GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

4 esperienze uniche da provare a Firenze

4 esperienze uniche da provare a Firenze

foto di Giada Borioli Giada Borioli — 18 Dicembre 2024
GettyImages-firenzeRistorante-Borgo-San-Jacopo
Un tè sotto lo sguardo di Picasso, un drink in una suite di lusso, una cena stellata con affaccio su Ponte Vecchio: 4 esperienze da provare a Firenze

C'è sempre un buon motivo per organizzare un (altro) weekend a Firenze.

La culla del Rinascimento infatti riesce a offrire qualcosa di nuovo a ogni visita.

E se avete già ammirato i grandi classici del suo ampio patrimonio artistico e architettonico, passeggiato nell'incanto botanico del Giardino di Boboli e visitato gli Uffizi, gustato e smaltito le specialità del territorio – dalla ribollita alla Fiorentina –, è arrivato il momento di concedervi le sue esperienze più uniche ed esclusive.

4 esperienze uniche da provare a Firenze

** Firenze: cosa fare, vedere (e dove mangiare) fuori dai soliti itinerari turistici **

museo-ferragamo-firenze

Una visita al Museo Ferragamo

Fino al 27 Aprile 2025 al Museo Ferragamo (Palazzo Spini Feroni, Piazza Santa Trinita) c'è in scena la mostra Salvatore Ferragamo 1898-1960, che ripercorre la vita del calzolaio delle star per celebrare il suo spirito pioneristico, le sue relazioni e le sue creazioni iconiche, le sue straordinarie visioni di invenzione e innovazione.

Camminando per le stanze del museo infatti sarà possibile vedere foto, filmati e modelli di calzature originali, i brevetti per la costruzione delle scarpe realizzati da Salvatore, le forme originali create dallo stilista per realizzare calzature su misura per star e regnanti.

A poco più di 100 anni dall’apertura della sua prima boutique a Hollywood, nel 1923, la mostra ricorda i momenti egli eventi più importanti della storia dell’uomo e dell’artigiano che ha saputo anticipare i tempi e i trend: preparatevi ad ammirare in mostra modelli che pur avendo un'ottantina d'anni potrebbero tranquillamente figurare nelle vetrine o sui red carpet di oggi.

Gli studi anatomici, la perizia delle lavorazioni e delle decorazioni, la sperimentazione cromatica, la ricerca audace compiuta sulle forme e sui materiali, le diverse ispirazioni artistiche e culturali che, infine, hanno riportato Salvatore in Italia, nel 1927, a Firenze, città simbolo del Rinascimento e della maestria artigianale.

L’ultima sala del percorso espositivo crea una connessione invisibile tra le calzature del calzolaio prodigioso e le loro destinatarie: star del cinema, aristocratiche e protagoniste del jet set internazionale. Le immagini delle celebrità sono accostate a quelle delle creazioni commissionate a Ferragamo, che prendeva personalmente le misure dei piedi annotando anche le piccole manie, le preferenze e i gusti personali di ogni cliente.

BSJ-Terrazzino

Una cena stellata super romantica vista Ponte Vecchio

Piatti stellati e una vista unica su Ponte Vecchio: il ristorante Borgo San Jacopo e la sua splendida vista sull’Arno vi porteranno in viaggio nella più alta cucina italiana e toscana, in compagnia di oltre 950 etichette dei migliori vini regionali e internazionali della sua cantina.

In un ambiente, disegnato dall'architetto fiorentino Michele Bönan, ispirato agli anni ’50 italiani e allo stile e alla creatività di Salvatore Ferragamo, protagonista è la grande vetrata affacciata sull'Arno e su Ponte Vecchio, mentre sulle pareti bozzetti e fotografie di moda sono affiancate ai ritratti dei grandi protagonisti dell’epoca. 

Insignito nel Dicembre 2015 della prima Stella Michelin, riconfermata negli anni successivi, con i suoi piatti racconta la cucina italiana e toscana reinterpretata dallo Chef Claudio Mengoni a partire da una grande ricerca della materia prima e di tecniche di lavorazione complesse.

Da assaggiare, il risotto al pecorino di Pienza, zafferano e polpette di Chianina e il maialino da latte in porchetta con radicchio rosso al porto, mela Annurca e senape di Dijon, accompagnati dalla guida del sommelier Salvatore Biscottila.

Picteau-Cocktail-Bar

Un tè tra le opere d'arte

Dall’incontro di Pablo Picasso e Jean Cocteau, le cui opere ne adornano gli ambienti, nasce il Picteau Bistro & Bar, un angolo di lusso e relax ai piedi di Ponte Vecchio dove concedersi una pausa e magari inframezzare la visita del centro storico e quella dei capolavori Oltrarno.

Pochi tavoli con prenotazione obbligatoria (sia interni che esterni) per godere di una vista unica in prima linea su Ponte Vecchio con affaccio diretto sull’ Arno, che vi farà sentire come foste a bordo di un’elegante imbarcazione.

Gli interni, affascinanti quanto il panorama, sono adornati da una collezione di arte del XX secolo, con un Picasso che fa il capolino sopra al camino e una selezione di quattro lavori di Jean Cocteau all'ingresso.

Dal pranzo alla cena, passando per merenda e aperitivo - sono ottimi i teaser di pizza gourmet o il signature burger, ma anche lo spaghetto al pomodoro del Mugello è inimitabile! - sono celebri, e da provare, i cocktail firmati da Marco Colonelli e Vincenzo Civita.

Picteau Bistro & Bar c/o Hotel Lungarno, Borgo San Jacopo 14

701-Rooftop-Bar-Gallery-Hotel-Art

Un drink con vista (e che vista!)

701 Rooftop Bar è un nuovissimo locale con vista mozzafiato su Firenze e i suoi capolavori architettonici nato all'interno della suite 701, appunto, all'ultimo piano del Gallery Hotel Art (Vicolo dell'Oro, 5).

Dietro alle sue finestre, e davanti alle sue due terrazze panoramiche, fanno mostra di sé la maestosa cupola del Brunelleschi, il campanile di Giotto e Palazzo Vecchio.

All'interno, i rimandi ai club inglesi, con arredi dalle linee sinuose e rifiniture artigianali in rattan e cuoio, creano un ambiente avvolgente che invita a rilassarsi al riparo dalla frenesia cittadina seppur incastonata al centro del suo cuore pulsante.

La cocktail list del 701 Rooftop Bar è ricca di classici e varianti innovative e ricercate, come varia è anche la proposta di drink a bassa gradazione alcolica.

© Riproduzione riservata

firenzeViaggi Italiaweekendweekend romantico Scopri altri articoli di Viaggi
  • IN ARRIVO

  • Crociera sul Nilo: il viaggio da sogno per scoprire il fascino senza tempo dell’Egitto

  • "Italians do knit better": la campagna di Malo Cashmere che omaggia la città di Firenze

  • Cowboy boots in autunno? Per noi è un grande "sì"! Ecco come indossarli con stile

  • Milano Fashion Week: cos'è successo nel terzo giorno di sfilate Primavera-Estate 2026

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata