GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Live Beautifully

    Live Beautifully

    Live Beautifully

  • Primavera Estate 2021

    Primavera Estate 2021

    Primavera Estate 2021

  • Borse: tutti i modelli cult del momento

    Borse: tutti i modelli cult del momento

    Borse: tutti i modelli cult del momento

  • It Shoes: le scarpe più belle della stagione

    It Shoes: le scarpe più belle della stagione

    It Shoes: le scarpe più belle della stagione

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • Casa
  • Magazine
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
  • Newsletter
    • Pubblicità
    • Gruppo Mondadori
    • Network
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Personalizza tracciamento
    • © 2021 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P.IVA 08009080964 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

I problemi che solo chi è figlio unico può capire

I problemi che solo chi è figlio unico può capire

foto di Marianna Tognini Marianna Tognini — 4 Dicembre 2016
cover-problemi-figli-unici-desktopcover-problemi-figli-unici-mobile

Viziati, egoisti e con gli amici immaginari: dieci (false) credenze con cui chi è figlio unico si deve scontrare per tutta la vita

Quella di figlio unico è una condizione per certi versi assimilabile a una forzata sigletudine, dove, volenti o nolenti, occorre fare i conti col fatto di essere da soli.

Non che questo sia sempre e per forza una circostanza negativa, anzi: le attenzioni di cui si è oggetto lusingano, pure parecchio, e in linea di massima un paio di buoni amici riescono a fare le veci delle sorelle e dei fratelli che non ci sono.

È però altrettanto vero, però, che i figli unici si scontrano con una serie di problemi e stereotipi che, spesso, li accompagnano anche nella vita adulta, e contro i quali si dovranno scontrare con una certa regolarità.

Dall’accusa di (nemmeno troppo involontario) egoismo a quella di essere dei viziati senza speranza, nella gallery trovate tutti gli ostacoli che devono superare, in una corsa che pare non finire mai.

I problemi dei figli unici

  • 1_figli unici_egoismo I figli unici sono egoisti Un vecchio adagio recita che tutti i figli unici siano irrimediabilmente e quasi involontariamente egoisti, come se il loro Dna fosse composto da molecole di individualismo. Sia chiaro, a volte magari è vero, ma nel caso dipende dal fatto che da piccoli la mancata convivenza con fratelli o sorelle abbia fatto sì che il concetto di condivisione diventasse un po’ astratto e difficilmente digeribile. Ma da qui a venire dipinti come Gollum de Il Signore degli Anelli… beh, un po’ ce ne passa.
  • 2_figli unici_viziati I figli unici sono viziati Corollario del punto precedente, un altro stereotipo riguardante i figli unici li vuole viziati e capricciosi, perché appunto non hanno mai dovuto dividere con nessuno giocattoli, vestiti e quant’altro. E forse durante l’infanzia è stato davvero così, ma volete mettere la fatica fatta crescendo, quando vi accorgete che – al di là della vostra famiglia – nessuno dispensa l’indulgenza a cui eravate abituati da bambini? Si narra di persone che non si sono ancora riprese da questo schock.
  • 3_figli unici_famiglia La famiglia, un concetto allargato Proprio per compensare la solitudine di infanzia e adolescenza, i figli unici tendono ad avere un concetto un po’ allargato di famiglia, considerando alcuni amici e amiche alla stregua di fratelli o sorelle. Il che di per sé non è grave, ma chi è cresciuto con fratelli e sorelle tende a considerare quest’attitudine abbastanza inquietante. Chissà poi perché.
  • 4_figli unici_amico immaginario L’amico immaginario Torniamo sempre lì: l’infanzia spesso solletica a tal punto la fantasia dei figli unici che, per sopperire alla solitudine di cui a volte soffrono, partoriscono lui, l’amico immaginario - immaginario per davvero o sotto forma di peluche o giocattolo a cui vengono attribuite voce e personalità. Ogni tanto dotato di super poteri, altri semplicemente speciale per il fatto di esserci sempre, è stato un fidato compagno di giochi negli anni (e forse qualcuno non se ne è separato manco in età adulta).
  • 5_figli unici_mediazione L’arte della mediazione Croce e delizia per qualsiasi figlio, ma ancor di più se questo è unico: i genitori. Quando nel nucleo familiare non sono annoverati fratelli o sorelle, ci si ritrova da soli a fare da mediatori durante le discussioni, o a prendersi carico di commissioni e incombenze varie… perché d’altronde chi le dovrebbe sbrigare, se non voi?
  • 6_figli unici_responsabilità Il senso di responsabilità È un dato di fatto: crescendo, ai figli unici non viene concessa la responsabilità di incolpare un potenziale fratello o sorella per le eventuali ragazzate commesse. Il che a ben guardare diventa poi un bene in età adulta, dato che – e le ricerche lo confermano – sono più propensi a prendersi le proprie responsabilità e ad affrontarne le conseguenza a testa alta. Peccato solo che da bambini tutto questo sembri soltanto l’ennesima fregatura derivante dalla propria condizione.
  • 7_figli unici_aspettative Il carico di aspettative In una famiglia con due o più figli il carico di aspettative che i genitori ripongono nella prole si distribuisce equamente tra i vari componenti, secondo una logica abbastanza elementare per cui – se uno deluderà tali speranze – ce ne sarà comunque un altro in grado di non disattenderle. E i figli unici? I figli unici dal canto loro se le beccano tutte, in un bel carico da novanta che gonfierà i portafogli dei loro strizzacervelli in età adulta.
  • 8_figli unici_permalosi I figli unici sono (un po’) permalosi Facile non esserlo, direte voi! Ovviamente quando si è abituati sin da bambini a difendersi dalle prese in giro (non sempre all’acqua di rose, per altro), di sorelle e fratelli, si sviluppa anche una maggior resistenza al dispetto e alla canzonatura. I figli unici in questo senso sono come dei piccolissimi pesci che vengono buttati in acqua e ai quali viene ordinato «Vai, adesso nuota! E occhio agli squali, mi raccomando!».
  • 9_figli unici_giochi I giochi in solitaria I figli unici sin da piccoli si sono abituati a giocare con quanto avevano a disposizione, senza poter sempre contare su un compagno (amico immaginario a parte) con cui divertirsi. Bambini dalle mille risorse, hanno imparato a trarre il meglio dall’impersonare almeno tre personaggi diversi alla volta quando venivano tirate in ballo bambole o Barbie, o dall’inventarsi buffi e macchinosi passatempi di cui erano gli unici protagonisti. C’è anche chi ha trascorso ore davanti all’oblò della lavatrice, immaginandosi chissà quali storie osservando i panni colorati attorcigliarsi tra loro. Insomma, si sviluppa una gran fantasia.
  • 10_figli unici_cibo Il problema della condivisione del cibo Last but not least, entriamo un po’ più nello specifico. Molti figli unici hanno un problema che li accomuna: detestano dividere il cibo con altri. Ovviamente esistono cose ben più gravi a questo mondo, e crescendo tendono a nascondere tale idiosincrasia agli occhi degli altri, ma ogni volta in cui qualcuno con naturalezza prende qualcosa dal loro piatto, o domanda «Posso assaggiare?», un brivido di tensione percorre la loro schiena. Si potrà mai guarire dalla figlio-unicità?
/ 10 Tutte le foto
ADVERTISEMENT

...

© Riproduzione riservata

amicibambinicuriositàgenitorigiochi
  • IN ARRIVO

  • Nicole Grimaudo, mamma per la seconda volta: "La bellezza è nell’equilibrio"

  • La vostra amicizia durerà tutta la vita solo se rispondete sì a queste tre domande

  • Grazia Factory Sound: l'intervista a Ludovica Basso aka Clorophilla

  • Nneya Richards: travel e style expert

Grazia
Vuoi abilitare le notifiche?
Attendi…

No, grazieSi, attiva