GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

Capodanno cinese 2025: che anno sarà l’anno del Serpente di legno

Capodanno cinese 2025: che anno sarà l’anno del Serpente di legno

foto di Cristina Piccinotti Cristina Piccinotti — 27 Gennaio 2025
GettyImages-capodanno-cineseGettyImages-capodanno-cinese-come-si-festeggia
Il 29 Gennaio si festeggia il Capodanno cinese e il primo giorno dell'anno del Coniglio. Tra credenze portafortuna, oroscopo e curiosità, ecco tutto ciò che c'è da sapere

Nel 2025 il Capodanno cinese cade mercoledì 29 Gennaio. Il primo giorno del nuovo anno secondo il calendario lunare cinese dà il via all’anno del Serpente di Legno.

In Cina, nelle Chinatown del mondo e nei paesi asiatici le celebrazioni per accogliere l'anno nuovo durano quindici giorni, più uno: i festeggiamenti, infatti, iniziano ufficialmente la sera della vigilia con la cena in famiglia. E terminano nel quindicesimo giorno del primo mese del calendario lunare con la Festa delle Lanterne.

Ma i preparativi in vista del Capodanno cinese - o Festa di Primavera - fervono sin dalle settimane precedenti. Tra riti propiziatori e preghiere agli spiriti degli antenati, visite ai parenti e scambio di buste rosse portafortuna, il Capodanno Cinese rappresenta infatti una delle festività più sentite dalla comunità cinese.

Inizia l'Anno del Serpente: cosa significa

Capodanno cinese 2023 anno del Coniglio (3)

Capodanno cinese 2025: quand’è e come si calcola la data 

Nel 2025 il Capodanno cinese - Chūyī, in cinese, significa "primo giorno" - è mercoledì 29 Gennaio. Ma per dare il via ufficiale ai festeggiamenti e "sbarazzarsi della sera" (Chúxī), le famiglie cinesi si ritrovano già nel pomeriggio della vigilia, che quest'anno cade martedì 28. 

Quindici giorni dopo a chiudere il ciclo delle celebrazioni del Capodanno cinese è la Festa delle Lanterne (Yuanxiaojie), il 12 Febbraio 2025.

Rispetto al Capodanno occidentale che segue il calendario gregoriano, la data d’inizio del nuovo anno cinese non è fissa, ma varia ogni anno. Viene definita in base all’antico calendario lunare secondo cui ogni nuovo mese dell’anno inizia con la luna nuova.

In base al novilunio, quindi, viene stabilita la data del Capodanno cinese, che coincide con il primo giorno della seconda luna nuova dopo il solstizio d'inverno (il 21 dicembre nel calendario occidentale).

E se è vero che la datazione cambia di anno in anno, è altresì giusto dire che la data si muove ogni volta entro un range di 29 giorni - tra il 21 gennaio e il 19 febbraio -, ovvero il tempo massimo che intercorre tra una luna nuova e la successiva. 

Capodanno cinese 2023 anno del Coniglio (4)

Capodanno cinese 2025: l’anno del Serpente di Legno

Dei dodici segni zodiacali dell’oroscopo cinese - che si succedono di anno in anno e non ogni mese come nell’astrologia occidentale - il 2025 è l’anno del Serpente di Legno.

Considerato il simbolo della trasformazione e del cambiamento per eccellenza, il serpente nell'oroscopo cinese spesso viene associato al nostro Scorpione, segno della metamorfosi.

Quest’anno, l'influenza del Legno aggiunge una dimensione di crescita personale, creatività e armonia, rendendo il 2025 un periodo ideale per esplorare nuove opportunità e affrontare cambiamenti significativi per chi saprà ascoltare la propria intuizione e agire con determinazione.

Tuttavia, l’energia del Serpente non è priva di sfide: richiede pazienza, equilibrio e la capacità di affrontare le difficoltà con saggezza.

Come sono le persone del segno del Serpente

Simbolo di saggezza, mistero e trasformazione, le persone nate sotto il segno del Serpente sono spesso percepite come intelligenti, intuitive e profondamente affascinanti.

Le persone che nasceranno nel corso dell'anno del Serpente di Legno saranno caratterizzate da un’intelligenza acuta, una forte capacità di adattamento e un profondo desiderio di conoscenza; guidate dalla calma e dalla determinazione, dovranno anche imparare a bilanciare il loro naturale riserbo con l’apertura verso gli altri.

Capodanno cinese 2023 anno del Coniglio

Oroscopo cinese: chi sarà più fortunato nell'anno del Serpente?

Come detto, l'anno del Serpente, il 2025, può rivelarsi un anno di crescita e grandi opportunità per chi saprà coglierle.

Stando alle previsioni astrologiche, i più fortunati saranno i nati nel segno del Serpente, del Gallo, del Topo, del Drago e del Coniglio.

** Quali sono i segni cinesi più fortunati dell'anno del Serpente **

GettyImages-capodanno-cinese-portafortuna

Capodanno cinese: riti propiziatori, preparativi, curiosità 

Il ventottesimo giorno del dodicesimo mese è tradizione fare le pulizie di casa. Più che semplici pulizie, si tratta di un vero e proprio rito propiziatorio: si crede infatti che “spazzare via la polvere e lo sporco” sia un modo per allontanare la cattiva sorte e per fare spazio alla fortuna che il nuovo anno porterà con sé. Fortuna che non dovrà essere toccata, almeno per i primi giorni dell’anno, in cui è abitudine non spolverare per evitare di eliminarla.

Tra i preparativi che precedono l'arrivo del nuovo anno, è consuetudine addobbare la casa con nastri e ninnoli di colore rosso, considerato il colore della buona sorte. 

Si preparano, poi, le tradizionali buste rosse, hongbao, dove verranno messi soldi di carta o monete da dare in dono a parenti e familiari. Si dice che il contenuto non debba mai essere dispari e uguale a quattro: i numeri dispari e il numero "4", infatti, si associano rispettivamente ai funerali e alla morte.

La sera della vigilia inizia la festa vera e propria: la famiglia si riunisce in massa nella casa del parente più anziano per mangiare un abbondante cenone a base di piatti di carne e pesce della tradizione cinese. Aspettando insieme la mezzanotte per scoppiare i petardi. Si pensa che più fragoroso sia il chiasso provocato dai botti più fortunato sarà l’anno nuovo.

Capodanno cinese 2023 anno del Coniglio (2)

Capodanno Cinese: la Festa delle Lanterne

E con la Festa delle Lanterne (Yuanxiao) si chiude il periodo legato alle celebrazioni del nuovo anno cinese. 

Tradizione vuole che nel giorno del Piccolo Capodanno la gente esca per le strade con una lanterna realizzata in carta di riso e decorata con frasi portafortuna e indovinelli.

Una volta accese le lanterne vengono lasciano libere di fluttuare in cielo, in mare, nei fiumi o nei laghi. L'ultimo dei riti propiziatori per l’anno nuovo: ad esse, infatti, si affidano i sogni e i desideri per i mesi che verranno. 

© Riproduzione riservata

capodanno cineseoroscopo Scopri altri articoli di Tendenze
  • IN ARRIVO

  • Per vivere più a lungo dovete conoscere i 7 processi chiave dell’invecchiamento (e come hackerarli)

  • Riti portafortuna per un anno (del Serpente) fortunato

  • Milano Fashion Week: cos'è successo nel terzo giorno di sfilate Primavera-Estate 2026

  • La Niña del Sud scuote la sfilata di Etro

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata