Soho House apre a Milano (e sarà pazzesca!)


Soho House arriva (finalmente!) a Milano. Sei piani in pieno centro, tra Piazza San Babila e Corso Indipendenza, all'interno di un edificio degli anni Trenta con una ricca storia: in precedenza era il Cinema Arti e più recentemente una palestra di boxe olimpica.
Dopo l'apertura di Soho House Roma nell'ottobre 2021, Soho House Milano sarà il secondo avamposto ad aprire in Italia. Quando? «Nel prossimo futuro», ci conferma Dominique Bellas, Head of Global memberships e di Cities Without Houses, da cui ci siamo fatti spifferare tutto lo spifferabile sulla nuova apertura milanese.
(Continua sotto la foto)

Come sarà Soho House a Milano
All'interno di Soho House Milano si troveranno spazi per i soci, un cortile, un rooftop, una piscina (nel rendering qui sopra si può avere un assaggio di come sarà), una palestra e più di 50 camere da letto.
Gli interni combineranno lo stile pulito e razionalista dell'edificio degli anni Trenta con l'artigianato italiano, eccellenza di questo Paese.
«Sono otto anni che vediamo crescere la community di Cities Without Houses a Milano ed è una delle più grandi tra le 85 città in cui attualmente offriamo questo tipo di membership e da tempo desideravamo aprire una sede in città.
Organizziamo eventi mensili per i nostri soci presso Soho House e proponiamo sempre un momento clou durante eventi culturali chiave come il Salone del Mobile e la settimana della moda.
Trovare il luogo giusto per i nostri soci è una decisione molto importante e abbiamo preso in considerazione diverse opzioni, quindi ora siamo entusiasti di poter finalmente confermare che Soho House Milano aprirà in una location fantastica nel prossimo futuro», ci racconta Dominique (in foto qui sotto).

Cos'è Soho House
Fondata nel 1995 da Nick Jones, Soho House è un luogo in cui i diversi membri possono entrare in contatto, crescere, divertirsi e avere un impatto.
Oggi ci sono membri e House in tutto il mondo, oltre a ristoranti, spa, spazi di lavoro e sale di proiezione.
Soho House è una piattaforma che promuove la creatività in tutte le sue forme, un luogo dove le persone possono condividere idee e creare connessioni.
«Soho House è un club per creativi e vuole essere una home away from home per i suoi soci, oltre che un luogo per socializzare, lavorare, mangiare, bere, ballare e rilassarsi.
Un luogo dove sentirsi parte di una comunità, ovunque si trovino nel mondo. Soho House si impegna a promuovere una community diversificata e inclusiva, accettando membri provenienti da background e settori professionali eterogenei. Il nostro comitato di selezione e le politiche di membership sono pensati per favorire l'inclusività.
Offrirà inoltre una membership Under 27 a una tariffa agevolata e organizzerà regolarmente eventi e workshop volti a sostenere i giovani creativi e i talenti emergenti», continua Dominique Bellas.

Come si diventa soci di Soho House
L'iscrizione a Soho House è sempre stata basata sul passaparola tra i soci, proprio come è nato il club stesso.
Quindi, il requisito principale sarebbe idealmente quello di conoscere almeno un altro socio.
In generale cerchiamo persone creative che portino energia e idee positive nei nostri spazi, quindi avere una mentalità creativa è sicuramente un altro requisito importante.
Oltre a questo, abbiamo la regola di non scattare foto e di non rispondere al telefono, se non in aree designate.
Il motivo è che vogliamo che le nostre House siano private e che le persone si sentano a loro agio senza che nessuno le fotografi. Quando tutti scattano selfie e foto del cibo, si perde la connessione tra le persone. Le nostre House sono spazi per socializzare, rilassarsi e divertirsi.
I creativi basati a Milano interessati a unirsi alla comunità di soci di Soho House già esistente in città possono richiedere l'iscrizione a Cities Without Houses qui.
(Nella foto sopra un rendering della Soho House Milano, in quella sotto un'immagine di quella di Roma)

Come si intrecceranno i valori e le caratteristiche di Soho House con quelli di Milano e come vi aspettate che Soho House e la città si arricchiscano a vicenda?
«Milano è una città leader nel settore creativo da decenni e vanta una ricca storia nella moda, nel design e nell'arte. Per Soho House, la creatività è sempre stata al centro di tutto ciò che facciamo, quindi c'è una forte sinergia tra il DNA di Milano e Soho House.
Ci concentriamo molto anche sull'essere una piattaforma per creativi emergenti e affermati, e Soho House Milano sarà un punto di riferimento per i professionisti creativi della città, favorendo connessioni e collaborazioni, ospitando eventi di vario tipo e contribuendo alla vivacità della scena sociale locale».
Ci saranno iniziative specifiche legate alla città (sviluppate magari insieme al Comune)?
«Soho House ha già iniziative come il nostro programma di mentorship, un percorso di 16 settimane che mette in contatto i soci di Soho House con i giovani della città per far crescere le loro connessioni, la fiducia e l'esperienza, fornendo loro un percorso per accedere al campo creativo scelto».

(In foto qui sopra Soho House Istanbul)
Milano era già una delle "Cities Without Houses", come influirà questo sull'apertura?
«Abbiamo già una base di membri attiva e creativa a Milano che ha avuto modo di conoscere Soho House, di vivere le House in viaggio e di partecipare a eventi Soho House a Milano come la Settimana della Moda e il Salone del Mobile, mostre d'arte, tavole rotonde e feste pop-up, tutte pensate per favorire la comunità tra i membri di Soho House.
Sappiamo quindi di avere una fantastica comunità creativa che ci aspetta.
Il fatto di avere già una base di membri qui in città renderà l'apertura ancora più speciale e tutti i membri esistenti diventeranno Founders della nuova House».

(In foto qui sopra Soho Farmhouse)
In cosa consiste "Cities Without Houses"?
«Il programma "Cities Without Houses" offre l'iscrizione a persone che vivono in città sprovviste di una sede fisica di Soho House. I membri possono accedere a tutte le Soho House del mondo quando viaggiano e beneficiare di eventi esclusivi e di esperienze uniche, sia nella loro città che in altre città dove non abbiamo una House.
Ad esempio, la prossima settimana sarò in Svizzera, a Zurigo, dove abbiamo un'altra grande comunità di membri e stiamo organizzando eventi per Art Basel. Tutti i membri possono partecipare e potranno incontrare non solo altri membri di Zurigo, ma anche di tutto il mondo.
Quindi, se viaggiate a livello globale per le settimane della moda, le fiere d'arte o altri eventi culturali, è probabile che il team di Cities Without Houses organizzi un evento a cui possiate partecipare e dove incontrare altri membri provenienti da tutto il mondo».

(Nella foto sopra Soho Dumbo New York)
Dominique, come sei entrata a far parte di Soho House e cosa rappresenta per te?
«Lavoro a Soho House da 12 anni. Ho iniziato come assistente personale del CMO, Jamie Caring, poi sono diventata Responsabile Progetti Speciali per il fondatore di Soho House, Nick Jones, e negli ultimi 8 anni sono stata Direttrice Globale dei Soci per Cities Without Houses, supervisionando a livello globale i soci, la comunicazione e gli eventi in 85 città.
Tra i momenti salienti della mia carriera ci sono stati gli eventi di lancio/inaugurazione di Soho Farmhouse, Soho House Istanbul e The Ned London; la ricerca di talenti e il ruolo di collegamento con gli artisti per 10 anni all'House Festival e la supervisione della curatela e della creazione del dipartimento artistico per Soho House. Più recentemente, ho contribuito a costruire la divisione soci di Cities Without Houses, dall'ideazione 8 anni fa alla realizzazione. Cities Without Houses è ora presente in 85 città del mondo in Nord America, Europa, Regno Unito, Africa, Asia Pacifico e America Latina, offrendo membership ed eventi a creativi che viaggiano e rappresenta il trampolino di lancio per le future aperture di Soho House.
Per me, Soho House è davvero una casa lontano da casa e un senso di appartenenza. La casa non ha necessariamente bisogno di essere un luogo fisico, può essere una comunità di persone con una grande energia che ti ispirano, con cui puoi divertirti e che condividono un legame.
Questo è ciò che rappresenta veramente Soho House: le persone, la nostra comunità, la nostra casa lontano da casa».
© Riproduzione riservata