità di coppia, il Burgenland è la meta che fa per voi.

Conosciuto come l'angolo più soleggiato d'Austria, è una sottile lingua di terra sul confine austriaco con l'Ungheria, poco frequentato dagli stranieri, ma adorato dai viennesi, che ne fanno un rifugio dalla città in tutte le stagioni - non a caso, visto che è un piccolo paradiso in grado di soddisfare ogni piacere.

Se non lo conoscete, vi spieghiamo perché il Burgenland è il posto perfetto per un weekend romantico.

1. Non ci sono distrazioni


burgenland natura lago

Se non quelle che vorrete concedervi voi. 

Con 300 giorni di sole all'anno, un parco naturale che copre quasi un terzo della regione, un lago conosciuto come il mare di Vienna popolato da surfisti e villeggianti in primavera ed estate ma incredibilmente instagrammabile anche in tutte le altre stagioni, decine di vigneti e produttori vinicoli da andare a visitare per una degustazione e tracce di cavalieri, principi e principesse dietro ogni angolo, il Burgenland è uno di quei pochi posti al mondo in cui poter avere la meglio sul tempo.

Decidete come e quanto riempire le giornate, ritagliando spazi per voi e per la coppia e lasciando che tutti quei momenti a due che solitamente sono relegati tra un impegno e l'altro siano invece la vostra unica priorità.

Scegliete il ritmo da dare alle ore, tornate ai bisogni primari e rivisitateli come più preferite, riempiendo stomaco, occhi e giornata solo di cose belle.

2. Ci sono le cicogne


burgenland nido cicogne

Figli di Walt Disney, andate a Rust e alzate gli occhi al cielo: su quasi tutti i tetti della cittadina i comignoli dei camini sono sormontati da grandi nidi di paglia.

Sono quelli delle cicogne che ogni anno, da più di un secolo, tornano dal Sudafrica in marzo e si fermano in Burgenland fino alla fine dell'estate - ogni coppia (a Rust ce ne sono 17 habitué) sempre sullo stesso comignolo, dove i volontari del circolo delle cicogne di Rust imbastiscono la base di un nido, che verrà poi ultimato (e personalizzato, secondo la nostra visione disneyana della cosa) dalle cicogne al loro arrivo.

Una volta lì, si accoppiano e crescono i cuccioli fino alla migrazione successiva, per cui partono separati: prima i piccoli, da soli, e poi i genitori, che passeranno i mesi invernali divisi per ritrovarsi solo la primavera successiva.

Una volta trovata la propria anima gemella, infatti, le cicogne rimangono insieme per tutta la vita - ma si vedono solo sei mesi all'anno. Che sia il loro segreto?

3. Si beve un sacco di buon vino


burgenland degustazioni

Where to. Sulla sponda occidentale del Lago di Neusiedl, a Purbach, lungo la via delle Cantine (Kellergasse).

Immaginate un'enoteca lunga una strada intera, con 64 casette in pietra ricoperte di erba (quelle della foto qui sopra) ognuna adibita a cantina in cui poter fare degustazione dei vini prodotti nella zona.

Costruite nel 1850, queste mini cantine dal tetto a punta servivano ai produttori come luogo di produzione del vino - sembrano piccole, ma scendono di qualche metro sotto il livello del terreno e sono molto più lunghe di quanto si possa immaginare guardandole dall'esterno - mentre oggi sono adibite a locali in cui fermarsi per un (ottimo) bicchiere di vino e un tagliere di assaggi in ogni momento. 

Ogni primo sabato del mese, poi, le cantine di Kellergass vengono aperte tutte insieme e i viticoltori organizzano degustazioni in piazza per far conoscere vini e prodotti culinari tipici della zona.

Scegliete quella che vi ispira di più o andate da Haus am Kellerplatz, la vineria del Comune, per degustare (ed eventualmente acquistare) tutta l'offerta della regione. Grazie a un sistema self service in cui ogni giorno vengono messe a disposizione 64 etichette (ognuna alla temperatura migliore per essere assaporata), si compra una tessera a scalare e, bicchiere alla mano, si sceglie cosa provare - ogni assaggio costa tra i 50 centesimi e i 10 euro a seconda del vino.

I vini prodotti in zona hanno un sapore particolare, minerale e delicato, perché il terreno è ricco di argilla e calcare: se siete fan di Müller-Thurgau e Gewurztraminer, provate il D'Artagnan.

4. Per perdervi nei vicoli di un altro tempo


burgenland paese

Una volta a Rust perdetevi tra i suoi vicoli che sembrano essere in altro luogo e altro tempo.

Partite dalla piazza principale, Rathausplatz, dove vale la pena fermarsi per un caffè e una fetta di torta Esterhazy da Café Kaiser, caffetteria storica alla destra della chiesa, e poi inoltratevi nelle vie che la circondano in tutte le direzioni.

Scoprirete scorci coloratissimi, botteghe di oggettistica e piccoli bazar per comprare vini e prodotti enogastronomici preparati artigianalmente; sbirciate nei portoni, è pieno di cortili da favola in cui mangiare all'aperto tempo permettendo.

Uscendo dalla porta della città si arriva a un grande parco affacciato sul lago, da dove partono numerosi percorsi pedonali o ciclistici (ben segnalati ognuno con la sua lunghezza, per non ritrovarsi esausti dalla parte sbagliata del lago).

5. Si mangia benissimo


burgenland ristorante

Preparatevi a un viaggio gastronomico, perché in Burgenland con la cucina non si scherza - e oltre ai piatti tipici austriaci ci sono molte specialità locali per far contenti tutti i palati: dalle zuppe all'oca, passando per cioccolato, pesce di lago e i salumi dei bovini grigi della steppa.

Per un pranzo con vista, il Ristorante Kloster am Spitz è uno dei più noti e buoni del lato occidentale del Lago. Il piatto da provare? Il pike perch o zander (il luccio), ottimo pesce di lago pescato a (letteralmente) chilometri zero e piatto tipico del Burgenland. Sempre tipiche e da assaggiare sono le zuppe di pesce. 

Una cena in trattoria? La taverna Buschenschank Schandl è un'osteria tipica, con pergolato all'esterno e interno da trattoria. Prima di cena assaggiate gli antipasti, che si scelgono direttamente al banco. Poi non perdete il goulash (si può scegliere tra quello di maiale e quello di cinghiale, che è preparato magistralmente, per una carne a sorpresa davvero morbidissima). Se per dolce volete assaggiare qualcosa di tipico, provate gli gnocchi con semi di papavero caramellati, da mangiare con marmellata di prugne. 

Per una cena romantica, il Ristorante Wirtshaus im Hofgassl, nel pieno centro storico di Rust. All'interno, sale storiche risalenti al XVI secolo, arredi classici e ambiente elegante, all'esterno un cortile ad alto tasso di romanticismo. 

In zona Illmitz, il Ristorante Presshaus è una locanda incredibilmente accogliente, a gestione famigliare, che offre ampia scelta sui piatti tipici del Burgenland e non deluderà i palati più esigenti - anche grazie all'eccellente carta dei vini.

6. Per il parco naturale


burgenland parco naturale

Il Parco Nazionale Neusiedlersee see-Seewinkel, intorno al lago di Neusiedl, è stato riconosciuto Patrimonio dell'Umanità UNESCO, è a cavallo tra Austria e Ungheria e ha una superficie di quasi 400 chilometri quadrati.

Area di pit stop per un'incredibile quantità di uccelli migratori, è il paradiso per gli appassionati di bird watching (all'interno del parco sono state registrate oltre 300 specie diverse e si contano fino a 30/40 mila oche per stagione) e un luogo magico per tutti gli altri.

Prenotando con un po' di anticipo si può organizzare una visita guidata su misura, per tutti gli altri con circa 10 euro si può partecipare alle escursioni di gruppo. Se invece volete muovervi in autonomia, all'interno della riserva sono possibili vari itinerari, da percorrere a piedi o in bici.

Binocolo alla mano (compreso nel prezzo) e ornitologo al fianco, si passeggia nella steppa: negli occhi un orizzonte pressoché infinito, nelle orecchie solo il canto degli uccelli.

Il centro informazioni del parco è aperto tutto l'anno, a Illmitz, fino al tramonto.

7. Il lago Neusiedl, o Mare di Vienna


burgenland

Se vi parlano di mare non vi stupite, perché in tedesco c'è una sola parola per dire sia mare che lago (cambia solo la declinazione maschile o neutra) e nel parlare in inglese il fraintendimento è più che frequente.

