Dalla Francia al Canada, dalla Norvegia alla Germania, tra mare e montagna: nove viaggi in macchina talmente belli che andrebbero fatti tutti
L'essenza del road trip, i viaggi itineranti in auto, è quella di un viaggio nel viaggio.
E dai tempi del coast to coast negli Stati Uniti d'America lungo la Route 66, il fascino di questa tipologia di vacanza non è mai sfumato.
Macinare chilometri su strade meravigliose per raggiungere, ogni giorno, una meta diversa.
Gli States si prestano particolarmente, ma ci sono itinerari spettacolari in tutto il mondo.
Ne abbiamo selezionati nove, uno più bello dell'altro. E vi suggeriamo anche l'auto più adatta per ogni itinerario.
(Continua sotto la foto)

Tra mare e montagna in Andalusia con la nuova SEAT Ibiza
I più temerari possono atterrare a Barcellona e iniziare da lì il viaggio per l'Andalusia.
Da Siviglia a Malaga con tappe nelle città di Ronda e Granada, Almeria e Cordova. L'accoglienza, in perfetto stile spagnolo, non potrà che essere allegra e festosa oltre che ricca di sorprese.
Da non perdere: a Granada la visita di Alhambra, una città murata che occupa la maggior parte del colle della Sabika.
Durata del viaggio: dieci giorni
Il plus: ogni città dell’Andalusia ha un suo fascino per la fusione tra monumenti storici cristiani e musulmani.
Con che auto: la Nuova SEAT Ibiza, un’auto compatta e scattante perfetta per percorrere agilmente le belle strade panoramiche che collegano le città dell’Andalusia.
(Immagine da Instagram @sarahglascott)

Nell’alta Norvegia dei Fiordi con la nuova Peugeot 108 Collection
Un road trip per esplorare i fiordi e le isole nei pressi delle città costiere di Molde - dove si tiene il più antico festival internazionale di jazz d’Europa - e Kristiansund – che ospita il festival internazionale di fotografia Nordic Light, noto per i grandi fotografi che ospita ogni anno.
Da Oslo, capitale della Norvegia, si arriva in una di queste due città per affrontare due rotte di guida spettacolari: la Trollstigen, che in alcuni tratti taglia a metà la montagna e in altri è sostenuta da mura di pietra, e l’Atlanterhavsveien (la strada atlantica), un tratto di 36 Km che conduce attraverso ponti e strade rialzate da un'isola all'altra, costeggiando il mare e dov’è possibile avvistare foche o balene.
Dove fermarsi: Varden, a 407 metri sul livello del mare, è un punto panoramico ideale per vedere la città di Molde, il fiordo, le isole e le 222 cime parzialmente innevate che la circondano.
Con che auto: Peugeot 108 Collection, la city-car dall’attitudine urban chic che nella versione più glamour - 108TOP! - sfoggia il tetto apribile a tutta superficie in tela Blu Jeans perfetto per godere appieno gli spettacolari paesaggi norvegesi.
(Immagine da @Knut.bjorshol)

In Costiera amalfitana sulla panoramica più affascinante d’Italia con Maserati GranTurismo MY 2018
Da Caserta verso Salerno fino a Vietri sul mare. E poi via verso la Costiera amalfitana e Ravello, toccando Cetara, Maiori e Minori. Per un centinaio di chilometri di strada panoramica lo spettacolo è assicurato.
Tappe obbligate del viaggio: Positano, Praiano, Conca dei Marini, Amalfi, tra piccoli gioielli di spiagge, parchi naturali e città variopinte.
Nel carnet di viaggio: storia, mare e buon cibo.
Durata: circa 2 settimane per visitare l'intera Costiera Amalfitana e assorbire un po' della sua magia.
Con che auto: La Maserati GranTurismo MY 2018, l'iconica coupé sportiva a quattro posti dallo stile elegante, gli interni raffinati e un sistema di infotainment all’avanguardia compatibile con le funzioni di mirroring per smartphone, sia Apple CarPlay che Android Auto.
(Instagram @flyertalk.com)

Dallo shopping parigino al tour storico-artistico dei Castelli della Loira con Lancia Ypsilon Unyca
Un tour che abbina la visita di Parigi, la sfavillante Ville Lumière con i suoi musei e i negozi alla moda, e la scoperta delle fastose regge nella Valle della Loira.
Dopo un po' di shopping cittadino, si parte in auto per la Valle della Loira. Dal trono di Napoleone a Fontainebleau, Patrimonio dell’Unesco, a Chambord reggia nata da un’idea di Leonardo da Vinci.
Dal Castello di Blois, dove morì la potente Caterina de Medici, ai giardini terrazzati di Villandry e agli arazzi di Azay Les Rideau. Fino al romantico Chenonceau, noto come il Castello delle Dame. Gran finale, fra le torri e i tetti di ardesia di Amboise, la residenza reale di Francesco I dove Leonardo si spense nel 1519.
Con che auto: Lancia Ypsilon Unyca, una fashion city car ispirata al mondo dell'Athleisure, che lega sport e moda ed è manifesto del benessere fisico.

Sulla Icefields Parkway in Canada con Citroën C3
È la prima strada nord-sud attraverso le Montagne Rocciose Alberta in Canada e una delle più spettacolari del mondo.
Nei suoi 232 km attraversa il cuore del Jasper National Park e del Banff National Park.
Il tratto da Jasper a Lake Louise è il modo migliore per scoprire le montagne e l'entroterra canadesi. Il viaggio è un'emozionante esperienza per gli occhi e per lo spirito, che si elevano alla vista dei paesaggi più selvaggi del Canada.
Lungo il percorso: si incontrano i laghi Louise e Peyto, due bacini dalle acque turchesi. A Jasper passando, nel Columbia Icefield Centre, si possono ammirare le Weeping Falls, le celebri cascate ghiacciate.
Presenze a sorpresa: c'è una buona probabilità di avvistamento dell'orso nero e di alci, oltre la possibilità di vedere stambecchi e aquile dalla testa bianca.
Con che auto: La nuova Citroën C3, un'auto esuberante e social. È la prima a proporre la ConnectedCAM, una telecamera HD integrata con la quale il conducente può scattare una foto di quello che vede e condividerla sui social network in totale sicurezza, oltre che conservare immagini e registrare video della durata massima di venti secondi.
(Immagine da Pinterest @travisburkephotography)

In Germania dalla Foresta (Nera) ai piccoli villaggi della zona con Audi Q2
Il road trip nella Foresta Nera, che deve il suo nome alla fitta foresta di abeti che cresce a quote elevate, attraversa paesaggi verdi, piccoli paesi, montagne innevate (solo d'inverno).
La sua area è compresa in due parchi naturali: il parco naturale della Foresta Nera centro-nord e quello della Foresta Nera sud.
Partenza da Knibes (Route 500, che offre agli automobilisti una vista incredibile) e arrivo a Baden-Baden, passando per Schwarzwald Hochstrasse (uno dei più bei tratti elevati di autostrada nella regione della Foresta Nera).
Pit Stop obligati: nelle città di Friburgo e Baden Baden, un’elegante stazione termale in passato meta favorita dell'aristocrazia europea.
La chicca gastronomica: la Schwarzwälder Kirschtorte (torta di ciliege), un tripudio di panna, cioccolata e ciliege. Da assaggiare anche il Kirschwasser, una grappa fatta anch'essa con le ciliege.
Con che auto: Audi Q2, compatta come una citycar ma grintosa come un SUV, crossover ma anche coupè è perfetta per spostarsi in città o avventurarsi tra i sentieri segreti della natura.
(Immagine da Pinterest @Natthapol Förg)

Musica a tutto volume sulla Blues Highway (USA) con la Nuova Ford Fiesta
Un road trip in sound lungo la U.S. Highway 61 negli USA, la Blues Highway, una tra le più grandi strade americane che porta da St. Paul a St. Louis, attraverso Memphis, nel Delta del Mississippi, e termina a New Orleans, la città del Blues.
Chiamata anche la strada del grande fiume, per una grande parte del suo percorso affianca il grande fiume Mississippi.
Strada percorribile: 2.300 km
Lungo il percorso: si attraversano la Lousiana, Tennessee, Missouri, Wisconsin, Illinois e Minnesota.
Con che auto: Nuova Ford Fiesta per ascoltare brani Blues (e non solo) con la qualità audio che solo l’impianto B&O Play, il più potente mai realizzato per un’auto della sua categoria, può dare (675 watt di potenza, 10 diffusori, un amplificatore a 9 canali per garantire un controllo del suono mirato, un subwoofer di 200 mm installato nel bagagliaio e un diffusore per medie frequenze posizionato sul pannello strumenti).
(Immagine da @vacationsmadeeasy.com)

Profumo di Provenza in un tour tra campi di lavanda e violette in fiore con Jaguar F-Pace
Nell’itinerario sulle strade della lavanda la prima tappa è Viens, borgo medievale dal carattere tipicamente francese.
Da qui a Bonnieux con le sue vecchie chiese e le viuzze fino alla tranquilla città di Cavaillon, conosciuta in tutta Europa per le sue "case del miele" (mielleries) e per le tante api che qui raccolgono il polline da diversi fiori di piante aromatiche.
A Coustellet vale una visita il Museo della Lavanda, mentre la zona Vancluse attorno ad Avignone è nota per i suoi villaggi arroccati, le profumate distese viola di lavanda e il buon vino da assaporare in compagnia.
Nel tragitto per Cannes, che dista pochi chilometri da Antibes e Nizza, uno stop obbligato a Grasse, la città delle profumerie, dove quasi un secolo fa Coco Chanel ideò la sua iconica fragranza Chanel Numero 5.
Cosa vedere: a Grasse si gioca con il tatto e l'olfatto al Musée International de la Parfumerie. Per chi vuole farsi una cultura sui profumi, è d'obbligo la visita a una (o tutte) le maison storiche di Grasse Molinard, Galimard e Fragonard.
Cosa assaggiare: a Grasse la fougacette, una morbida focaccina ai fiori d’arancio.
Con che auto: Jaguar F-Pace, il primo suv compatto del marchio pensato anche per un pubblico femminile, eletta Women’s World Car of the Year 2016 da una giuria composta interamente da donne.

USA coast to coast con il nuovo pick-up Nissan Navara
Il tour classico parte da New York per toccare le cascate del Niagara, Cleveland, Cincinnati, Saint Louis, Albuquerque, Canyon de Chelly National Park, Grand Canyon, Las Vegas, Los Angeles, Death Valley, Napa Valley fino a raggiungere San Francisco.
Circa 4.700 chilometri sulle mitiche strade americane, alcune delle quali leggendarie, come la Route 66, ancora esistente nonostante alcune parti siano state sostituite dalle highway.
Ma la Historic Route 66, tra vecchi drive-in e pompe di benzina, incarna ancora (e forse per sempre) l'essenza vera e più pura del road trip per eccellenza!
Con che auto: il nuovo Nissan Navara è il pick-up di nuova generazione, robusto e tecnologicamente avanzato, confortevole e al tempo stesso elegante e spazioso.
© Riproduzione riservata