GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

Weekend ad Amburgo: cosa fare, dove andare

Weekend ad Amburgo: cosa fare, dove andare

foto di Valentina Lupia Valentina Lupia — 13 Ottobre 2017
Amburgo credit Hamburg TourismusAmburgo

Amburgo è eclettica, moderna, vivace: sono tante le cose che si possono fare e vedere in un weekend nella seconda città tedesca dopo Berlino

Piena di giovani, ricca di spazi verdi, aree urbane recentemente rinnovate, vie dello shopping sempre piene e ristoranti eclettici.

Ecco a voi Amburgo, seconda città della Germania dopo Berlino, meta turistica preferita dai giovani tedeschi.

Forse perché è considerato un ottimo posto dove studiare o forse per la rigenerazione urbana che negli ultimi anni l'ha resa così vivace.

L'aeroporto è vicino e in un weekend si possono vivere le esperienze principali e scoprire i più interessanti siti turistici e non: svegliatevi in un boutique hotel dove ogni camera è diversa dall'altra, passeggiate fino al Municipio, che presenta un mix particolarissimo di stili architettonici.

Poi date da mangiare e accarezzate i cigni, concedetevi un po' di (sempre sano) shopping nelle vie del grande lusso o in quelle dei grandi magazzini, infine scoprite i sapori tipici o mettete un bel vestito per un ristorante fusion o vista porto, senza dimenticare un drink nel quartiere della nightlife.

Se vi abbiamo incuriosito, ecco la to do list per un weekend ad Amburgo.

(Continua sotto la foto)

Amburgo

1. Perdetevi per Hafencity

Ci si dovrebbe perdere tra i vicoli storici delle città.

E invece partiamo da quello che è considerato un quartiere nuovo. Hafencity negli ultimi anni ha infatti subito una rapida riqualificazione, con lo scopo di ridare vita alla zona grazie a un nuovo utilizzo degli edifici del porto, da tempo inutilizzati.

Una riconversione urbana che ora propone non solo abitazioni, negozi, ristorantini e piccole gallerie, ma anche palazzi originali, piste ciclabili, aree da condividere con giovani — e spesso affascinanti — manager.

Potete incontrarli anche quando escono dagli uffici, all’ora del tramonto: le luci sono tutte da fotografare.

Se vi piace questo panorama cittadino, non perdetevi la Speicherstadt, cioè la cosiddetta Città dei Magazzini.

Amburgo credit Hamburg Tourismus

2. Scoprite il centro ed entrate nel Municipio

Ben 111 metri di facciata per 112 di torre centrale: si tratta del Municipio di Amburgo, che nel corso della storia ha subito più ricostruzioni, anche in seguito a incendi.

Gli amanti dell’architettura scoveranno un po’ di barocco, un po’ di gotico e anche un tocco neo-rinascimentale.

Gli appassionati di scienze e arte (per loro ci sono anche la Kunsthalle, galleria con un nutrito numero di quadri famosissimi, e il centro espositivo Deichtorhallen) potranno entrare dentro a scoprire quale mostra temporanea è disponibile per i visitatori, gli altri si fermeranno a fare giusto un paio di foto: ma vale la pena almeno passarci e passeggiare su questa grandissima piazza pedonale.

(credits: Hamburg Tourismus / Dirk Rußmann)

cigno amburgo

3. Accarezzate i cigni sull’Alster

Dando le spalle al Municipio, attraversate la piazza pedonale e scendete quei gradini che vi portano proprio sul fiume.

Se la giornata non è particolarmente calda, non è raro che i cigni si avvicinino spontaneamente, magari in cerca di un po’ di cibo dalle vostre mani.

Se avete un grissino o un cracker li avrete conquistati e sarà facilissimo poterli accarezzare: un’emozione unica per chi ama gli animali.

Elbphilharmonie Amburgo credits Hamburg Tourismus

4. Visitate l’Elbphilharmonie

Quando comincerete a intravederlo rimarrete a bocca aperta e vi dimenticherete il fatto che non riuscite a pronunciare il nome di questa gigantesca costruzione.

In teoria è una sala concerti — sono numerosi gli abitanti di Amburgo che suonano e la cultura musicale è davvero molto sentita in tutta la città —, in pratica ospita anche ristoranti, un hotel e appartamenti vari.

Un gioiello del più moderno design: come il panorama non fosse già suggestivo dalle pareti completamente a vetri, uscite sulla terrazza.

La sfida è quella di riuscirvi a fare un selfie senza che il vento vi porti i capelli davanti al volto. E non valgono code e cignon.

Quando uscite, attraversate e sedetevi da Carl’s Brasserie.

Ordinate il pan-fried fish: tipico e, a detta degli stessi cittadini di Amburgo, uno dei migliori della città.

(credits: Hamburg Tourismus / Maxim Schulz)

Amburgo credits Hamburg Tourismus

5. Concedetevi un po' di shopping

Cominciate dalla via principale dei negozi, Mönckebergstrasse, tra boutique di moda e grandi magazzini.

Poi dirigetevi nella Mellin-Passage, la più antica galleria commerciale della città, con tanto di vetrate colorate e affreschi.

In più collega la via Alsterarkaden con la via Neuer Wall, dove lo shopping si fa ancora più di lusso.

(credits: Hamburg Tourismus / Christian Spahrbier)

Reeperbahn Hamburgo credits Hamburg Tourismus

6. Immergetevi nella nightlife locale

Scegliete St. Pauli e, nello specifico, la via Reeperbahn, per la vostra vivace serata all’insegna dei divertimenti di Amburgo: un chilometro di bar, night club e disco-pub.

Ascoltate un po’ di live music per cominciare: sapevate che, quando erano solo degli esordienti, i Beatles si esibivano proprio in questi locali?

(credits: Hamburg Tourismus / Jörg Modrow)

Izakaya ristorante fusion Amburgo

7. Dove mangiare

Amburgo è una delle mete tedesche più interessanti dal punto di vista gastronomico.

Qui, infatti, la maggior parte dei ristoranti non propongono carne ma ottime portate a base di pesce, grazie alla vicinanza al mar Baltico.

Così non è raro trovare gamberetti, anguille, ma anche aragoste e pesci vari di fondale, accanto a stinchi, salsicce di maiale e wurstel.

Nei chioschi di street food provate il panino Bismarck con aringa, cipolla e cetriolini, nelle tipiche taverne la alasuppe, zuppa di anguilla dall’antichissima ricetta, e a seguire la fischpfanne, tipo la nostra italiana “padellaccia” di pesce, ma con verdure e salse.

Concedetevi, però, anche una cena fusion: questa tipologia di cucina sta prendendo sempre più piede ad Amburgo e vale la pena indossare un bel vestito per un’esperienza culinaria gourmet.

Provate Izakaya, il ristorante dell’Entourage Group che ha sede anche ad Amsterdam, Monaco di Baviera e Ibiza. E tra qualche anno è prevista la sua apertura anche a Milano.

Romantico e curato nei dettagli: da provare la tartare di tonno nella sfera di ghiaccio, i ravioli di wagyu e foie gras, l’anatra brasata con la salsa di soia e… l’assortimento di dolci.

Sir Nikolai hotel Amburgo

8. Dove dormire

Città universitaria e meta preferita dai tedeschi stessi, Amburgo propone numerose possibilità (e per tutte le tasche) per dormire.

Se amate l’originalità e un lusso “smart”, scegliete il Sir Nikolai Hotel: centralissimo e inaugurato a giugno 2017, propone camere ricche di dettagli e colore — ognuna, per esempio, ha quadri, poster e libri diversi — e munite di ogni comfort, dai comodi materassi a un frigo bar davvero fornitissimo, fino alle creme per il corpo profumatissime, al rosmarino, e al personale informato su ogni evento in città.

Da non perdere la colazione: sofficissimi i pancakes.

© Riproduzione riservata

cittàgermaniaViaggiViaggi cittàViaggi europa Scopri altri articoli di Viaggi
  • IN ARRIVO

  • Dubai è più cool che mai! Ecco tutte le esperienze da non perdere tra cultura, design e shopping

  • Viaggio alla scoperta dell'America: tredici città da vedere

  • Burgundy lips: il ritorno del rosso profondo che accende l’autunno

  • Festa del Cinema di Roma 2025: tutti i look delle star sul red carpet

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata