GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Young Generation

    Young Generation

    Young Generation

  • Autunno Inverno 2020-2021

    Autunno Inverno 2020-2021

    Autunno Inverno 2020-2021

  • Borse: tutti i modelli cult dell'inverno

    Borse: tutti i modelli cult dell'inverno

    Borse: tutti i modelli cult dell'inverno

  • It Shoes: le scarpe più belle della stagione

    It Shoes: le scarpe più belle della stagione

    It Shoes: le scarpe più belle della stagione

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • Magazine
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
  • Newsletter
    • Pubblicità
    • Gruppo Mondadori
    • Network
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • © 2021 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P.IVA 08009080964 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

La seconda ondata di Covid pesa psicologicamente molto più della prima: ecco come stare meglio

La seconda ondata di Covid pesa psicologicamente molto più della prima: ecco come stare meglio

foto di Elisa Castellano Elisa Castellano — 23 Novembre 2020
ContagionContagion film
Siete del team "Non ne posso più del Covid"? La seconda ondata mette duramente alla prova per il prolungamento dell’emergenza. Ecco cosa ci succede

«Non ne posso più del Covid»: la seconda ondata di pandemia sta mettendo duramente alla prova anche i più ottimisti.

E quella di sentirsi più tristi e poco speranzosi è una sensazione comune che l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha denominato Pandemic Fatigue.

** Vi sentite "affaticati" dal Covid? È normale: si chiama Pandemic Fatigue **

Non è un caso, infatti, se a marzo cantavamo dai balconi e adesso non solo siamo poco inclini a gesti del genere, ma anzi siamo più chiusi in noi stessi e circondati da critiche e negazionismi di ogni sorta.

D'altra parte il prolungamento dell'emergenza non poteva che portare a questo.

Vi spieghiamo perché (da un punto di vista psicologico) e come stare meglio.

Non ne posso più del Covid: perché la seconda ondata da un punto di vista psicologico è così diversa dalla prima

(Continua sotto la foto)

Blake Lively capelli biondi

Sentiamo di più la fatica

Lo dice la parola stessa: la Pandemic Fatigue mette l’accento sulla grande fatica che stiamo percependo in questo momento difficile.

L’entusiasmo con cui si provava a reagire durante la prima ondata sembra aver fatto spazio alla difficoltà di capire come convivere con la pandemia.

Manca la libertà che si aveva, la programmazione del futuro e i legami umani.

La nostra mente è capace di reagire bene a periodi brevi ma quando tutto si prolunga allora la fatica si fa sentire.

Siamo frustrati: è stato tutto inutile quanto fatto in primavera?

Malgrado gli sforzi che sappiamo di aver fatto questa primavera, il Covid ha ripreso la sua corsa più che mai.

Questo porta a mettere in discussione l’efficacia dei propri sforzi e a chiedersi cosa possiamo fare ancora per tornare alla normalità.

La frustrazione di esserci ancora dentro si fa sentire così come la sensazione di essere impotenti.

Angelina Jolie sigaretta

Come stare meglio: ricordatevi che dipende (davvero) da noi

Per stare meglio occorre guardarsi dentro.

Irritabilità, fatica a concentrarsi e a svolgere le azioni quotidiane ad esempio sono tutte difficoltà che provengono da questa pandemia.

Se ci sentiamo stanchi e demotivati legittimiamoci a sentirci così e non giudichiamo le nostre sensazioni.

Ricordiamo a noi stessi che siamo attivi e non passivi.

Teniamo a mente che è grazie all'attenzione alle misure cautelative che riusciremo a uscire dalla pandemia. E questo dipende tutto da noi.

Jude Law pandemia

Mantenete la rete il più possibile attiva

Cosa tiene in vita il nostro entusiasmo e piacere? Chi ci fa stare bene?

Dovete dedicarvi ai piaceri e a mantenere la rete di relazioni che più vi aiuterà a sentirvi bene.

Ogni forma di comunicazione è ben accetta: dal mezzo tecnologico, al vicino di casa a distanza, al balcone davanti.

Abbiamo bisogno di contatto (in sicurezza) anche e soprattutto in questa situazione.

© Riproduzione riservata

Benesserepsicologiastress emotivo
  • IN ARRIVO

  • Le "buone abitudini" che si iniziano a Gennaio sono quelle con la più alta probabilità di essere portate avanti

  • Pancia gonfia? Potrebbe essere colpa dello stress (e non della pizza)

  • Comfy e très chic: 6 look mix & match per sentirsi "elegantemente comode"

  • Lupin 2, in arrivo nuove puntate (e quasi sicuramente la seconda stagione)

Grazia
Vuoi abilitare le notifiche?
Attendi…

No, grazieSi, attiva