GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • GRAZIALAND

    GRAZIALAND

    GRAZIALAND

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Canali
  • GRAZIALAND
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

Conoscete il significato spirituale dell’equinozio d’autunno?

Conoscete il significato spirituale dell’equinozio d’autunno?

autunno sorriso benessere heroautunno sorriso benessere
Simbolo di equilibro, tranquillità ed introspezione: ecco l'impatto spirituale ed emotivo che l'equinozio d'autunno ha su di noi

È arrivato il momento di salutare le giornate estive, mettere via i vestiti leggeri e far spazio a sciarpe e cappelli.

Oggi infatti è l'equinozio d'autunno, giornata che segna l'inizio dell'autuno "astronomica".

L’equinozio d’autunno è l’istante in cui luce e buio si incontrano, il giorno e la notte hanno la stessa durata e il tempo sembra sospeso in un equilibrio perfetto. Non si tratta solo di un fenomeno scientifico: è anche un passaggio simbolico che parla di trasformazione, di cicli che si chiudono e di nuovi inizi che si preparano in silenzio.

**Pronti a sfruttare i significati spirituali dell'autunno per "rinnovare" anche voi stessi?**

(Continua sotto la foto)

GettyImages-foliage autunno

Cos’è l’equinozio d’autunno e perché cade proprio oggi

L’equinozio d’autunno non ha una data fissa, ma cade ogni anno tra il 22 e il 23 settembre, quando il Sole attraversa l’equatore celeste e i raggi solari colpiscono la Terra in modo perpendicolare.

Questo allineamento astronomico produce un equilibrio perfetto tra ore di luce e ore di buio: un giorno “gemello” che non si ripete in nessun altro momento dell’anno, se non nell’equinozio di primavera.

Dal giorno successivo, le notti cominciano ad allungarsi progressivamente e la luce a diminuire, segnando l’inizio ufficiale della stagione autunnale.

Non è un caso che molte culture abbiano attribuito a questo fenomeno un forte valore simbolico: dal culto celtico di Mabon, che celebrava l’ultimo raccolto e l’abbondanza della Terra, fino alle tradizioni orientali in cui l’equinozio è un momento dedicato alla memoria degli antenati.

La natura ci mostra che ogni cosa ha un tempo, e che la fine dell’estate è anche l’inizio di una nuova fase di introspezione.

Il significato spirituale 

Dal punto di vista spirituale, l’equinozio d’autunno è un invito a lasciare andare ciò che non serve più, proprio come gli alberi lasciano cadere le loro foglie.

È un gesto naturale e potente: eliminare il superfluo per prepararsi a un nuovo ciclo, più leggero e autentico. Nelle antiche celebrazioni si compivano rituali per chiudere simbolicamente capitoli della vita, ringraziare per i frutti raccolti e aprire lo spazio a nuove possibilità.

Ma l’equinozio non è solo il tempo del lasciar andare: è anche un momento di equilibrio. Giorno e notte, luce e buio, energia esteriore e introspezione interiore convivono nella stessa misura. Questo equilibrio cosmico diventa uno specchio per la nostra vita: ci ricorda che non possiamo essere sempre “in piena luce”, nell’azione frenetica, così come non possiamo restare troppo a lungo nell’ombra.

È il tempo per fermarsi, meditare, scrivere i propri pensieri, riconnettersi con ciò che davvero conta.

Molte persone scelgono di vivere questo giorno con piccoli rituali moderni: una passeggiata nella natura, raccogliendo i colori dell’autunno; un momento di journaling per fissare desideri e bilanci; un pranzo con i frutti di stagione come atto di gratitudine. L’importante non è la forma, ma l’intenzione: creare uno spazio consapevole in cui riconoscere la bellezza del cambiamento e accettare con serenità il passare del tempo.

© Riproduzione riservata

autunno Scopri altri articoli di Tendenze
  • IN ARRIVO

  • Digitale, accessibile e tecnologica: l'università che mette lo studente al centro

  • 11 key pieces da comprare da H&M per un Novembre all'insegna dello stile

  • Max Mara celebra 20 anni del WIF Face of the Future Award

  • Ecco 10 cibi di stagione che renderanno il vostro autunno più sano e gustoso

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata