GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • GAZETTE MDW

    GAZETTE MDW

    GAZETTE MDW

  • Borse: tutti i modelli cult del momento

    Borse: tutti i modelli cult del momento

    Borse: tutti i modelli cult del momento

  • It Shoes: le scarpe più belle della stagione

    It Shoes: le scarpe più belle della stagione

    It Shoes: le scarpe più belle della stagione

  • MANIFESTO GRAZIA

    MANIFESTO GRAZIA

    MANIFESTO GRAZIA

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
  • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Opzioni Cookie
    • © 2023 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

9 segnali per capire se stai mangiando troppi zuccheri (e correre ai ripari)

9 segnali per capire se stai mangiando troppi zuccheri (e correre ai ripari)

foto di Camilla Sernagiotto Camilla Sernagiotto — 27 Aprile 2020
donna dolci ( desktop)donna dolci ( mobile)
Mangiare troppi zuccheri ha ripercussioni negative sul giro vita e sulla pelle, ma anche sull'umore e le energie: ecco come capire quando si sta esagerando

Mangiare troppi zuccheri fa male alla salute e alla linea, tanto che il corpo ci invia numerosi segnali di allarme per indicarci quando stiamo esagerando e permetterci di correre ai ripari.

** Cosa succede al corpo quando si smette di mangiare zucchero aggiunto **

Qualora li notassimo, non serve eliminarlo drasticamente, ma una buona abitudine sarebbe quella di limitare gli zuccheri aggiunti all'eccezione in un'alimentazione altrimenti sana.

 Disintossicarsi dal dolce vi permetterà di rimettere in sesto l'organismo e anche automaticamente di smettere di mangiare troppi zuccheri senza accorgervene, perché, una volta rotto il ciclo di assunzione continua, si rompe anche quello della dipendenza da zuccheri.

Ecco i 10 segnali per capire che si stanno mangiando troppi zuccheri: se ne riscontrate più di quattro, eliminate lo zucchero puro e i cibi ricchi di zuccheri aggiunti per un paio di settimane e poi reintroduceteli solo come sgarro settimanale per un altro mese.

(Continua sotto la foto)

Maria Antonietta dolci

Mangiare troppi zuccheri provoca stanchezza cronica

Il primo segnale lampante di un’overdose di zuccheri è la fiacchezza.

Benché lo zucchero dia una sferzata di energia non appena si immette in circolo nel sangue, dopo il picco segue un precipitoso calo energetico, quello a cui si deve la spossatezza.

Se proprio dovesse venirvi una voglia irrefrenabile di qualcosa di dolce, optate per una sana e al contempo gustosa mela: contiene sì zuccheri ma anche tante fibre che alimentano la digestione degli zuccheri stessi, facendoci inoltre sentire maggiormente sazi.

Difficoltà a concentrarsi

Le oscillazioni di energia date dall’assunzione smodata di glucosio possono comportare disturbi cognitivi e addirittura problemi di depressione.

Se vi sentite spesso intontiti e fuori fase, la colpa potrebbe essere ancora una volta dei troppi zuccheri; a maggior ragione se la poca concentrazione si concentra proprio dopo i pasti.

04

Mangiare troppi zuccheri crea dipendenza da zuccheri

Mangiando le solite cose dolci di cui andate ghiotti vi sembra che siano meno zuccherine del solito?

Lo zucchero è una delle sostanze che crea più dipendenza in assoluto, e dunque la richiesta di zucchero dell'organismo quando mangiamo troppo zucchero aumenta sempre di più, in un circolo vizioso da cui bisogna uscire in fretta.

Peso in eccesso

I cibi ricchi di zucchero sono anche molto calorici e totalmente sprovvisti di quelle calorie buone che nutrono il corpo e saziano: vi verrà fame prima e vi ritroverete a ripetere lo spuntino di mezzanotte in un loop temporale perpetuo del tipo Ricomincio da capo.

06

Raffreddori e malesseri frequenti

Naso che cola anche a ferragosto?

Sentire freddo, essere cagionevoli e in perenne raffreddamento è indice di un sistema immunitario indebolito dal sovraddosaggio di glucosio nel sangue.

** Cosa mangiare per aumentare le difese immunitarie **

Visione sfocata

Se è proverbiale la frase fatta “Non ci vedo più dalla fame”, è scientificamente provato che la disidratazione causata dagli elevati livelli di glucosio nel sangue va a intaccare anche le cellule degli occhi, deformando la visione e sfocandola.

07

Problemi di pelle legati al troppo zucchero

Il derma è l’organo a cui spetta il compito importantissimo di comunicare all’esterno lo stato dell’arte che c’è sotto, all’interno.

E non solo comunicare: quando vi è un accumulo di tossine, il corpo umano è in grado di incanalarle verso l’epidermide per poi espellerle attraverso i pori.

Un eccessivo introito di zuccheri rende più difficile la funzione depurativa della pelle che ce lo fa capire inviandoci messaggi tutt’altro che graditi: acne, pori dilatati, punti neri, eczemi, rossori…

Livelli alti di glucosio portano anche a espellere più urina, disidratando così l’epidermide; inoltre lo zucchero danneggia i vasi sanguigni (essenziali per irrorare il derma, rendendolo tonico ed elastico).

08

Bisogno frequente di urinare

Come accennato sopra, un consumo eccessivo di dolciumi porta a sentire più spesso il bisogno di avere la toilette a portata di mano.

Per riequilibrare la concentrazione di glucosio nel sangue, infatti, l’organismo dissolve un liquido intracellulare al fine di fluidificare.

I reni non sono in grado di riassorbire tutto il liquido e dunque si traduce in frequente bisogno di andare in bagno.

Bocca secca, sete eccessiva

Dato che il corpo umano è una macchina perfetta, in caso di eccessivo glucosio e quindi di tanta pipì, l’ipotalamo invierà al cervello un segnale di disidratazione per sopperire alla perdita di liquidi.

Bocca secca e sete improvvisa nonché continua dovrebbero farvi capire che tentare di placarla con bibite zuccherate non è la soluzione, anzi.

Stessa cosa vale per gli alcolici, veri concentrati di zucchero.

© Riproduzione riservata

Scopri altri articoli di Food
  • IN ARRIVO

  • No coffee, no problem: 7 modi per "darsi una svegliata" senza caffè

  • 5 serie tv da vedere d'un fiato questo weekend

  • Ponte del 2 giugno: cosa mettere in valigia per il primo "long weekend" d’estate 

  • Cosa guardare su Netflix - catalogo aggiornato a Giugno

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Condizioni d'uso
  • Opzioni Cookie
© 2023 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata
Vuoi abilitare le notifiche?
Attendi…

No, grazieSi, attiva