Prugne e susine contengono un mix di vitamine e altre sostanze benefiche che ne fanno un alleato prezioso per chiunque tenga alla salute del proprio corpo e al proprio aspetto.
Consumate a colazione danno energia. Mangiate all’ora dello spuntino allontanano il senso di fame e favoriscono la concentrazione.
Consumate prima o dopo l’allenamento forniscono una grande varietà di minerali che contrastano l’affaticamento e favoriscono il recupero muscolare.
In più, sono super sazianti. Grazie alla ricchezza di fibre sono ideali per calmare la fame e assicurarsi sazietà di lunga durata.
** Cosa mangiare a merenda per non ingrassare **
Senza dimenticare che sono ottimi anche se volete sbarazzarvi di qualche chilo di troppo, già che apportano poche calorie: 100 grammi ne contengono circa 40.
4 buoni motivi per mangiare prugne e susine con regolarità
(Continua dopo la foto)

Contrastano l’invecchiamento
Le prugne e le susine sono una buona fonte di antiossidanti.
Sono ricche in particolare di polifenoli che grazie alla loro azione antiage contrastano i radicali liberi e proteggono dallo stress ossidativo, responsabile dell’invecchiamento.
Combattono la stipsi
Le prugne sono un vero e proprio toccasana per la regolarità dell’intestino. Apportano un’elevata quantità di fibre che favoriscono la motilità e agevolano il transito intestinale.
Rispetto a quelle fresche, quelle essiccate hanno una maggiore azione lassativa perché le fibre e il sorbitolo sono maggiormente concentrati.
Attenzione però alle quantità: quelle essiccate contengono più zuccheri facilmente assimilabili.
Meglio limitarne il consumo a pochi frutti al giorno ed evitarli in caso glicemia alta.

Depurano e combattono la ritenzione idrica
Questi frutti hanno un’ottima azione detox.
Grazie alla presenza di polifenoli aiutano il fegato a smaltire con più facilità le tossine e le sostanze di scarto.
Grazie invece all’elevata concentrazione di acqua e minerali come il magnesio e il potassio favoriscono la diuresi e l’eliminazione dei ristagni, responsabili di ritenzione idrica e gonfiore.
Rafforzano le ossa e le difese
Sono ottime fonti di calcio, fosforo e vitamina K, che aiutano lo scheletro a mantenersi in salute.
Rendono forti le ossa e aiutano a stare alla larga da osteoporosi.
Assicurano inoltre un mix di vitamine utili per il corretto funzionamento del sistema immunitario.
Contengono in particolare la vitamina A, la vitamina C e vitamine del gruppo B, preziose per difendere l’organismo dall’attacco di virus e batteri, responsabili di raffreddori, tosse e mal di gola.
Photo Credits: Unsplash
© Riproduzione riservata