GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

Cosa fare a Roma: mostre, eventi e appuntamenti di settembre

Cosa fare a Roma: mostre, eventi e appuntamenti di settembre

foto di Beatrice Tomasini Beatrice Tomasini — 1 Settembre 2025
roma hero 2cavea auditorium generica
Cosa fare a Roma nel mese di settembre? Ecco tutti gli appuntamenti in programma tra cultura, spettacoli e concerti

Cosa fare a Roma a settembre? Ecco tutti gli eventi da non mancare.

Un’agenda aggiornata con tutte le iniziative più interessanti organizzate nella Capitale e dintorni, dall’enogastronomia all’arte, dal teatro allo sport, dai festival alla cultura.

Sempre con un occhio alle nuove aperture, per restare aggiornati sulle ultime novità.

Vi raccontiamo tutto, di seguito i dettagli.

Cosa fare a Roma a settembre

(Continua sotto la foto)

concerto candlelight

Musica

Concerti a settembre a Roma? Prosegue all’Auditorium Parco della Musica il Roma Summer Fest, una delle rassegne musicali più importanti d’Europa con 70 date fino a settembre, tra musica elettronica, rock alternativo, cantautorato italiano, hip hop internazionale e urban.

Per questo mese, tra i vari nomi in cartellone: Daniele Silvestri (2,3,4 e 5 settembre), Fred Again.. (8 settembre), Diodato (11 settembre), Sigur Ròs (12 e 13 settembre) e The Kolors il 16 settembre.

Nuove date anche per i concerti Candlelight Open Air, con migliaia di candele a illuminare location suggestive come Villa Parco della Vittoria e Palazzo Ripetta: i tributi saranno dedicati a Madonna, ABBA, Queen e Coldplay.

VIVI Il Saluto al Sole

C’è tempo fino al 14 settembre per partecipare a VIVI Il Saluto al Sole, rassegna estiva di yoga gratuito a Villa Pamphili ideato dal brand di food e lifestyle VIVI.

Per tutta l’estate, da martedì a domenica (dalle 19.00 alle 20.00), VIVI - Villa Pamphili offre lezioni gratuite di yoga, aperte sia ad appassionati che a neofiti della disciplina; e ogni mercoledì alle 18.00, sessioni dedicate anche ai bambini. Spazio dalle 19.00 alle 20.00 anche al Tai Chi. Per partecipare è necessario portare il proprio tappetino e iscriversi alla VIVI Card sul sito VIVI.

2. Vittoriano di sera

Aperture serali del Vittoriano

Dopo il grande successo di pubblico della scorsa edizione, il VIVE-Vittoriano e Palazzo Venezia hanno rinnovato l’appuntamento con le aperture serali straordinarie del Vittoriano.

Tutti i venerdì (fino al 26 settembre), il Vittoriano, compresa la terrazza panoramica, prolungherà l’apertura fino alle 23.20, con ultimo ingresso alle 22.45.

Sono previsti ogni sera laboratori riservati a bambini e famiglie (ore 19.30) e visite guidate per adulti (ore 20.00) affidati dall’Istituto ad Opera Laboratori Fiorentini.

Un programma, quest’anno, ancora più ricco che consente al pubblico di ammirare i maestosi spazi del monumento al primo re d’Italia, Vittorio Emanuele II, di conoscerne la storia e di godere di una vista su Roma assolutamente inedita prendendo un aperitivo alla caffetteria.

Screenshot 2025-08-19 alle 20.33.23

Racconti di Luce a Galleria Borghese

Fino all’11 ottobre, ogni venerdì e sabato (a partire dalle ore 21.15), la facciata posteriore della Galleria Borghese si trasformerà in uno schermo animato grazie a spettacolari proiezioni artistiche che, con più repliche per serata, daranno vita a un coinvolgente racconto visivo.

Il videomapping, concepito come un viaggio cronologico, ripercorre i momenti salienti della storia della Galleria: dall’acquisto dei terreni extraurbani da parte del cardinale Scipione Borghese nel XVII secolo, alla realizzazione della villa come luogo pensato per accogliere una preziosa collezione d’arte. Il racconto (15 minuti di durata) prosegue attraverso i secoli, tra eventi storici, trasformazioni architettoniche, interventi nei giardini e allestimenti museali che hanno contribuito a definire l’identità attuale del museo.

