Weekend d’autunno: 6 indirizzi esclusivi dove ammirare il foliage più bello d’Italia
Dalla Toscana alla Puglia, passando dall’Alto Adige, 6 indirizzi di ospitalità d’eccellenza perfetti per chi vuole vivere la magia del foliage
Quando arriva l’autunno, l’Italia cambia volto: colline e boschi si accendono di colori intensi e l’idea di un weekend fuori porta diventa irresistibile.
La stagione del foliage è infatti l’occasione perfetta per scoprire destinazioni già amate in chiave nuova; tra vigne dorate, sentieri panoramici e tavole che raccontano i tesori naturali di questi mesi.
Dalla Toscana all’Alto Adige, passando per la Puglia, abbiamo selezionato sei indirizzi che raccontano la stagione più romantica dell’anno in tute le sue sfumature. Luoghi tanto autentici quanto eleganti, dove il tempo rallenta e ogni dettaglio (che sia un calice di vino, una camminata tra le vigne o una cena davanti al camino) diventa parte di un rituale di benessere e scoperta.
**E se vi dicessimo che il foliage fa bene alla salute? Ecco come**
**8 città del mondo da visitare in autunno se amate il foliage**
Autunno d’oro: gli indirizzi esclusivi dove ammirare il foliage
(Continua sotto la foto)
1. Castel Monastero, Toscana
Nel cuore del Chianti, Castel Monastero è un antico borgo medievale trasformato in resort cinque stelle, un luogo dove la storia incontra la quiete della campagna senese. In autunno, tra vigneti che si tingono d’oro e colline che profumano di terra e di mosto, il resort diventa un rifugio di calma e ispirazione.
Nei boschi che circondano il borgo, si può partecipare alla caccia al tartufo, un rito antico che culmina in piatti profumati e conviviali. Le cooking class firmate dallo chef stellato Davide Canella raccontano la Toscana più autentica, mentre le degustazioni nelle antiche cantine svelano i segreti del Chianti e dei grandi terroir italiani.
2. Castello di Vicarello, Toscana
Antico maniero del XII secolo immerso nella Maremma toscana, Castello di Vicarello è un luogo dove la natura detta le regole del lusso. Tra 40 ettari di boschi e vigneti, questa location accoglie gli ospiti con terrazze panoramiche e viste che si perdono tra colline color rame. Qui l’autunno è sinonimo di esperienza: raccolta di funghi, caccia al tartufo e passeggiate guidate alla scoperta del territorio.
Ogni attività è pensata per riscoprire la Toscana più autentica, quella fatta di lentezza, convivialità e sapori intensi. Dopo la passeggiata nel bosco, gli ospiti possono degustare tartufi e vini locali, o concedersi una cena a lume di candela preparata dallo chef di casa. Un soggiorno ideale per chi vuole vivere il foliage non solo con gli occhi, ma con tutti i sensi.
3. UNA Hotels Monterufoli Wine Country, Toscana
Circondata da oltre mille ettari di natura incontaminata, tra la Val di Cecina e la Val di Cornia, UNA Hotels Monterufoli Wine Country è una tenuta che profuma di Toscana vera. Appena entrati, si percepisce il senso di calma e appartenenza a un luogo in cui il paesaggio detta il ritmo delle giornate. Gli edifici in mattoni a vista, le camere rustiche e la piscina affacciata sui vigneti creano un’atmosfera intima e genuina, perfetta per chi desidera rallentare.
Nel ristorante La Miniera, lo chef Gabriele Rosini celebra i prodotti stagionali con piatti ispirati alla tradizione contadina, mentre le cooking class e le degustazioni nella cantina della tenuta guidano gli ospiti in un viaggio multisensoriale tra vini, sapori e storie locali.
4. Borgo Santo Pietro, Toscana
Nel cuore della campagna toscana, Borgo Santo Pietro è più di un boutique hotel: è un microcosmo di natura, arte e sostenibilità. I suoi 120 ettari di giardini e boschi diventano un quadro vivente durante il foliage, quando i colori del paesaggio si fondono con i profumi della terra e del tartufo. Qui tutto nasce dalla connessione con la natura: orti biodinamici, pascoli, api e alberi secolari danno vita a una cucina che rispetta i cicli stagionali e celebra la biodiversità.
La Scuola di Cucina del Borgo offre lezioni dedicate ai sapori del sottobosco, mentre i ristoranti Saporium Chiusdino e Saporium Firenze, entrambi guidati dallo chef stellato Ariel Hagen, propongono piatti che sono veri racconti d’autunno. E per chi preferisce il bicchiere al piatto, la drink list del Saporium Lounge porta in un sorso gli aromi del bosco, con cocktail che sanno di legno, funghi e vento fresco di sera.
5. Falkensteiner Hotel Antholz, Trentino-Alto Adige
Ai piedi delle Dolomiti, nel Parco Naturale Vedrette di Ries-Aurina, il Falkensteiner Hotel Antholz è un adults-only pensato per chi cerca pace, intimità e natura. Le giornate scorrono tra passeggiate nei boschi, sessioni di forest bathing e trekking intorno al Lago di Anterselva, dove le acque turchesi riflettono il rosso e il giallo delle foglie autunnali. Ogni scorcio è un invito alla contemplazione, ogni silenzio un modo per ritrovare sé stessi.
Dopo le escursioni, la Acquapura Spa accoglie gli ospiti con 1000 metri quadrati di puro relax: piscine riscaldate, saune panoramiche e trattamenti alpini. A tavola, la cucina altoatesina si fa raffinata e sostenibile, con ingredienti locali e menu che omaggiano il territorio. Qui, tra le cime innevate e i boschi che si spogliano, il foliage si trasforma in una poesia visiva che accompagna ogni respiro.
6. Vista Ostuni, Puglia
Con il suo fascino mediterraneo e l’eleganza contemporanea, Vista Ostuni è la dimostrazione che la Puglia non finisce con l’estate. L’hotel cinque stelle, parte di The Leading Hotels of the World, si affaccia sulla Piana degli Ulivi Monumentali, dove l’autunno regala giornate di luce morbida e cieli che si confondono con il mare. Tra una cooking class e un aperitivo nel suggestivo Chiostro Bar, il tempo scorre lento, accompagnato dal profumo dell’olio nuovo e dal calore discreto dell’ospitalità pugliese.
In novembre, il resort celebra l’oro verde della regione con esperienze legate alla raccolta delle olive e degustazioni sensoriali dedicate all’olio extravergine. E per chi desidera esplorare, ci sono percorsi in e-bike tra le dune, tour in auto d’epoca e itinerari tra i borghi della Valle d’Itria, dove il foliage pugliese si mescola alla pietra chiara e al blu dell’orizzonte.
© Riproduzione riservata
Scopri altri articoli di Viaggi