Detto questo, il lago di Neusiedl, è uno dei più grandi laghi di steppa della Mitteleuropa con i suoi 300 chilometri quadrati di superficie ed è l'unico lago salato d'Europa.

Certo, è un salato che non ha niente a che vedere con il mare, dove ci sono 33 grammi di sale per litro, mentre qui solo uno (nel Mar Morto sono 60), ma la differenza la si sente, sia nel contatto con l'acqua (i viennesi vengono qui per stare in spiaggia e per la grande offerta di sport acquatico, tra cui surf, vela e kitesurf) sia a tavola, perché il pesce lacustre del Burgenland è incredibilmente più saporito degli altri.

Passeggiando lungo le sponde del lago, oltre alle piante caratteristiche con un po' di fortuna si incontrano cicogne bianche, aironi rossi, garzette e oche grigie. 

8. Per il fascino dell'Impero Austriaco


burgenland castello dentro

Tutta la superficie del Burgenland è disseminata di tracce di cavalieri, principi e conti, e castelli e fortezze caratterizzano il paesaggio almeno quanto vigneti e natura.

Cosa vedere. Eisenstadt è la capitale del Burgenland e vi permetterà di fare il pieno di aristocrazia austriaca. Situata ai piedi dei monti Leithagebirge, è il capoluogo meno popoloso d'Austria e camminare tra i suoi edifici barocchi sarà come fare due passi nel passato.

Iniziate dal Castello Esterhàzy, uno dei castelli barocchi più belli d'Europa, situato nel pieno centro storico dell'antica città e storica residenza della dinastia dei principi. Visitate le sale del palazzo per fare indigestione di carte da parati cinesi che vi verrà voglia di trovare per casa, mobili d'epoca (che ricreano gli spazi così com'erano vissuti dalla famiglia) e dipinti. 

Proseguite poi verso la Chiesa del Monte Calvario, una costruzione barocca a forma di teschio in cui seguire il percorso del calvario composto da 320 statue di gesso colorato (il percorso inizia dietro l'altare e termina in cima alla chiesa, da cui si gode di un panorama che merita la sfacchinata di salire per tutti quei gradini). Una volta su, cercate con lo sguardo i mulini e starete guardando verso Vienna.

Sulla strada, è d'obbligo tappa alla farmacia della Chiesa della Misericordia, una bottega in stile rococò dove far scorta di the e tisane della Sonnentor - ce n'è per tutti i gusti e tutte le necessità, buon umore compreso.

Infine, fate due passi nella via pedonale dello shopping, dove lungo una fila di casette a schiera in tutti i toni pastello che riuscite a immaginare e alte appena un piano si trovano negozi di abiti tradizionali e prodotti gastronomici tipici della regione.

La merenda? Nella panetteria interamente bio per un pretzel appena sfornato o nel cortile interno del Café Central.

Dove dormire e come arrivare


24049633

Sulla sponda occidentale del Lago Neusiedl, a pochi passi dal centro pedonale di Rust, la Pensione Drahteselboeck è un piccolo hotel di design dal gusto nordico dove sentirsi immediatamente a casa.

Se invece preferite il lusso del grande albergo, Hotel Vila Vita Pannonia è un resort immerso nel cuore della steppa a Seewinkel, con oltre 200 ettari di terreno e decine di percorsi ciclabili e pedonabili in mezzo al parco naturale, dove sentirsi coccolati tra i vizi dell'hotel e quelli della natura che lo circonda.

Il modo più comodo per raggiungere e visitare il Burgenland è atterrare a Vienna (Austrian Airlines copre tutti i principali aeroporti italiani) e da lì noleggiare un auto - il Lago è a poco più di mezz'ora di strada. 

© Riproduzione riservata

ViaggiViaggi europaweekendweekend romantico Scopri altri articoli di Viaggi
  • IN ARRIVO

  • Dove andare senza passaporto? 9 mete originali per viaggi stupendi

  • 5 mete (e 5 consigli) per viaggiare in solitaria quest'anno

  • 10 anni di Jeremy Scott da Moschino: le collezioni che ricorderemo per sempre!

  • Gioseppo: per la primavera estate 23 la missione è farsi notare

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Gruppo Mondadori
  • Privacy
  • Condizioni d'uso
  • Opzioni Cookie
© 2022 Mondadori Media Spa - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P.IVA 08009080964 - riproduzione riservata
Vuoi abilitare le notifiche?
Attendi…

No, grazieSi, attiva