GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

A breve potremo viaggiare nello spazio: ecco quanto costa un biglietto

A breve potremo viaggiare nello spazio: ecco quanto costa un biglietto

foto di Miriam Tagini Miriam Tagini — 18 Giugno 2019
space 1space

Comprando un biglietto da 30mila euro si potrà viaggiare a bordo di navicelle spaziali in orbita attorno alla Terra: ecco come funziona

Viaggiare nello spazio non sarà più una prerogativa di astronauti e film fantasy.

La NASA ha infatti annunciato che autorizzerà i privati a volare su razzi.

Non si andrà sulla Luna o su Marte, ma si navigherà nell'International Space Station. 

A breve, dunque, con qualche decina di migliaia di euro di potrà comprare un biglietto per un viaggio intorno alla Terra. 

(Continua sotto la foto) 

space

[Credit photo: Unsplash.com]

Quanto costerà un viaggio nello spazio

I privati interessati a fare questo tipo di esperienza dovranno pagare una cifra - manco a dirlo - stellare. 

Si tratta di 35mila dollari (poco più di 30mila euro) a persona.

Compreso nel prezzo, il pernottamento nei letti della stazione spaziale e l'utilizzo dei suoi servizi, tra cui aria, acqua, internet e servizi igienici.

Ovviamente, nel momento in cui questi viaggi dovessero essere gestiti da compagnie private i costi verrebbero sicuramente aumentati per realizzare un profitto.

I funzionari della NASA hanno detto che l'obiettivo è la transizione verso avamposti orbitali completamente gestiti da società private; obiettivo che però non si raggiungerà di certo a breve termine.

© Riproduzione riservata

Viaggi Scopri altri articoli di Viaggi
  • IN ARRIVO

  • Dubai è più cool che mai! Ecco tutte le esperienze da non perdere tra cultura, design e shopping

  • Crociera sul Nilo: il viaggio da sogno per scoprire il fascino senza tempo dell’Egitto

  • Chanel Primavera-Estate 2026: le 5 cose che abbiamo amato di più del debutto di Matthieu Blazy

  • Miu Miu e la riflessione sul lavoro delle donne: 5 highlight della sfilata SS26

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata