GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

I 6 segreti di una vita lunga e in salute

I 6 segreti di una vita lunga e in salute

foto di Grazia.it Grazia.it — 19 Luglio 2022
felicità avventurafelicità avventura evidenza
Se sognate una vita lunga e in salute dovete iniziare a muovervi il prima possibile per assicurarvela: ecco le 6 buone abitudini da adottare subito

Insieme al Giappone, l’Italia è la nazione più longeva al mondo, con oltre 20 mila ultracentenari.

Ma di pari importanza alla lunghezza c’è la qualità della vita, su cui incidono le scelte quotidiane, che devono coniugare un’alimentazione equilibrata con una maggiore consapevolezza rispetto alle esigenze di corpo e mente.

La scienza, infatti, ha dimostrato che la salute dipende in gran parte dalle nostre abitudini.

La chiave della longevità e di una buona qualità di vita, dunque, capace di esprimere il nostro massimo benessere psicofisico, è fortemente influenzata dal nostro stile di vita.

«Le nostre scelte alimentari, quando e quanto mangiamo, vanno ad impattare sulla nostra salute.

Fattori inerenti allo stile di vita, come ad esempio fare esercizio fisico regolarmente, dormire le giuste ore di sonno, eliminare alcol e fumo, ridurre lo stress e favorire l’armonia interiore con la meditazione ad esempio, persino socializzare di più, possono contribuire a vivere meglio in stadi di vita più avanzati», spiega la Dott.ssa Annamaria Acquaviva, dietista e nutrizionista per il California Prune Board in Italia e autrice del libro “Health Revolution, i cinque pilastri della salute” che ha per tema la longevità.

A lei abbiamo chiesto consiglio su quali buone abitudini adottare, a partire dalla tavola ma non solo.

6 buone abitudini per vivere bene e a lungo

(Continua sotto la foto)

PrugneDellaCalifornia_phCaliforniaPruneBaord-2

1. Mangiare bene

Il cibo che consumiamo può avere impatto sul nostro peso, colesterolo, pressione sanguigna e portare a patologie legate all’alimentazione.

Il mangiare bene è da tenere a mente spaziando tra tutti i gruppi alimentari a intervalli regolari durante il giorno.

Non bisogna vivere con la fame, ma trattarsi bene tramite la scelta di cibi che fanno sentire il corpo nutrito.

Mangiare cibi ricchi di fibre, come le prugne, aiuta a sentirsi pieni.

Frutta, verdura e cereali integrali contengono anche vitamine e minerali necessari per ogni processo fisiologico del nostro corpo, quindi è importante consumarli cinque volte al giorno.

2. Bere acqua

Tenersi idratati a sufficienza ha degli effetti positivi su molti sistemi fisiologici.

** 5 buoni motivi che vi convinceranno a bere due litri di acqua al giorno **

Controllo della temperatura, secrezione delle scorie, trasporto di nutrienti e volume sanguigno dipendono tutti dallo stato di idratazione.

Se disidratati, le cellule non funzionano così bene e il sangue diventa più denso, causa di affaticamento e di giramenti di testa.

Bisogna prefiggersi come obiettivo l’assunzione di 2-2.5 litri d’acqua al giorno.

3. Prendersi cura delle proprie ossa

La quantità di tessuto osseo che abbiamo inizia a diminuire con l’età.

Degli studi finanziati dal California Prune Board hanno rivelato gli effetti positivi che le prugne secche possono avere sulla salute ossea.

Ricche di vitamina K e fonte di manganese, che contribuiscono al mantenimento di ossa normali, le prugne possono esercitare impatti benefici sulla densità minerale delle ossa. 

4. Mantenere in salute la flora intestinale

Le fibre giocano un ruolo fondamentale per la salute della flora intestinale, che a sua volta contribuisce alla salute generale.

** Come mangiare più fibre: dritte e abbinamenti giusti **

Aumentare l’assunzione di fibre corrisponde a un minore rischio di ischemie, malattie cardiache e cancro all’intestino.

Mangiare frutta e verdura è un modo facile per consumare più fibre.

I probiotici sono cibi buoni per i batteri che vivono nell’intestino e, all’aumentare della varietà e della quantità di fibre assunte, aumenta anche la varietà e la quantità di questi batteri.

Questi batteri lavorano duramente per il corpo, mantenendo l’intestino e il sistema immunitario sani e riducendo le infiammazioni.

5. Muoversi di più

Fare esercizio fisico non significa per forza dover andare in palestra; tutto ciò che alza la frequenza del battito cardiaco è ottimo per il sistema cardiovascolare e aiuta anche il sistema immunitario.

Basta, ad esempio, camminare a una velocità lievemente accelerata così da respirare in modo appena più affannoso.

Trenta minuti al giorno di questo tipo di attività fisica sono stati dimostrati essere protettivi contro la demenza senile e malattie cardiache, cancro e diabete.

6. Eliminare le cattive abitudini

Invecchiando il rischio di sviluppare malattie aumenta, è così ancora più importante sviluppare abitudini sane.

a mancanza di sonno, una cattiva alimentazione e l’esposizione a tossine come inquinamento, fumo di sigaretta o alcol possono aumentare l’infiammazione nel corpo portando a patologie come cancro, malattie cardiache e demenza.

Bisogna consumare il più possibile frutta, verdura, legumi e cereali integrali, stando attenti a entrare in una routine di buon riposo.

© Riproduzione riservata

dietadimagriresalute Scopri altri articoli di Food
  • IN ARRIVO

  • 5 colazioni sgonfia pancia (ma super buone) che vorrete preparare on repeat

  • Come mangiare più fibre: dritte e abbinamenti ok a tavola

  • Milano Fashion Week: cos'è successo nel terzo giorno di sfilate Primavera-Estate 2026

  • La Niña del Sud scuote la sfilata di Etro

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata