GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

Vacanze al caldo in autunno: Cipro è l’isola segreta per un ultimo tuffo al sole

Vacanze al caldo in autunno: Cipro è l’isola segreta per un ultimo tuffo al sole

foto di Miriam Tagini Miriam Tagini — 20 Ottobre 2025
cipro herocipro
Tra mare turchese, città divise e cucina mediterranea, Cipro è la meta ideale dove andare in autunno se volete prolungare l'estate

Ci sono destinazioni che ti accolgono con calma, come se non avessero fretta di mostrarsi. Cipro è così: un’isola che sa sorprendere senza bisogno di clamore, dove il mare incontra le montagne e ogni cosa sembra scorrere a un ritmo diverso.

L’azzurro dell’acqua si confonde con l’ocra della pietra, il silenzio dei villaggi si alterna alle voci dei mercati, e la luce, quella luce chiara e dorata del Mediterraneo orientale, accompagna ogni momento della giornata.

Arrivarci in autunno è come fermare l’orologio. A sole tre ore di volo dall’Italia, l’isola più orientale del Mediterraneo accoglie i viaggiatore con giornate ancora calde e luminose, spiagge dorate, acque cristalline e una luce che sa di fine estate. Mentre a casa le giornate si accorciano e le sciarpe tornano di moda, qui si può ancora passeggiare in sandali, bere un bicchiere di vino in spiaggia guardando il tramonto e sentire sulla pelle il calore gentile dell’autunno mediterraneo.

Cipro è una terra sospesa tra continenti e culture, tra Oriente e Occidente, tra mito e realtà. È un luogo dove il mare incontra la montagna, dove l’azzurro si mescola all’ocra della pietra, dove ogni angolo racconta una storia diversa. Un’isola che sorprende per la sua autenticità e che, nonostante la sua bellezza, resta ancora lontana dal turismo di massa italiano.

(Continua sotto la foto) 

nicosia

Alla scoperta di Nicosia, la capitale di Cipro

Per capire davvero Cipro, bisogna partire dal suo cuore: Nicosia, l’unica capitale al mondo ancora divisa in due. Da un lato la parte greco-cipriota, dall’altro quella turco-cipriota, separate da una “linea verde” che attraversa la città come una cicatrice della storia e che, ancora oggi, segna il confine tra due identità diverse ma profondamente intrecciate. Attraversarla significa letteralmente passare da un mondo all’altro: bastano pochi passi (e un controllo passaporti) per cambiare lingua, alfabeto, profumo di spezie e ritmo di vita.

Eppure Nicosia non è solo una città spaccata a metà: è un crocevia vivo, vibrante, che racconta come le culture possano convivere, fondersi e reinventarsi. Camminando lungo Ledra Street, la via principale, si passa da boutique contemporanee e caffè minimalisti a piccole botteghe che vendono tappeti, ceramiche e oggetti d’altri tempi. 

Vale la pena visitare, nella parte greca della città, la Cattedrale di San Giovanni, decorata da splendidi affreschi bizantini del XVIII secolo, e, nella parte turca, la Moschea di Selimiye, un’imponente ex cattedrale gotica trasformata in moschea durante la dominazione ottomana, le cui torri con i minareti dominano la città. Interessante anche il Buyuk Han, il grande caravanserraglio ottomano oggi riconvertito in un vivace spazio culturale con gallerie, laboratori di artigiani e caffè all’aperto dove il tempo sembra fermarsi.

Ma la vera essenza di Nicosia sta nei suoi contrasti: nella convivenza di passato e modernità, nella dolce lentezza del suo ritmo quotidiano. È una città che invita a perdersi, a osservare i dettagli, a sedersi in una taverna e ascoltare le storie degli abitanti. E mentre il sole tramonta dietro le mura antiche, si ha la sensazione di essere davvero nel punto d’incontro fra due mondi: quello che è stato e quello che continua, instancabile, a rinascere.

Amyth Nicosia

Dove dormire e dove mangiare a Nicosia

Nel cuore di Nicosia, a pochi passi dalle antiche mura veneziane che cingono la città, l’Amyth of Nicosia è un piccolo gioiello che incarna l’anima più autentica e segreta dell’isola. Aperto nella primavera del 2025, è il primo boutique hotel di lusso della capitale.

Ospitato all’interno di una villa storica dei primi del Novecento, un tempo scuola e oggi restaurata con grande sensibilità, l’hotel unisce eleganza contemporanea e memoria del passato. I soffitti decorati, i pavimenti in cementine originali e la grande scalinata centrale convivono con arredi essenziali e linee pulite firmate da designer ciprioti.

Solo dieci camere e suite, pensate per chi cerca un rifugio intimo nel cuore pulsante della città. 

Ma il cuore pulsante dell’Amyth of Nicosia è il suo ristorante, già diventato un punto di riferimento per la scena gastronomica locale. Tra pareti color crema e un elegante cortile interno, Chef Andrew Michael Smith, sotto la guida dell’Executive Chef David Goodridge, firma una cucina che celebra i prodotti locali con un tocco contemporaneo. Dalla colazione alla cena, ogni pasto racconta una storia di autenticità e creatività.

cipro

Penisola di Akamas, un paradiso naturale

Dalla capitale alla costa occidentale, la strada verso la Penisola di Akamas regala panorami che tolgono il fiato: uliveti, scogliere che si tuffano nel mare e profili montuosi che si dissolvono all’orizzonte. È qui che Cipro mostra il suo lato più selvaggio e autentico, quello che ha ispirato poeti, viaggiatori e, secondo la leggenda, persino gli dei.

