GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • GRAZIALAND

    GRAZIALAND

    GRAZIALAND

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Canali
  • GRAZIALAND
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Newsletter
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

7 trucchi per non ingrassare a Natale

7 trucchi per non ingrassare a Natale

foto di Chiara Caretoni Chiara Caretoni — 17 Dicembre 2018
abbuffate natale cover desktopabbuffate natale cover mobile

Tra pranzi coi parenti e cene con colleghi e amici, le calorie in eccesso rischiano di essere deleterie, ma esistono dei trucchi per non ingrassare a Natale

Talvolta facciamo persino finta di non vederla: nel periodo natalizio la bilancia diventa un tabù.

D'altronde, chi avrebbe mai il coraggio di pesarsi dopo il cenone della Vigilia, l'abbuffata del 25 e il pranzo di Santo Stefano? Un gesto destinato solo a cuori forti, insomma.

Eppure, affrontare il Natale senza ingrassare più di tanto (e senza avere sensi di colpa) si può: basta mettere in atto alcuni semplici accorgimenti. Ecco quali.

(Continua sotto la foto)

abbuffate natale

Mangiate tutto, limitando le porzioni

Non è necessario privarsi dei cibi della nostra tradizione per paura di metter su qualche chilo di troppo.

Nei 5-6 giorni di festa (ma non di più), ci si può concedere un po' di tutto: l'importante è non strafogarsi di antipasti, che generalmente sono un tripudio di salse, sottaceti e insaccati grassi e calorici, non eccedere con le porzioni (meglio limitarsi ai canonici 80-100 grammi di pasta e alle 2-3 fettine di arrosto, per intenderci) e non cedere alla tentazione di fare il bis (o addirittura il tris).

natale ingrassare porzioni

Tamponate la fame prima del pranzo

Sedersi a tavola con le voragini nello stomaco è deleterio: in questo modo si rischia di mangiare tutto ciò che passa sotto il naso e in maniera incontrollata.

Prima del cenone o del pranzo, invece, bisognerebbe spezzare la fame con uno spuntino light: l'ideale sarebbe optare per un pinzimonio a base di sedano, finocchi e carote crude, per della frutta secca o un paio di gallette integrali.

natale ingrassare spuntino

Mangiate lentamente

Parola d'ordine: lentezza.

Masticare accuratamente ogni boccone consente non solo di gustarsi appieno le prelibatezze nel piatto ma anche di raggiungere prima il senso di sazietà.

Ciò permette di porre un freno alla tentazione di abbuffarsi e di fermarsi prima di aver assaggiato tutto o fatto il bis.

natale ingrassare mangiare lentamente

Bevete tanta acqua

Tra una portata e l'altra non bisognerebbe mai dimenticarsi di bere almeno 2-3 bicchieri d'acqua naturale, anche se non si ha effettivamente sete: anche in questo caso il senso di sazietà arriva prima e, avendo già introdotto liquidi in abbondanza nell'organismo, si tende a schivare più facilmente bibite zuccherate e alcolici.

natale ingrassare bere

Attenzione ai condimenti

Nel caso in cui ci si occupi di preparare qualche piatto per il cenone o il pranzo di Natale, è bene limitare l'uso del sale ed evitare di condire gli alimenti con burro, panna e besciamella, ricchissimi di grassi saturi.

Meglio optare per spezie ed erbe aromatiche (come pepe, coriandolo, cumino, zenzero, origano, timo), olio extravergine di oliva, aceto, succo di limone, senape.

Stando attenti a non esagerare oltre il dovuto.

natale ingrassare condimenti

Sì al panettone e al pandoro

In quanto a calorie, tra panettone e pandoro non c'è molta differenza: il primo ne contiene 340, il secondo 390.

La scelta, quindi, ricade esclusivamente sul gusto personale.

L'importante è limitarsi alla canonica fetta, che conclude magnificamente un pranzo o una cena, per 6-7 giorni al massimo.

natale ingrassare dolci

Niente digiuni

Dopo le abbuffate natalizie la tentazione di mettersi a digiuno per recuperare la linea è forte, anzi fortissima.

Eppure questa pratica non sortisce alcun effetto positivo: in 2-3 giorni, infatti, non si riesce a perdere peso ma, anzi, il rischio è quello di sentirsi ancor più affamati di prima e di rimpinzarsi nuovamente di cibi poco sani.

Meglio un regime detox e leggero, caratterizzato da vegetali amari in grado di drenare i liquidi (carciofo, cardo, rucola, cicoria), legumi, pesce bianco e cereali integrali, accompagnati da acqua, tisane a base di finocchio, tarassaco, pilosella.

*** Dieta detox: 3 giorni per rimettersi in sesto ***

© Riproduzione riservata

dietadimagrireNatale Scopri altri articoli di Food
  • IN ARRIVO

  • Il fascino magnetico della cucina Ottolenghiana: quando il cibo diventa racconto

  • Ecco 10 cibi di stagione che renderanno il vostro autunno più sano e gustoso

  • GRAZIALAND: il racconto di due giorni di talk, ispirazioni e live performance

  • I mercatini di Natale più belli in Europa: 10 destinazioni per vivere la magia delle feste

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata