7 consigli pratici per risparmiare nella prenotazione di un viaggio


State prenotando una vacanza ma i prezzi vi sembrano folli e non sapete dove mettere le mani per tentare di risparmiare qualcosa? Ecco, intanto fate un bel respiro: con qualche dritta riuscirete sicuramente a spendere meno.
Intanto provate a pianificare il vostro viaggio con anticipo: questo vi darà un vantaggio nella ricerca delle diverse soluzioni su più siti e portali. Guardate pagine web ufficiali, ma anche aggregatori (come Skyscanner e Google Flights) oppure iscrivetevi a un abbonamento di voli annuali, che ora alcune compagnie propongono. E poi fate lo stesso con gli alloggi, pensando anche al tipo di vacanza che state organizzando: se cercate un appartamento, pensate anche ai bungalow dei campeggi, se il vostro è un viaggio on the road ipotizzate di noleggiare un camper, anziché una macchina (per poi pagare i singoli alloggi).
E ancora: si può risparmiare anche sull'assicurazione. E se la vacanza è in estate o si tratta di un week-end, optate per uno zaino al posto del trolley: le compagnie low-cost per i bagagli a mano da mettere sotto al sedile non applicano il sovrapprezzo, ma per quelli da mettere in cappelliera, invece, sì.
Ecco quindi 7 trucchetti, mete incluse, per un viaggio all'insegna del risparmio.
Come risparmiare per prenotare le vacanze
(Continua dopo la foto)

Dove andare
Se il vostro obiettivo è il risparmio, depennate le mete notoriamente più costose. Grecia? No a Santorini, Mykonos, Paros e isole più note, che potrete scoprire in bassa stagione (e senza migliaia di turisti, probabilmente, saranno ancora più affascinanti).
**Il trucco infallibile per risparmiare sui voli aerei**
Sì, invece, alla penisola del Peloponneso o a isole meno note.
Spagna? Vicino a Barcellona il mare è stupendo e si spende meno rispetto a Ibiza e Formentera. E ancora: l’Albania è una meta (ancora) low-cost, così come alcune località della Croazia. Se non viaggiate in estate, andate alla scoperta di città meno note, dove il turismo non è ancora di massa.
Non necessariamente le mete più famose sono anche le più belle, anzi. Mentre sono sicuramente le più care.

Quando (e come) prenotare i voli
Pianificate per tempo il vostro viaggio e nella ricerca sui siti ufficiali delle compagnie aeree e dei portali come Skyscanner tenete sotto controllo i prezzi dei voli.
** 5 trucchi per trovare le migliori offerte sui voli delle vacanze **
Con un po’ di flessibilità (sia per i giorni che per gli orari), si riesce sicuramente a risparmiare qualcosa. Guardate anche gli aeroporti leggermente più lontani rispetto ai principali, purché però il costo del trasporto per arrivare dallo scalo alla destinazione finale non sia troppo esoso.
Alcune compagnie stanno anche lavorando a soluzioni MultiPass: Wizz Air l’ha lanciata di recente. Si tratta di un piano di abbonamento europeo per volare a un prezzo fisso anche durante l’alta stagione (si parte da 37 euro per un biglietto di sola andata, 74 anche con ritorno).

Come risparmiare sugli alloggi?
Non fermatevi al primo portale. Date un’occhiata un po’ a tutti e una volta individuati gli alloggi che fanno per voi confrontate i prezzi e le politiche di cancellazione sui vari siti, inclusi quelli ufficiali (se, per esempio, si tratta di un hotel).
In generale, preferite una soluzione che vi consenta di poter disdire all’occorrenza senza rimetterci soldi. Valutate bene anche la posizione: una struttura fuori dal centro storico di una città potrebbe costarvi di più in termini di spostamenti.
Infine occhio anche all’opzione colazione: in alcuni casi farne una molto abbondante in hotel può convenire rispetto a farla fuori.

Appartamento? Provate quelli nei campeggi
Se cercate un appartamento, provate a guardare i campeggi: oltre a piazzole per camper e tende, i camping vantano anche bungalow o lodge dotati di cucina, una o più stanze, acqua calda, un patio esterno.
Può essere la soluzione ideale se avete bisogno di un appartamento ma non volete allontanarvi troppo da servizi come ristoranti, market, possibilità di organizzare escursioni. In Italia una delle catene principali è Club del Sole.

Viaggio on the road? Optate per un camper
Se state pensando a un viaggio on the road, pensate di affittare un camper (o un van) anziché una macchina.
Questo vi consentirà di non dover spendere sia per una vettura, che per gli alloggi.
In più potreste anche avere a disposizione una cucina: un’ulteriore vantaggio, guardando al portafogli, visto che ai pasti pensereste in autonomia, facendo la spesa ed evitando di andare al ristorante più volte al giorno.
Assicurazione “multiviaggio”
Bene il risparmio, ma tra ciò che non deve mancare quando si parte c’è sicuramente un’assicurazione viaggi. Se siete “viaggiatori seriali” optate per una soluzione annuale (come Multiviaggio Light di Europ Assistance) che vi protegga durante le diverse vacanze: così facendo risparmierete anziché acquistare polizze singole.

Viaggiare con lo zaino si può
Ebbene sì: basta essere ben organizzati. L’obiettivo è non pagare il bagaglio extra da portare in cabina o da imbarcare, se la compagnia aerea con la quale scegliete di viaggiare non prevede che possiate portare a bordo gratuitamente almeno un piccolo trolley. Per un week-end, anche lungo, o per una destinazione estiva, non è così impossibile.
Scegliete, intanto, uno zaino che rispetti le dimensioni previste dalla compagnia, della grandezza di quelli della scuola, per intenderci.
Sul web se ne trovano ad hoc e di organizzatissimi, con tante tasche interne: ecco, sono perfetti. Pensate a cosa indosserete giorno per giorno e inserite nel bagaglio capi che stanno bene tra loro, per poter mixare gli outfit.
Evitate indumenti che si stropicciano, portate una saponetta solida per il bucato, riducete al minimo il beauty case sfruttando eventuali campioncini o tubetti quasi finiti (così al ritorno avrete lo spazio per un souvenir). La felpa — perché “non si sa mai” — indossatela già in aereo.
© Riproduzione riservata