Akamas è un’area naturale protetta, tra le più spettacolari del Mediterraneo, rifugio di tartarughe marine, uccelli migratori e piante profumate di mirto e timo. È una destinazione perfetta per chi ama la natura e il trekking.

Questo è anche il luogo dove, secondo la leggenda, Afrodite, dea dell’amore e della bellezza, nacque dalle onde del mare. Nei pressi del villaggio di Latchi si trovano infatti i celebri Bagni di Afrodite, una piccola grotta ombreggiata da piante di fico e circondata da una sorgente naturale di acqua dolce. Qui, raccontano le leggende, la dea faceva il bagno e attirava con il suo fascino gli uomini e gli dei.

Da questo punto parte uno dei sentieri più suggestivi dell’isola: l’Aphrodite Trail, un percorso ad anello di circa sette chilometri che attraversa paesaggi di rara bellezza con panorami infiniti sul mare.

Fare questa escursione al tramonto è un’esperienza da non perdere: la luce si fa dorata, i profili del paesaggio si ammorbidiscono e l’aria profuma di salsedine e pino. È uno di quei momenti in cui il tempo sembra dilatarsi, e in cui si capisce davvero perché Cipro è da sempre considerata l’isola dell’amore.

anassa

Anassa Hotel, il luogo perfetto per scoprire tutto quello che l'isola ha da offrire 

Case bianche con persiane azzurre, giardini di bouganville e ulivi, terrazze che profumano di salsedine... Siamo all'hotel Anassa, situato sulla costa occidentale di Cipro, affacciato sul mare cristallino della penisola di Akamas, da molti considerato come la “regina” dei resort mediterranei.

Anassa riesce a coniugare lusso e autenticità, in quello che, più che un hotel sembra un piccolo villaggio sospeso tra mito e Mediterraneo; dove tutto sembra invitare a rallentare, a ritrovare quella lentezza che altrove si è perduta.

Le sue 166 camere e suite, distribuite tra edifici bassi che ricordano un borgo cicladico, offrono spazi luminosi e viste che si aprono sul mare o sui giardini. Ma il cuore dell’hotel è la Village Square, una piazzetta con tanto di cappella bizantina, dove in estate si organizzano serate dedicate alla cultura e alla cucina cipriota. 

Chi cerca il relax più assoluto può rifugiarsi nella Thalassa Spa, tra bagni di vapore, trattamenti a base di sale marino e alghe, e percorsi detox personalizzati. Gli amanti del movimento possono invece alternare lezioni di yoga, immersioni o escursioni in barca lungo la costa, pensate anche per chi viaggia con bambini piccoli. 

anassa – helios

A tavola, l’esperienza è un vero viaggio tra i sapori del Mediterraneo. Il ristorante Basiliko, intimo e raccolto, sorprende con un menu che fonde influenze asiatiche e mediterranee: piatti dai profumi esotici, luci soffuse e un’atmosfera perfetta per una cena romantica o un momento di quiete dopo il tramonto. Al ristorante Helios, invece, la cucina francese incontra l’eleganza dell’isola: ogni piatto è curato come un’opera d’arte, da gustare sulla terrazza vista mare con il suono delle onde in sottofondo.

Amphora accoglie gli ospiti per una colazione ricchissima e cene informali, mentre Pelagos, a bordo piscina, celebra la cucina locale con pesce freschissimo e mezze tradizionali.

Durante la bella stagione, l’hotel organizza anche serate tematiche e village fair all’aperto, dove gli ospiti possono assaggiare vini locali, ballare sotto le stelle e scoprire le ricette più autentiche dell’isola.

In ogni dettaglio, l’Anassa racconta un’idea di lusso gentile: quello fatto di luce, silenzio e libertà. Un rifugio elegante e rilassato, dove il tempo sembra davvero scorrere più lento.

cipro cibo

Cipro, un’isola (anche) da gustare

Cipro non è solo mare e storia, è anche gastronomia. Quest'isola ha infatti una cucina sorprendente, specchio della sua identità sospesa tra Grecia, Turchia e Medio Oriente.

I pasti qui iniziano quasi sempre con una serie infinita di meze, piccoli assaggi serviti uno dopo l’altro: hummus, tzatziki, olive, dolmades (foglie di vite ripiene), halloumi grigliato, melanzane al forno e polpette di carne speziata. È un modo conviviale di mangiare, che invita a condividere e a rallentare - come tutto in quest’isola.

Tra i piatti da provare assolutamente c’è il souvlaki, spiedini di maiale o pollo serviti con pita e salsa allo yogurt, e il kleftiko, agnello cotto lentamente in forno d’argilla fino a diventare tenerissimo. Ma la vera scoperta sono i dolci: il loukoumi (una sorta di gelatina zuccherata e profumata all’acqua di rose) e la baklava, eredità ottomana, preparata con miele e pistacchi.

Il vino locale, prodotto sulle pendici del Troodos, accompagna tutto con leggerezza. E per chi vuole chiudere la giornata come un vero locale, basta ordinare un bicchierino di Zivania, il distillato tradizionale di Cipro: forte, aromatico e perfetto per brindare al tramonto, magari guardando il mare che si tinge d’oro.

 

Credit photos: Thanos Hotels & Resorts, Getty Images

© Riproduzione riservata

marevacanzaViaggi Scopri altri articoli di Viaggi
  • IN ARRIVO

  • Là dove il mare luccica: quattro indirizzi per una fuga che non è mai fuori stagione

  • Camminare in spiaggia è il modo migliore per restare in forma quest'estate

  • La trappola delle to-do list: come smettere di vivere solo per spuntare obiettivi

  • Calendari dell’Avvento Beauty 2025: i migliori make-up, skincare e profumi da non perdere

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata