GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • GRAZIALAND

    GRAZIALAND

    GRAZIALAND

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Canali
  • Moda
  • GRAZIALAND
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

Tante idee originali per biglietti di Natale fai da te

Tante idee originali per biglietti di Natale fai da te

foto di Alessandro Alicandri Alessandro Alicandri — 28 Novembre 2024
biglietti di natale fai da tebiglietti regali di natale
Da decorare con le forbici, gli adesivi, matite e pennarelli o da stampare: ecco come realizzare dei biglietti di Natale fai da te originali

Volete realizzare dei biglietti di Natale carini e personalizzati? Amate il fai da te e volete anche dei risultati che possano stupire parenti e amici?

Ecco come fare gli auguri con dei biglietti di Natale da allegare ai regali attraverso idee curiose e suggerimenti brillanti come le nostre Festività.

Come realizzare i biglietti di Natale fai da te

(Continua sotto la foto)

biglietti natale fai da te

Fare biglietti d'auguri di Natale senza stampante

Se non avete competenze grafiche, siete senza stampante e volete fare comunque qualcosa di originale, vi basta comprare dei cartoncini rossi, verdi e bianchi: sono i tre colori più adatti per realizzare in pochi passaggi dei bei biglietti di Natale.

Il formato perfetto per un biglietto è metà di un foglio da ufficio (tecnicamente è un A5) tagliato a metà e poi piegato. Sono molto apprezzati anche i biglietti in formato "assegno" (dividendo cartoncino in tre fasce orizzontali) e piccolissimi come una carta di credito.

Per ottenere un ottimo taglio del cartoncino è preferibile l'uso della taglierina al posto delle forbici, evitando in ogni caso "strappi". Esistono anche dei "cutter" economici che tagliano in modo meccanico, rendendo l'effetto quasi professionale. Per decorarlo potete utilizzare cartoncini di forma tonda (che ricordano le palle dell'Albero di Natale) o a forma di triangolo isoscele (che ricorda l'albero di Natale).

Con l'uso di colla vinilica, biadesivo o gommini adesivi potete creare diversi strati del vostro biglietto. Per scrivere o decorare non usate pennarelli ma marcatori acrilici, perfetti per ogni colore di sfondo. Potete sbizzarrirvi, anche perché oggi con la grande presenza di pennarelli coprenti con punta a pennello, è possibile scrivere e disegnare in modo elegante e prezioso.

Realizzare biglietti d'auguri di Natale con adesivi

Un'altra idea ancora più semplice è l'uso di adesivi. Se non volete comprare il cartoncino, potete accontentarvi di semplici fogli bianchi da stampante, piegati in 4 (ricordatevi di incollare con colla stick o vinilica le superfici, con moderazione) in modo tale da inspessire la carta senza rovinarla.

In commercio esistono set di sticker adesivi natalizi ma impazzirete di gioia per i cosiddetti "sticker book" o quaderni sticker, dove troverete centinaia di adesivi a tema natalizio con Babbo Natale, folletti, auguri di Natale, decorazioni. Usateli in abbondanza ma con criterio. Se partite da una base bianca potete utilizzare pennarelli o, se vi va di comprarli, sono meravigliosi i pastelli a cera: l'effetto finale sarà più incisivo, raro e bello da vedere.

Se volete un tocco finale ricco di luminosità, vi consigliamo l'uso di glitter adesivi. Se non volete riempirvi di brillantini ovunque, moltissime aziende di colla hanno creato dei comodi pennarelli con brillantini adesivi, così in poche passate potrete illuminare i vostri biglietti di luce. In alternativa potete usare la colla stick e appoggiare i brillantini nelle zone da decorare.

come decorare un biglietto natalizio

Realizzare biglietti d'auguri online su Internet

Se vi piace "sperimentare" con la grafica, ci sono almeno due programmi di facilissimo uso che possono fare al caso vostro senza scaricare nulla sul pc o sul telefonino. Il primo è Canva, il secondo è Adobe Express. Entrambi hanno una base gratuita e funzionalità a pagamento, ma è possibile sbizzarrirsi senza pagare grazie ai modelli preimpostati di biglietti d'auguri da personalizzare come preferite.

Canva ha da poco introdotto dei bellissimi modelli a tema Disney per abbonati PRO, con i personaggi più amati, anche delle principesse Disney. Uno degli aspetti più interessanti invece di Adobe Express è la sua evoluta intelligenza generativa che permette di realizzare attraverso l'intelligenza artificiale immagini natalizie con vari stili in pochi secondi, con l'idea di creare immagini ad hoc per voi.

Se avete dubbi sugli elementi da inserire, vi possiamo suggerire alcune "parole chiave" nelle quali troverete certamente quello che fa al caso vostro per una composizione grafica perfetta: fiocchi di neve, Babbo Natale, ghirlanda o corona natalizia, palline di Natale, biscotti pan di zenzero, pupazzo di neve, cervi, pacco natalizio, campanella o albero di Natale.

Cosa scrivere sul biglietto d'auguri di Natale

Questa è, senza dubbio, la parte più complessa ma anche la più importante. Immaginate il miglior biglietto d'auguri che vorreste ricevere: ecco, createlo facendo questa considerazione. Non serve scrivere lunghe lettere, ma cercate di puntare sulla personalizzazione più totale.

Potrebbe bastare il ricordo di una frase detta a una serata o qualcosa di bello fatto assieme durante l'ultima volta in cui vi siete visti, o dare un indizio su quello che troverà nel regalo in modo curioso e simpatico. Non scrivete mai solo "Auguri" o "Buon Natale", ma cercate sempre di condensare qualcosa che indichi un po' di impegno. Ricordate di scrivere sempre anche il vostro nome, così se vengono piazzati sotto l'albero, si saprà subito da chi arriva. Per chi vuole far impazzire di gioia, provate a nascondere nel biglietto un messaggio in codice (un vostro modo di dire) che capirete solo voi due.

Soprattutto nei regali di piccole dimensioni, i cosiddetti "pensierini", siate creativi nel biglietto se non lo siete stati nel regalo. Il valore del vostro regalo si può condensare tutto all'interno del messaggio. Proviamo qui a darvi degli spunti d'esempio classici ma non troppo usurati. "Spero che tu possa essere felice in questi giorni di festa" o "Un abbraccio grande con i miei migliori auguri" o ancora "Al di là del regalo, voglio dirti quanto ti voglio bene" oppure "È sempre bello poter passare del tempo con te". Se su dieci regali ricevuti il vostro messaggio sarà diverso da quello degli altri nove, avrete fatto centro.

Per aiutarvi nella scrittura, vi può tornare utile il tema della "gratitudine", una questione molto interessante nel campo della meditazione che si può applicare molto bene nei biglietti. Provate a immaginare cosa vi ha dato la persona nell'ultimo anno e restituitelo con la vostra riconoscenza.

cosa scrivere sul biglietto di natale

Come attaccare il biglietto al regalo

Dopo tutto lo sforzo per creare i nostri biglietti di auguri rimane la parte alla quale non pensiamo mai: attaccare il biglietto al regalo. Ci sono vari modi ma i più comuni richiedono l'uso di corda o spago (ce ne sono di bellissimi a tema natalizio rossi e bianchi o verdi e bianchi) e un foratore per carta. Grazie a questi due piccoli accorgimenti potete collegare il vostro biglietto al nastro del pacco o alla busta con la quale lo consegnate (anche qui, vi consigliamo l'uso di sacchetti di carta riciclabile).

In alternativa, potete utilizzare delle graffette: ne vendono a tema natalizio (per esempio a forma di albero di Natale) ma anche coloratissime con tutti i simboli del Natale. In alternativa, sono molto gradite e simbolo di grande cura, delle piccole mollettine di legno che pinzano bene il biglietto o la busta che conterrà il vostro magico biglietto natalizio.

© Riproduzione riservata

fai da teNataleRegali di Natale Scopri altri articoli di Tendenze
  • IN ARRIVO

  • Chi fa l’albero di Natale in anticipo è più felice (lo dice la scienza)

  • Quello che non sapete di poter fare con il tè (oltre a berlo)

  • Relazione in crisi? Provate la regola dei 3 giorni per gestire le difficoltà

  • 8 accessori indispensabili dell'autunno inverno che trasformano ogni outfit

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata