Comprando un biglietto da 30mila euro si potrà viaggiare a bordo di navicelle spaziali in orbita attorno alla Terra: ecco come funziona
Viaggiare nello spazio non sarà più una prerogativa di astronauti e film fantasy.
La NASA ha infatti annunciato che autorizzerà i privati a volare su razzi.
Non si andrà sulla Luna o su Marte, ma si navigherà nell'International Space Station.
A breve, dunque, con qualche decina di migliaia di euro di potrà comprare un biglietto per un viaggio intorno alla Terra.
(Continua sotto la foto)

[Credit photo: Unsplash.com]
Quanto costerà un viaggio nello spazio
I privati interessati a fare questo tipo di esperienza dovranno pagare una cifra - manco a dirlo - stellare.
Si tratta di 35mila dollari (poco più di 30mila euro) a persona.
Compreso nel prezzo, il pernottamento nei letti della stazione spaziale e l'utilizzo dei suoi servizi, tra cui aria, acqua, internet e servizi igienici.
Ovviamente, nel momento in cui questi viaggi dovessero essere gestiti da compagnie private i costi verrebbero sicuramente aumentati per realizzare un profitto.
I funzionari della NASA hanno detto che l'obiettivo è la transizione verso avamposti orbitali completamente gestiti da società private; obiettivo che però non si raggiungerà di certo a breve termine.
© Riproduzione riservata