Biglietti: intero 8 euro

Vinòforum

Da lunedì 8 a domenica 14 settembre a piazza di Siena, Villa Borghese, torna Vinòforum: un viaggio tra grandi vini (3.200 le etichette in degustazione di 800 aziende provenienti da tutta la Penisola), cene d’autore, pizza e tante altre produzioni d’eccellenza.

Non mancheranno le Wine Top Tasting, esclusive masterclass con protagonisti i grandi territori enologici raccontati dai produttori e dagli esperti degustatori dell’Associazione Italiana Sommelier Lazio.

Per gli appassionati che vorranno approfondire le basi tecniche della degustazione del vino, l’AIS Lazio firmerà un calendario di appuntamenti a tema.

Dopo il successo della scorsa edizione, a Vinòforum 2025 torna anche Casa Barolo, lo spazio firmato da La Strada del Barolo e dei grandi vini di Langa, che porta alla scoperta di questo prezioso territorio con sette doppi incontri per conoscere tutte le espressioni della denominazione.

Orari: tutti i giorni dalle 19 alle 24 (venerdì e sabato 19 – 01)

Indirizzo: piazza di Siena – Villa Borghese

Roma Baccalà

Roma Baccalà

Quattro giornate per rendere omaggio a uno dei simboli più amati della cucina tradizionale italiana: il baccalà. Dal 18 al 21 settembre, Roma Baccalà (alla sesta edizione) torna al Parco Schuster con un allestimento rinnovato, pensato per offrire al pubblico un’esperienza ancora più ricca e coinvolgente. Oltre 40 piatti tra baccalà e stoccafisso saranno protagonisti di una grande narrazione gastronomica che attraversa l’Italia e l’Europa, mescolando tradizione popolare ed estro culinario.

E l’edizione 2025 assume un valore speciale: inserita nel programma ufficiale “Artes e Jubileum” promosso dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale per l’Anno Santo, la kermesse si afferma non solo come festival gastronomico, ma anche come spazio di riflessione culturale e spirituale.

Il tema scelto per quest’anno, in sintonia con lo spirito giubilare, è l’accoglienza: un concetto che attraverserà l’intero programma, declinato in tutte le sue sfumature.

Biglietti: ingresso libero

Indirizzo: Parco Schuster – San Paolo

Disarmonica Danza al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia

Sabato 13 settembre alle ore 21.00, il giardino del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia ospiterà lo spettacolo “Disarmonica Danza”, diretto da Gianluca Bocchino con la produzione di Paola Sorressa. L’evento, sostenuto dal Ministero della Cultura, celebra l’80° anniversario della scomparsa di Filippo Tommaso Marinetti, reinterpretando in chiave contemporanea la danza futurista.

Lo spettacolo omaggia tre pioniere del Futurismo coreutico — Ileana Leonidoff, Jia Ruskaja e Giannina Censi — attraverso tre coreografie in prima nazionale, firmate da Giovanni Castelli, Luca Braccia e Paola Sorressa. In scena, danzatori della Mandala Dance Company, allievi dell’Accademia Nazionale di Danza e le étoile Alessandra Amato e Susanna Salvi del Teatro dell’Opera di Roma.

L’evento sarà arricchito da un videomapping proiettato sulla loggia dell’Ammannati, realizzato da Andrea Leonetti Di Vagno e Raffaello Fusaro, che fonderà luce, tecnologia e arte futurista per creare una performance immersiva.

© Riproduzione riservata

Cosa fare a Romaroma Scopri altri articoli di Tendenze
  • IN ARRIVO

  • 5 campi di zucche vicini a Milano (per un pomeriggio super instagrammabile)

  • Cosa fare a Roma: mostre, eventi e appuntamenti di Ottobre

  • Revlon illumina la Festa del Cinema di Roma con la cantante Elma: l’intervista esclusiva

  • Come abbinare gli UGG? Ce lo mostra Elsa Hosk con un look super!

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata