GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

Castelli, borghi e parchi: 10 mete in Italia dove passare il weekend di Halloween

Castelli, borghi e parchi: 10 mete in Italia dove passare il weekend di Halloween

zucca heroweekend di halloween
Da nord a sud, da est a ovest: ecco 10 destinazioni tanto misteriose quanto incantevoli dove passare il weekend di Halloween

Il magico fascino dell'autunno in Italia si svela in tutta la sua bellezza durante il weekend di Halloween. 

Mentre le foglie cadono e i paesaggi si tingono di rosso, arancione e giallo, ogni angolo d'Italia rivela una ricca storia e tradizione, unita al mistero e all'atmosfera di Halloween. 

Per festeggiare il primo ponte d’autunno tra il 31 ottobre e il 1. novembre, sono molte le idee viaggio che portano alla scoperta di luoghi insoliti e ricchi di mistero, lungo itinerari meno battuti tra paesaggi naturali e borghi intrisi di storia.

Per pianificare un soggiorno da paura, Agriturismo.it e CaseVacanza.it  propongono una selezione di dieci destinazioni originali e tutte da scoprire. 

**Dove andare in autunno? Città, passeggiate e buon cibo, ecco 8 mete super**

**Campi di zucche? Ecco gli 8 da non perdere in Italia**

Dove passare il weekend di Halloween? 10 mete tutte da scoprire 

(Continua sotto la foto) 

castello

Bomarzo (Viterbo)

Nel cuore dell’Etruria, nella valle del Tevere tra il Lazio e l’Umbria, si trova Bomarzo, un piccolo borgo ricco di storia, famoso per il Parco dei Mostri, un complesso monumentale del XVI secolo popolato di sculture ritraenti miti, figure misteriose e mostri in cui arte e natura si fondono.

Noto anche con il nome Sacro Bosco o Villa delle Meraviglie, fu ideato dall'architetto Pirro Ligorio (colui che completò San Pietro dopo la scomparsa di Michelangelo) su commissione del Principe Pier Francesco Orsini, detto Vicino, allo scopo di "sol per sfogare il core" per la morte prematura dell’amata moglie Giulia Farnese. 

Castello di Monticello d’Alba (Cuneo)

Nel centro di una delle più celebri zone eno-gastronomiche del Piemonte vengono organizzati l’Halloween Family Tour e delle visite serali di notte al castello (vere e proprie esperienze al buio!).

Succede al castello di Monticello d’Alba (CN), una delle più imponenti e meglio conservate costruzioni medievali della zona, grazie anche al fatto che dal 1376 ad oggi è di proprietà della stessa famiglia, i Roero di Monticello, che ne hanno fatto la loro abituale residenza.

Narni (Terni) 

Mentre in superficie è un incantevole comune umbro, la Narni sotterranea è antica e misteriosa , e ospita anche un parco avventura sotterraneo.

Da Piazza Garibaldi a Piazza Galeotto Marzio alla scoperta dei capolavori della Cattedrale di San Giovenale e di quelli custoditi nel museo di Palazzo Eroli, passando per i palazzi di Piazza dei Priori, le chiese simbolo dei tre Terzieri, il fascino nascosto di Narni Sotterranea, lo storico Palazzo dell’ex brefotrofio Beata Lucia e la mole fiera della Rocca Albornoz: Narni è una città antichissima tutta da scoprire.

Valdarno Superiore

Situato intorno al letto dell’Arno, tra Firenze, Arezzo e Siena, il Valdarno Superiore si contraddistingue per un elemento naturale unico e imperdibile: le Balze, originali rilievi composti da argilla, ghiaia e sabbia che arrivano fino a cento metri di altezza e che si sono formati per erosione a seguito del prosciugamento dell’antico lago che un tempo ricopriva tutta l’area.

Il modo migliore per vederle è percorrere il sentiero “dell’acqua zolfina”, un percorso ad anello di 6 km che parte da Castelfranco di Sopra (Arezzo). Come ogni angolo di Toscana che si ripetti, anche il Valdarno Superiore è punteggiato da borghi ricchi di storia come Loro Ciuffenna, con la pieve di San Pietro, bellissimo esempio di architettura romanica.

Bolzano e l'Alto Adige 

Una meta classica, che in autunno offre scenari unici, è l’Alto Adige. In questa stagione assume un nuovo colore, imperdibile per gli amanti della natura e dell’alta montagna.

Tre mete imperdibili dove passare il weekend di Halloween vi suggeriamo: l’Abbazia di Novacella, un monastero agostiniano nei pressi di Varna, vicino a Bressanone tra i più importanti del nord Italia e dell'Arco Alpino; Castel Roncolo noto per l'esteso ciclo di affreschi raffiguranti aspetti della vita e della cultura cortese, che gli valgono il soprannome di "Maniero Illustrato"; la meravigliosa Val di Funes, nel cuore delle Dolomiti, paese delle montagne "pallide" per le loro spettacolari formazioni rocciose. 

parco

Castelli del ducato di Parma e Piacenza

Un viaggio lungo le strade di pianura e di collina nel Ducato di Parma e Piacenza, dove antichi castelli e possenti fortezze raccontano storie di dame, cavalieri e misteriose presenze: è la promessa di un itinerario alla scoperta di un territorio di antico splendore, costellato da 38 rocche, fortezze, regge e manieri da visitare.

In occasione di Halloween, nei magnifici castelli di questa area dell'Emilia vengono organizzati numerosi eventi per il divertimento di tutti, bambini e adulti.

Castelli della Lunigiana

Grazie alla sua millenaria storia, oggi la Lunigiana è una terra ricca di ricordi che si perdono nel tempo. Gli splendidi castelli, ne sono un giusto esempio.

Oltre ai grandi classici sempre aperti come il Castello del Piagnaro di Pontremoli o al Castello di Fosdinovo, abitato dal fantasma della sfortunata contessa Bianca Malaspina, sono numerosi i manieri della zona, le cui mura antiche e le torri imponenti si tingono di sfumature spettrali e misteriose, mentre gli alberi secolari che li circondano si vestono di colori autunnali.

Le Murge

Tra la Puglia centrale e la Basilicata nord-orientale si apre una terra altamente suggestiva. Sono le Murge, un territorio rupestre caratterizzato da grotte e gravine (conformazioni carsiche simili a canyon) e punteggiato da città bianche, cattedrali romaniche e boschi. Da Matera alla Valle d’Itria, da Taranto a Brindisi, l’altopiano è grande e pieno di meraviglie da scoprire.

Per farlo, l’autunno è il periodo ideale. Passare il weekend di Halloween qui è un modo per scoprire i colori autunnali che sembrano dominare un panorama brullo dagli spazi sconfinati e fanno risaltare ancora di più i piccoli e meravigliosi colpi di colore arancio e lilla dei fiori dello zafferano di Thomas, che crescono proprio in questa stagione.

Val di  Vara

Situata nella provincia di La Spezia, la Val di Vara è una valle dove la natura è quasi incontaminata, a parte alcuni piccoli e meravigliosi borghi (come Brugnato o l’arroccato Madrignano) che rendono manifesta la presenza dell’uomo in questo territorio selvaggio.

Per gli appassionati della montagna, nell’area si estende la parte finale dell’Alta Via dei Monti Liguri, il sentiero che percorre tutto il crinale appenninico ligure. Per restare in tema, il Monte Gottero è un’oasi faunistica, dalla cui cima si può godere di una vista meravigliosa. L’autunno è l’occasione giusta per cogliere il nuovo colore di cui si tinge la valle e il lungo ponte di Ognissanti dà il tempo giusto per esplorarla senza fretta. 

Parco Nazionale del Pollino

Il Parco Nazionale del Pollino è l’area protetta più grande sul territorio nazionale. Situato tra la Calabria e la Basilicata, è caratterizzato dalla presenza di nuclei con cultura, lingua e tradizioni arbëreshe (italo albanese) e possiede un patrimonio geologico unico nel suo genere.

Visitare il Parco del Pollino diventa dunque l’occasione per conoscere diversi aspetti tra natura, culture e usi differenti. Tappa da prendere assolutamente in considerazione per il ponte di Ognissanti, e non solo.

© Riproduzione riservata

HalloweenViaggiviaggiare Scopri altri articoli di Viaggi
  • IN ARRIVO

  • Crociera sul Nilo: il viaggio da sogno per scoprire il fascino senza tempo dell’Egitto

  • Cos'è e come creare un Boo Basket "da paura"

  • Milano Fashion Week: cos'è successo nel terzo giorno di sfilate Primavera-Estate 2026

  • La Niña del Sud scuote la sfilata di Etro

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata