Alla scoperta del foliage: i sentieri imperdibili in Italia
Dalle Dolomiti alla Sicilia, ecco i sentieri più belli d’Italia per ammirare il foliage e vivere la magia dell’autunno immersi nella natura
C’è un momento, ogni anno, in cui la natura sembra prendersi una pausa dal verde per vestirsi d’oro. È il tempo del foliage, quando boschi, colline e sentieri italiani si accendono di sfumature calde e luminose: dal rosso ruggine al giallo miele, fino al bronzo delle foglie che scricchiolano sotto i passi.
È la stagione più romantica per chi ama camminare all’aria aperta, respirare il profumo di legna e terra umida e perdersi nei paesaggi che mutano a ogni curva del sentiero.
Proprio in queste settimane l’Italia si sta trasforma in un mosaico di colori: dalle Dolomiti al cuore della Val d’Orcia, dai boschi dell’Abruzzo alle riserve naturali siciliane. E per chi desidera scoprire gli itinerari più spettacolari, l’app AllTrails si conferma il compagno perfetto di viaggio.
Con oltre 18.800 percorsi segnalati in tutta Italia, la piattaforma è una miniera di suggerimenti per vivere il foliage da vicino – che siate escursionisti esperti o semplici amanti delle passeggiate domenicali.
Ecco allora i sentieri più belli da esplorare in questa stagione, secondo la community internazionale di AllTrails.
**Fan del foliage, ecco 5 mete top in Italia (raggiungibili anche in treno)**
**Foliage a Milano e dintorni: dove ammirare i colori dell’autunno**
(Continua sotto la foto)
Filorera – Rasica via Torrente Valle di Mello (Lombardia)
Un percorso ad anello di circa 18 km nella splendida Val di Mello che alterna cammini ombrosi nel bosco di conifere, pascoli verdi e ampie viste su massi granitici e torrente cristallino.
Cascate di Vallesinella – Casinei Refuge (Trentino-Alto Adige)
Percorso di circa 5 km tra boschi e lungo il torrente Sarca di Vallesinella, con viste sulle Cascate Alte e di Mezzo. Conduce al Rifugio Casinei, punto panoramico ideale per una sosta tra le Dolomiti di Brenta.
Via Francigena, Tappa 96: San Quirico – Radicofani (Toscana)
Un itinerario che si snoda tra le colline della Val d’Orcia, attraversando borghi storici e boschetti fino alla fortezza di Radicofani.
Eremo di Sant’Egidio – Osservatorio del Cuore (Abruzzo)
Sentiero di oltre 3 km che attraversa boschi e prati fino all’Eremo di Sant’Egidio, con vista panoramica sul Lago di Scanno a forma di cuore.
Laghetto d’Umbra – Falascone (Puglia)
Percorso ad anello nella Foresta Umbra, tra faggi secolari e un laghetto carsico, ideale per passeggiate tranquille e birdwatching.
Cavagrande del Cassibile – Monti Iblei via Sentiero Carrubella (Sicilia)
Sentiero ad anello di quasi 10km nella Riserva Naturale Cavagrande del Cassibile, che attraversa canyon, laghetti e una ricca vegetazione mediterranea.
© Riproduzione riservata
Scopri altri articoli di Viaggi