GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

Mini guida di Atene: cosa fare e dove mangiare (non solo) in attesa del traghetto

Mini guida di Atene: cosa fare e dove mangiare (non solo) in attesa del traghetto

foto di Beatrice Tomasini Beatrice Tomasini — 21 Luglio 2023
Atene ph. Arthur Yeti unsplashAtene febiyan-VQGvyBqqf0E-unsplash
Cosa fare ad Atene in un giorno o due? Ecco una mini guida per scegliere cosa vedere se avete poche ore a disposizione.

Che vi facciate scalo in aereo o in traghetto per raggiungere qualche isola, Atene è una città a cui vale davvero la pena dedicare del tempo: sempre più in fermento e con moltissimo da offrire.

** Dove andare in Grecia? Le spiagge più belle sono nella penisola Calcidica **

Ecco una mini guida di tutto quello che offre per decidere cosa fare ad Atene nel tempo che avete a disposizione (e ovviamente anche dove mangiare).

** Mini guida di Ibiza per un long-weekend indimenticabile **

Vacanze in Grecia: cosa fare ad Atene in un giorno

(Continua sotto la foto)

atene rafael hoyos unsplash

Da Cenerentola d’Europa a capitale di tendenza e cosmopolita: dopo anni molto difficili legati alla crisi economica, Atene sta diventando una destinazione sempre più gettonata.

Non è soltanto per le meraviglie dell’antichità, come l’Acropoli che arroccata su una collina fa capolino da ogni angolo della città, ma anche per la voglia di cambiamento (e di riscatto) che si respira per le strade.

Nuove aperture, locali alla moda, ristoranti con cucina internazionale, gallerie e musei di arte contemporanea, boutique di giovani stilisti e artigiani: la capitale greca, oggi più che mai, merita di essere visitata.

E sono sempre più i voli giornalieri dall’Italia: di recente Sky Express, che vanta la flotta più eco friendly della Grecia, ha potenziato i collegamenti con Fiumicino e Malpensa garantendo tariffe vantaggiose e servizi da compagnia di bandiera (dall’aeroporto internazionale di Atene serve poi più di trenta destinazioni interne).

Atene, i quartieri più belli da visitare

L'area metropolitana di Atene ospita da sola quasi quattro degli oltre 11 milioni di abitanti dell'intero paese.

Se non avete tanto tempo da dedicarle sappiate che ogni quartiere della capitale ellenica ha un suo tratto peculiare che lo rende diverso e unico rispetto agli altri: il consiglio è di fare l’abbonamento giornaliero ai mezzi pubblici, che comprende sia metro che filobus (funzionano bene e in orario), in modo da potersi spostare facilmente e in maniera economica.

I taxi non costano molto ma accettano solo contanti e spesso gli autisti non parlano inglese.

Atene ph Matt Cramblett unsplash

Plaka

Casette dalle facciate color pastello, bouganville e gelsomini in fiore, viuzze acciottolate e scalinate che si inerpicano sulla collina: Plaka è tra i quartieri più caratteristici di Atene.

La sua vicinanza all’Acropoli la rende sempre super affollata e, di conseguenza, scandita anche di tanti negozi di souvenir e cianfrusaglie economiche, oltre che di ristoranti spesso “trappole” per turisti. Nonostante questo merita senz’altro una visita.

Syntagma

La sua piazza omonima l’abbiamo sentita nominare, soprattutto negli anni di crisi economica, per gli scioperi e le proteste contro la Troika (Ue, Bce e Fmi): è qui infatti che si affaccia l’ex palazzo reale, oggi sede del Parlamento.

Alle sue spalle c’è il “polmone verde di Atene”, il National Garden, che regalerà un po’ di ombra sotto i suoi alberi: più di 15 ettari di superficie, centinaia di specie diverse di piante, laghetti e resti archeologici.

Da uno dei suoi ingressi si sbuca di fronte alla residenza del presidente della Repubblica (una donna, Aikaterinī Sakellaropoulou) e del primo ministro: provate ad assistere al cambio della guardia quando gli Euzones, i soldati scelti di fanteria, si fanno notare non solo per l’abbigliamento (gonnellino plissettato con 400 pieghe, quanti gli anni di dominazione turca, e calzamaglia bianca) ma soprattutto per il rumore che fanno con le scarpe (a punta e con pompon).

Se nel frattempo vi fosse venuta fame, fate un salto da Ariston al civico 10 di Voulis. La specialità di questo forno storico è la tiropita, un fagottino di sfoglia ripieno di feta: c’è sempre fila, ma è uno spuntino di pochi euro che merita l’attesa.

courtesy of Little Kook Facebook

Psiri

Un tempo quartiere di artigiani, oggi zona dall’anima alternativa: a Psiri convivono in sintonia piccole botteghe, opere di street art, un mercatino delle pulci e gallerie d’arte.

È una meta amata soprattutto dai giovani artisti che qui trovano spazi a loro dedicati, come Barrett dove ci si può fermare per un caffè o un cocktail, ascoltando musica live circondati da fotografie e quadri di arte contemporanea.

Così fuori dagli schemi Psiri da ospitare un posto tanto surreale come Little Kook: una caffetteria che ogni sei mesi cambia tema – dagli arredi al menu, passando per le divise dei camerieri – attualmente (fino all’arrivo Halloween) il regno di Alice nel Paese delle meraviglie.

Non a caso a prendere le ordinazioni vi ritroverete la Regina di Cuori.

Koukaki

Multiculturale, cosmopolita, hipster: in ogni angolo di Koukaki troverete ristoranti, bar, caffetterie e bistrot gestiti da giovani dove mangiare street food e cucine da tutto il mondo, aperti senza sosta dalla mattina alla sera.

Gli indirizzi da segnare sono la boutique artigianale The Curios Cat (omaggio ai tantissimi gatti randagi di Atene) che vende vestiti e accessori da donna, la galleria Mosaic Art con opere uniche realizzate in mosaico (la titolare ha studiato a Ravenna) e Solebike che affitta bici ed e bike, oltre ad organizzare tour in giro per la città.

Kolonaki

È il quartiere del ceto medio e della borghesia ateniese, dove vivono in prevalenza impiegati e studenti.

A Kapsali Street, c’è il bellissimo showroom dell’artista Maritsa Travlos che realizza opere colorate in ceramica: installazioni a forma di pesci e di libellule, lampade, piatti e bicchieri che sono un vero spettacolo per gli occhi.

Di lì a pochi passi, inizia Skoufa, una via piena di localini e ristoranti frequentati da gente del posto, come Philos.

Monastiraki

Altro quartiere centralissimo, pieno di turisti ma tappa d’obbligo ad Atene.

Lungo una delle arterie principali, Ermou street, si susseguono negozi di antiquariato, vinili e libri. Di qui potete continuare la passeggiata alla scoperta di due antiche chiesette bizantine: Panagia Pantanassa e Panagia Kapnikarea, entrambe molto affascinanti.

Per uno spuntino veloce c’è Biologiko Xorio - Organic Village, mini market lungo Mitropoleos street con cibo organico, gluten free, lactois free e bio.

acropoli febiyan unsplash

Atene, Acropoli e musei da visitare

Acropoli e Agorà

Ritagliatevi anche solo un paio d’ore per visitare questo sito Patrimonio dell’Umanità Unesco che non ha eguali al mondo.

Durante il periodo estivo l’Acropoli è aperta dalle 8.00 alle 20.00 ma evitate di andare la mattina, soprattutto nel weekend, perché perderete tantissimo tempo in fila tra turisti e passeggeri di navi da crociera.

C’è sempre la possibilità di acquistare online il biglietto salta fila a un prezzo maggiorato ma in caso contrario sappiate che all’ora di pranzo (sole e caldo permettendo) c’è meno gente così come nel tardo pomeriggio (consigliato a chi ama i tramonti).

Impossibile non restare affascinanti dal Partenone, dai Propilei, dall’Eretteo con la sua loggetta delle Cariatidi: nel camminare con il naso all’insù ammirando questi imponenti capolavori capita spesso di ritrovare qualcuno per terra inciampato tra pietre scivolose, radici e terreno scosceso. Meglio quindi evitare i sandali e indossare scarpe comode.

Non dimenticate di fare un salto anche all’Agorà, appena sotto l’Acropoli: un tempo piena di edifici e di monumenti votivi, oggi in perfette condizioni c’è ancora il bellissimo (e poco affollato) Tempio di Efesto.

Museo Nazionale Archeologico

Un’altra istituzione ad Atene, non solo per appassionati di Antica Grecia, è il Museo Nazionale Archeologico.

Tra i pezzi che “valgono il viaggio” le maestose statue di Kouroi e Korai e la Maschera di Agamennone, tuttora avvolta nel mistero: maschera funeraria in lamina d’oro, fu ritrovata nel 1876 dall'archeologo tedesco Heinrich Schliemann accusato di averne ritoccato i tratti per farla somigliare al cancelliere Bismarck.

loes klinker unsplash

Dove mangiare ad Atene: ristoranti e aperitivi consigliati

Tavern Thomas 1971

A neanche dieci minuti a piedi dall’EMST – il Museo Nazionale di Arte Contemporanea inaugurato nel 2016 in una ex birreria con opere di artisti greci e internazionali – ha aperto di recente Tavern Thomas 1971.

L’idea è quella di proporre, nel menu e nell’arredamento (curato da uno scenografo teatrale), lo stile di una autentica taverna tradizionale ma in veste contemporanea.

Dunque atmosfera familiare, servizio molto cordiale e cucina sostanziosa, senza vezzi: tra le proposte consigliate, l’Agnello cotto a bassa temperatura con erbe selvatiche, il Rooster pastitsada (piatto originario di Corfù a base di pasta, carne brasata e spezie) e le Soutzoukakia (polpette al sugo con cumino).

Tra gli antipasti sono da provare senz’altro le Mini cheese pie di pasta fillo con ripieno di formaggi a latte misto (galeni e metsovone) e fuori una crosticina croccante di miele e sesamo.

Koukatsi

Se volete provare la cucina cretese (a base prevalentemente di carne e verdura) un indirizzo a Koukaki per un pranzo veloce è Koukatsi, a due minuti a piedi dalla stazione della metro di Syngrou–Fix.

Appena seduti portano un cestino di pane bruscato con olio, sale grosso e rosmarino accompagnato da un bicchierino di Tsikoudia, distillato tipico dell’isola servito come digestivo.

Ottimi i nkatos, versione ellenica delle nostre friselle con pomodori, capperi, origano, olio e mizithra (formaggio misto cremoso tipico di Creta), la sfakiani, pita ripiena di formaggio e topping di miele, e il fennel pie con spinaci e finocchietto.

La sera il locale si riempie di giovani ateniesi che vengono qui per l’aperitivo o per mangiare qualcosa ascoltando il live di qualche band emergente.

Bougatsadiki

Siete amanti dello street food? E allora non perdetevi una specialità greca come la bougatsa, pasta fillo ripiena di crema pasticcera solitamente mangiata a colazione o come dessert a fine pasto.

Uno degli indirizzi più conosciuti ad Atene dove mangiarla è Bougatsadiki a Psiri: non lasciatevi scoraggiare dalla fila e se avete tempo sedetevi ai tavolini esterni all’ombra degli alberi di piazza Iroon.

Dal laboratorio a vista ne impastano e sfornano a volontà e quindi l’attesa sarà veloce ma soprattutto ricompensata nel gusto: oltre alla versione classica ce ne sono molte anche salate, ideali per un pranzo rapido o per uno spuntino dopo una serata (è aperto fino a tardi).

The Naxos Apothecary

I profumi e i colori dell’isola più grande delle Cicladi rivivono tra gli scaffali di The Naxos Apothecary, uno spazio dedicato alla cura della persona a poca distanza da piazza Syntagma.

Al piano di sotto, con tanto di laboratorio omeopatico a vista, si vendono prodotti a base di erbe, creme, oli, candele e fragranze che richiamano la flora della macchia mediterranea: timo, fico, mirto, erica, mora, alcuni dei sentori che provengono dalle boccette retrò in stile antica profumeria.

Salite le scale si accede alla herbal tea room dove, tra tavolini e divanetti, ci si può accomodare per una tisana, un succo di frutta fresca o uno smoothie (consigliato quello con yogurt greco, banana, lamponi, arancia e menta) dall’ora della colazione a quella dell’aperitivo.

Si possono ordinare uova, insalate, primi e dolci e in carta c’è anche una sezione molto particolare perché tutta dedicata ai cocktail, con e senza alcol, preparati con piante endemiche della Grecia e prodotti legati al territorio come il bitter alle olive, lo sciroppo di miele, il mastice di lentisco, oltre a distillati e liquori tipici (dalla Metaxa alla Tsikoudia).

Louvron

Sentirsi per un attimo ateniesi doc: Louvron, tra Mets e Pangrati, è una piccola caffetteria e bistrot frequentata quasi esclusivamente da locals.

Ve ne renderete conto quando, una volta seduti, vi porteranno in automatico il menu in greco.

Ma niente panico. Lo staff, giovanissimo e quasi tutto al femminile, vi aiuterà a scegliere tra i piatti proposti come uova, sandwich, insalate e un’ampia selezione di meze (tra cui troverete dolmadakia, pastirma pie e apaki).

Da veri intenditori della pasticceria greca ordinate un piatto di loukoudames: frittelle imbevute di sciroppo al miele e ricoperte di cannella, sesamo o noci.

Nel tardo pomeriggio le luci si abbassano e il volume si alza: la musica è indie rock, proprio come nello stile del locale, e sotto al pergolato ricolmo di piante rampicanti si può ordinare un bicchiere di vino a pochi euro, da accompagnare a un tagliere di formaggi e miele. Tutti di produzione greca.

Se volete proseguire la serata dirigetevi a Varnava Square, una piazzetta circolare con tanti localini e ristoranti frequentati da ateniesi.

Lotte Atene

Lotte

Una tazzina di caffè greco, intenso e aromatico, con vicino un lokum, dolcetto gelatinoso e zuccherino tipico del Medio Oriente, e si è pronti per visitare l’Acropoli: Lotte (da un romanzo di Gothe) è un kafenion dall’aria di bistrot parigino che merita una deviazione lungo la strada.

Lo stile vintage è nell’arredamento – tra lampadari anni Trenta, porcellane e vecchie foto in bianco e nero – e nella musica (in sottofondo c’è Sofia Vempo, la “cantante della Vittoria” durante la guerra tra Grecia e Italia del 1940), così come voluto dalla proprietaria che è anche attrice teatrale.

A colazione ci si può fermare per un croissant o uno yogurt greco con granola, miele e frutta; a pranzo per un’insalata leggera servita con un crostone di pane tipo frisella (ottima quella con pomodori, feta, capperi, peperoni) o delle bruschette.

Per merenda sono tanti i dolci in menu, dalla torta con le carote all’halva (a base di tahina, salsa di semi di sesamo).

Ci si può sedere all’interno, dove c’è un bacone in marmo ricolmo di bottiglie e liquori e qualche sgabello, o nello spazio esterno all’ombra di alberi di arance.

O Platanos

A Plaka O Platanos, a dispetto della zona in cui si trova, non propone una cucina per turisti bensì piatti autentici della tradizione.

È una delle taverne più antiche di Atene, e se questo non bastasse, un altro punto a suo favore è che si trova in una piazzetta molto carina sotto a un pergolato con piante fittissime: uno scorcio da vera cartolina della Grecia.

