GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

La guida di viaggio per partire preparati verso la Terra di Mezzo

La guida di viaggio per partire preparati verso la Terra di Mezzo

il signore degli anelli terra di mezzo heroil signore degli anelli terra di mezzo
Dalla lingua degli elfi ai divertimenti degli hobbit: le cose da sapere prima di partire per un viaggio nella Terra di Mezzo

Fan de Il Signore degli Anelli fatevi sentire!

Oggi, 22 settembre, in occasione  del compleanno degli hobbit Bilbo e Frodo Baggins, i due personaggi di fantasia nella popolare serie di libri di J. R. R. Tolkien, si festeggia l'Hobbit Day. 

E visto che da qualche settimana è disponibile in streaming Gli Anelli del Potere, l’attesa serie tv ambientata anni prima degli eventi de Il Signore degli Anelli, la Terra di Mezzo è pronta ad accogliere di nuovo appassionati e curiosi.

L’universo inventato da J.R.R. Tolkien, però, è tanto affascinante quanto disorientante: un dedalo di luoghi misteriosi abitato da popoli leggendari in cui è facile smarrirsi.

Per aiutare chiunque decida di incamminarsi nella Terra di Mezzo a orientarsi, la piattaforma globale di apprendimento Preply propone una guida di viaggio per la Terra di Mezzo: dalla geografia dei luoghi alle location di film e serie tv, sino alle lingue parlate dagli elfi.

**Ecco la ragione scientifica per cui ci piace riguardare le vecchie serie tv**

**La serie tv da guardare in base al vostro segno zodiacale**

3 cose da sapere prima di partire per un viaggio nella Terra di Mezzo

(Continua sotto la foto) 

hobitt 1

Un tour nella "vera" Terra di Mezzo

Il viaggio nella Terra di Mezzo inizia dalla verde Contea, abitata dagli hobbit: creature pacifiche e vivaci, gli hobbit sono dediti al buon cibo e amano organizzare grandi feste.

Nell’immaginare la Contea, Tolkien si è ispirato ad alcuni luoghi della sua giovinezza come il Worcestershire e l’Oxfordshire inglesi. Dalla Contea, il tour prosegue fino a Gran Burrone, nel santuario degli elfi. Si prosegue fino alle Montagne Nebbiose, dove si ergeva il regno dei nani di Moria, e verso sud dove si trova la foresta di Fangorn, dimora degli alberi parlanti, gli ent. Ancora più a sud troviamo Gondor, uno dei Regni degli Uomini, la cui capitale è Minas Tirith.

In Gli Anelli del Potere, inoltre, appariranno luoghi fin qui inediti sul grande e piccolo schermo: come Valinor, a ovest della Terra di Mezzo, o Númenor, un'isola a forma di stella che si trova tra i continenti della Terra di Mezzo e di Aman.

Ma dove si trova la "vera” Terra di Mezzo? Sin dalla prima saga cinematografica di Peter Jackson, la Terra di Mezzo si trova in Nuova Zelanda.

Qui sorgono i campi verdi di Matamata, eletti a casa degli hobbit, e il Parco Nazionale di Tongariro, dove si trova il “vero” Monte Fato.

Come i film precedenti, gran parte della nuova serie è stata girata in Nuova Zelanda e aggiunge luoghi di altrettanta bellezza a quelli già visti nelle Trilogie precedenti tra cui la spiaggia vulcanica di Piha, il Golfo di Hauraki, la penisola di Coromandel o il Parco Nazionale Kahurangi.

hobitt

Le parole da sapere prima di viaggiare nella terra degli Hobitt 

In questo abbondare di popoli e creature, a chi viaggia nella Terra di Mezzo potrà venire voglia di comunicare.

J.R.R. Tolkien non si è limitato a creare un universo, ma ha inventato da zero lingue immaginarie per ciascuno dei popoli di questo mondo.

Non è possibile impararle tutti, ma si può iniziare con le lingue elfiche: come il Quenya, una sorta di “latino degli elfi”, lingua delle arti e della cultura o il più comune Sindarin, usata tra gli elfi di Gran Burrone e Lothlorien.

Ma quali sono le parole essenziali da sapere in Sindarin? Beh, decisamente eledh (elfo) e Ennor (Terra di Mezzo), ma anche bâr (casa), caras (città) e padir (viaggiatore). 

Ma le lingue non finiscono qui: per chi volesse chiacchierare con i nani, la lingua da imparare è il Khuzdul.

Ma la scelta più semplice è l’Ovestron, la cosiddetta Lingua Corrente, l’idioma parlato dagli umani e dagli hobbit, diffuso praticamente in tutta la Terra di Mezzo e utilizzato anche da elfi e nani come seconda lingua.

Cosa fare per divertirsi nella Terra di Mezzo? 

Chi inizia un viaggio nella Terra di Mezzo deve prepararsi a incontrare non solo essere umani, ma anche numerosi popoli immaginari - come nani, ent, hobbit ed elfi - con il quale imparare a convivere. 

Ma ogni viaggio che si rispetti non è fatto solo di camminate e conversazioni, anche di sano divertimento.

In fatto di svago nella Terra di Mezzo i veri esperti sono gli hobbit: creature semplici, poco interessate alla politica e per nulla avvezze allo studio, si dilettano invece con il buon cibo e il bere.

Trascorrono gran parte del loro tempo a dare grandi feste e generalmente vivono più a lungo degli uomini, fino a 120 anni.

Volete giocare con gli hobbit? Allora le parole assolutamente da conoscere sono: hîm(a) (birra), galab (gioco) e kuduk batta (hobbit chiacchierone).

 

 

© Riproduzione riservata

Il Signore degli Anelli Scopri altri articoli di Viaggi
  • IN ARRIVO

  • Crociera sul Nilo: il viaggio da sogno per scoprire il fascino senza tempo dell’Egitto

  • In arrivo la seconda stagione de Il Signore degli Anelli: Gli Anelli del Potere

  • Come indossare il marrone in modo chic? 5 idee dallo street style milanese da copiare quest’autunno

  • Carolina Herrera intreccia moda e profumo in una sinfonia di modernità e audacia femminile

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata