GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Young Generation

    Young Generation

    Young Generation

  • Primavera Estate 2021

    Primavera Estate 2021

    Primavera Estate 2021

  • Borse: tutti i modelli cult del momento

    Borse: tutti i modelli cult del momento

    Borse: tutti i modelli cult del momento

  • It Shoes: le scarpe più belle della stagione

    It Shoes: le scarpe più belle della stagione

    It Shoes: le scarpe più belle della stagione

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • Casa
  • Magazine
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
  • Newsletter
    • Pubblicità
    • Gruppo Mondadori
    • Network
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • © 2021 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P.IVA 08009080964 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

I dieci migliori street food a Milano

I dieci migliori street food a Milano

foto di Eleonora Dragotto Eleonora Dragotto — 15 Febbraio 2017
street food 1street food 2

Il cibo da passeggio non è più solo una necessità: è diventato buonissimo - vi diamo i nostri indirizzi di street food preferiti a Milano

Il fenomeno dello street food ha contagiato tutta l'Italia e Milano, che è stata tra le prime città a subirne il ritrovato fascino, ha fatto del cibo da passeggio la sua nuova vocazione, proponendolo in modalità sempre diverse e (letteralmente) in tutte le salse.

Si va da piatti della tradizione italiana, tra panzerotti e fritti, agli snack asiatici e americani, quali Kimbab e pollo fritto del Kentucky. Senza dimenticare, ovviamente, l'offerta veg.

Rosticcerie storiche, take away gourmet e chioschi all'avanguardia: ecco la nostra top ten degli street food migliori di Milano.

I migliori dieci indirizzi street food a Milano

  • bab Bab, via San Marco 34 Se avete poco tempo e volete provare qualcosa di diverso, questo ristorante coreano in zona Moscova è ciò che fa per voi. A regnare nel menù i kimbab, rotolini di riso e alghe con verdure, carne e pesce (simili ai temaki), che in Corea vengono mangiati dai bambini a merenda. Potete provarli seduti su alti sgabelli tra musica jazz e arredi minimal color pane, oppure portarli a casa. Consigliatissimi anche i ramion (tagliatelle con diversi ingredienti) e il gelato al sesamo.
  • giannasi 2 Giannasi 1967, piazza Bruno Buozzi 2 Se questo grande chiosco aperto da Dorando Giannasi in zona porta Romana è diventato una vera e propria istituzione è grazie al pollo allo spiedo, vera specialità della casa. Potete viziarvi ordinando anche crocchette di patate, olive ascolane, pesce fritto e accompagnare il tutto con riso basmati, che qui viene cotto al naturale e condito con un filo di olio extravergine. Giannasi è solo da asporto: dovrete aspettare di essere a casa per testare il gusto del celebre pollo, per questo durante il viaggio i frittini saranno i vostri migliori amici.
  • flower burger ok Flower Burger, viale Vittorio Veneto 10 Questa veganburgheria nelle vicinanze di Porta Venezia serve panini gourmet puntando su qualità e sapore. Gli ingredienti utilizzati sono fatti in casa e il loro abbinamento policromatico garantisce anche una soddisfazione estetica. Diverse le combinazioni proposte di hamburger vegani e vegetariani: si va da quello speziato a base di ceci fino all'iconico Flower, con bun nero al carbone vegetale, seitan, verdure e salsa. Potete ordinare con formula take away oppure decidere di fermarvi in quest'ambiente intimo d'ispirazione hippie, tra disegni psichedelici anni '70. In ogni caso non perdetevi il contorno di patate al forno con paprika.
  • panzarotti Panzarotti, viale Bligny 1 Non distante dalla Bocconi questa piccola cucina pugliese propone panzerotti fritti o al forno e pucce con svariate farciture e salse artigianali. Se i sapori sono ispirati principalmente alla cucina del Sud Italia, le birre con cui potete accompagnarli provengono da un centinaio di diversi paesi. Consigliatissimo come take away o per un pasto da passeggio (non ci sono posti a sedere). La versione base del panzerotto è quella tradizionale pomodoro e mozzarella, ma se cercate qualcosa di davvero gustoso provate quella con friarielli (cime di rapa), acciughe e mozzarella di bufala.
  • burgez 1 Burgez, via Savona 15 Da qualche anno a questa parte a Milano l'ondata gourmet continua inarrestabile, ma questo piccolo locale in Tortona va decisamente controcorrente. Definendosi un "fast food di fascia alta" infatti, Burgez propone un menù tradizionale prestando particolare attenzione alle materie prime utilizzate: dalla carne bavarese al pane con farina di patate, passando per le salse prodotte artigianalmente. Le patatine fritte a zig zag poi, sono davvero saporite. L'unico problema conclamato è la dipendenza creata nei clienti. Ecco perché il motto dei fondatori è «try not to come back if you can». Indicato per un pranzo al volo.
  • rosticceria 35 2 Storica Rosticceria 35, via Castaldi 35 Questa gastromia di Porta Venezia serve piatti della tradizione italiana come parmigiana di melanzane e lasagne, oltre a carne, pesce, fritti e persino notevoli dolci. Ottimi anche i panini, preparati al momento con ingredienti selezionati. L'ampia varietà delle proposte insieme ai piatti studiati ad hoc per celiaci, vegetariani e vegani rendono Rosticceria un luogo adatto a (proprio) tutti. Consigliato per l'asporto, una pausa pranzo veloce o un aperitivo con vini e spumanti. La cortesia e affabilità del personale è un'ulteriore (e cruciale) nota positiva.
  • sushi kiosco Kiosko Sushi and More, piazza Wagner 4 Se vi trovate in zona De Angeli e siete molto affamati, questo banchetto all'interno del Mercato Comunale Coperto di piazza Wagner vi sembrerà un'oasi paradisiaca. Preparatevi a un menù di piatti giapponesi e nippo brasiliani realizzati con un pesce freschissimo e di qualità (il fornitore è la dirimpettaia Pescheria F.lli Pedol). Sushi, nighiri e maki soddisferanno i dipendenti dal crudo, mentre fritture e pesce scottato si adatteranno a chi predilige piatti più tradizionali. Ottimo come take away, Kiosco effettua anche (puntuali) consegne a domicilio. Non perdetevi il Foturoby alga verde chiaro (salmone, tartare e avocado).
  • mythos Mythos, via Quadrio 23 Nostalgici della Grecia, tenetevi pronti a riveverne i sapori in questa cucina a pochi passi dal Cimitero Monumentale. La specialità della casa è il Gyros, carne di maiale marinata e cotta allo spiedo, servita sia su piatto che dentro alla Pita, pane piatto lievitato preparato con farina di grano. Esiste anche la versione veg a base di feta. Non dimenticate di ordinare patate, tzatziki e, per concludere, yogurt con miele e granella di noci. Mythos è l'ideale per uno spuntino veloce o per l'asporto.
  • korey’s Corey's Soul Chicken, via Sarpi 53 Il protagonista indiscusso di questo locale nel cuore di China Town è il pollo fritto. Ali e petti vengono cucinati con una panatura fragrante e leggera, come prevede la ricetta del Kentucky, stato da cui proviene il proprietario Corey McCarthen. Anche i contorni di verdure come l'insalata di patate e i fagioli piccanti sono davvero squisiti. Potete decidere di consumare circondati da quadri dalle tinte vivaci oppure portare tutto a casa. Ad ogni modo per chiudere vi consigliamo la torta alla zucca.
  • sciatt a porter Sciatt à Porter, viale Monte Grappa 18 L'originale proposta di questo ristorante vicino a Garibaldi consiste in uno street food decisamente montanaro. Gli Sciatt infatti, sono i coni da passeggio della cucina valtellinese, con frittelle di grano saraceno ripiene di formaggio fuso. Troverete anche altre pietanze nordiche come pizzoccheri, bresaole e Tzigoiner (spiedini di carne alla brace). Se scegliete di restare verrete accolti con cordialità in un ambiente caldo e curato. Concedetevi anche un dolce casalingo come la bisciola. E ovviamente accompagnate il tutto con gli eccellenti vini valtellinesi, Inferno, Sassella e molti altri.
/ 10 Tutte le foto
ADVERTISEMENT

...

© Riproduzione riservata

foodMilano RistorantiStreet Food
  • IN ARRIVO

  • Ecco perché dovremmo mangiare prugne e susine tutti i giorni

  • 7 trucchi per dimagrire senza rinunciare agli spuntini

  • Per collezionisti e appassionati d’arte, arriva la special edition Swatch X MoMA

  • Questi pantaloni "effetto high fashion" costano meno di quanto pensiate!

Grazia
Vuoi abilitare le notifiche?
Attendi…

No, grazieSi, attiva