Tzatziki (per stomaci forti perché molto aglioso), moussaka, insalata greca, carne di agnello in diverse varianti, piatti a base di pesce: ce ne è per tutti i gusti, ma non dimenticate di lasciarvi spazio per un baklava come dessert.

courtesy of Herodion Hotel Athens

Atene, i rooftop con la vista più bella

Herodion Hotel

Uno dei punti migliori per vedere l’Acropoli illuminata di notte è il rooftop dell’Herodion Hotel, in posizione centralissima proprio sotto la città alta (àkros "alto", pòlis "città").

Dalla terrazza all’ultimo piano di questo moderno 4 stelle a gestione familiare la vista sul Partenone è così in primo piano che quasi sembra di sfiorarlo con un dito: una location ineguagliabile per bere un drink o fermarsi a cena, tra musica lounge e luci soffuse.

Ma non solo, qui si può vivere un’altra esperienza unica: ammirare tutta la bellezza e la maestosità del Partenone accomodati nella Jacuzzi messa a disposizione degli ospiti nella zona solarium.

E chi volesse godersi questo spettacolo con ancora più privacy, può scegliere una delle camere e suite (alcune dotate di balcone privato) con affaccio sul monumento iconico dell’Antica Grecia.

Prima però di lasciare l’Herodion affacciatevi nella hall dove si trova l’Atrium Greek Bistrot, altro angolo speciale: l’impressione è di mangiare in una serra tra piante rigogliose e tronchi d’albero che sbucano dal grande lucernario che fa da tetto. Se andate di fretta potete fare una sosta più veloce al bancone.

Caffetteria del Museo dell’Acropoli

Seduti ai tavolini esterni della caffetteria, al secondo piano, potrete assistere a uno dei tramonti più indimenticabili della vostra vita: il consiglio è quindi di visitare il Museo dell’Acropoli nel tardo pomeriggio (attenzione però agli orari, nel periodo estivo resta aperto fino alle 20.00 dal martedì alla domenica, alle 22.00 il venerdì e a mezzanotte durante il plenilunio di agosto) anche per evitare le lunghe file della mattina.

E se al calar del sole vi troverete ancora a camminare per le sale, il momento sarà altrettanto affascinante: piano piano i vari reperti archeologici rinvenuti durante gli scavi nell’Acropoli (tra cui le famosissime statue delle Cariatidi) dal bianco candido del marmo iniziano a tingersi di rosa grazie alla luce che filtra dalle grandi finestre a tutto vetro.

Terrazza della Stavros Niarchos Foundation

Un’altra meta da non perdere con vista a 360° su Atene (e in primo piano sul Pireo) è la terrazza panoramica dello Stavros Niarchos Foundation, il centro culturale dalle linee avveniristiche inaugurato nel 2016 su progetto di Renzo Piano.

Oggi questa enorme struttura ecologicamente sostenibile in vetro e acciaio è uno dei luoghi simbolo della capitale greca, esempio tangibile di come la città non guardi solo al passato ma sia proiettata al futuro: al suo interno si trovano la Biblioteca nazionale e l’Opera nazionale greca. Tutt’attorno c’è un parco di oltre venti ettari aperto fino a mezzanotte in estate.

Per raggiungere questa destinazione, a neanche dieci chilometri dal centro di Atene, si può approfittare del servizio navetta gratuito che ogni 30 minuti collega il Snfcc (Stavros Niarchos Foundation Cultural Center) a piazza Syntagma.

© Riproduzione riservata

EstategreciavacanzeViaggiweekend Scopri altri articoli di Viaggi
  • IN ARRIVO

  • Crociera sul Nilo: il viaggio da sogno per scoprire il fascino senza tempo dell’Egitto

  • 8 vestiti marroni che non vi faranno rimpiangere di non aver indossato un abito nero

  • Milano Fashion Week: cos'è successo nel terzo giorno di sfilate Primavera-Estate 2026

  • La Niña del Sud scuote la sfilata di Etro

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata