La voglia di indossare vestitini corti, gonne e shorts c'è, però ci sono anche le gambe pesanti come macigni, che con i primi caldi vengono messe a dura prova dal caldo e ci presentano il conto.
** 5 cose furbe da fare a tavola se soffrite il caldo **
Il calore, dilatando i vasi sanguigni superficiali e rallentando la circolazione, può creare un sovraccarico venoso, con conseguente ristagno del sangue e comparsa di gonfiore, spesso visibile anche a occhio nudo.
Non si tratta di un problema esclusivamente estetico: è spesso accompagnato da indolenzimento, formicolio e sensazione di pesantezza e, nei casi più gravi, può persino tradursi in insufficienza venosa e altre patologie dell’apparato circolatorio.
La buona notizia è però che, nelle forme più lievi, è possibile limitare il gonfiore e la sensazione di gambe pesanti seguendo alcune semplici accortezze.
Top Doctors, azienda specializzata in servizi tecnologici per la sanità privata, ce ne ha suggerite 5.
5 rimedi contro le gambe pesanti e gonfie
(Continua sotto la foto)

Fare attività fisica è il primo segreto contro le gambe pesanti
Anche in questo caso, la sedentarietà è il primo nemico del nostro benessere: fare sport porta infatti le vene ad attivarsi e ad aumentare di tono, consentendo una miglior circolazione del sangue nei tessuti.
Sono da preferire le attività più dinamiche e aerobiche, ma per iniziare può però essere utile anche dedicarsi a lunghe passeggiate, scegliere le scale anziché l’ascensore o fare dei semplici esercizi con le gambe mentre si lavora alla scrivania.
Se si è al mare, fare movimento in acqua aiuta a massimizzare i risultati.
Bere molta acqua
Per avere gambe più leggere, è importante mantenere il nostro corpo ben idratato.
** Perché e come bere di più (per mantenersi più belli e in salute) **
Gli esperti consigliano (soprattutto in estate) di bere due litri di acqua al giorno.
Occhio all’alimentazione
È bene fare attenzione a quello che si mangia, e non solo perché il sovrappeso è uno dei fattori di rischio per le patologie circolatorie.
Alcuni alimenti ricchi di potassio e magnesio e poveri di sodio, come la frutta, la verdura, il pesce o la cipolla, facilitano infatti la circolazione del sangue e rendono la pelle più sana e luminosa.
** Cosa mangiare per aiutare la circolazione e avere gambe leggere **
Sono invece da evitare i cibi troppo grassi, speziati e salati: il consumo di sale è infatti nemico della circolazione.

Parola d'ordine contro le gambe pesanti: vestirsi comodi
Gli abiti troppo stretti e aderenti possono ostacolare la circolazione: è quindi importante, soprattutto in estate, scegliere indumenti morbidi e traspiranti.
È inoltre sconsigliato, per chi soffre di gonfiore alle gambe, indossare tacchi alti e zeppe. Insomma, la parola d’ordine è comodità!
Alzare le gambe appena possibile
Dormire con le gambe leggermente sollevate, per esempio grazie a un cuscino, aiuta a sentirle più leggere e meno affaticate al risveglio.
Durante il giorno, chi per lavoro deve trascorrere molte ore seduto, dovrebbe invece posizionare sotto la scrivania una pedana ergonomica: aiuta a migliorare la postura, portando benefici non solo per la circolazione.
E se non basta?
Cosa fare quando questi semplici accorgimenti non bastano?
«Bisogna valutare altri aiuti come la contenzione elastica, soprattutto per chi svolge un lavoro in ortostatismo prolungato (sempre che l'eccessivo caldo non ne impedisca l'utilizzo), oppure l'uso di integratori drenanti», spiega la Dott.ssa Elena Righi, Angiologa di Top Doctors.
«Qualora ci siano evidenze di vene varicose, dolore o gonfiore che non risponde ai farmaci o alla calza elastica è invece necessario rivolgersi a uno specialista, che valuterà una terapia a secondo del caso e generalmente modellata sul paziente»
© Riproduzione riservata