GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Young Generation

    Young Generation

    Young Generation

  • Primavera Estate 2021

    Primavera Estate 2021

    Primavera Estate 2021

  • Borse: tutti i modelli cult del momento

    Borse: tutti i modelli cult del momento

    Borse: tutti i modelli cult del momento

  • It Shoes: le scarpe più belle della stagione

    It Shoes: le scarpe più belle della stagione

    It Shoes: le scarpe più belle della stagione

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • Casa
  • Magazine
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
  • Newsletter
    • Pubblicità
    • Gruppo Mondadori
    • Network
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • © 2021 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P.IVA 08009080964 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

Cosa mangiare a merenda per non ingrassare

Cosa mangiare a merenda per non ingrassare

foto di Angela Altomare Angela Altomare — 15 Gennaio 2020
frutta secca noci mandorlefrutta secca noci mandorle
Placano la fame e soddisfano la voglia di buono. Ecco cosa mangiare a merenda per non ingrassare, 5 idee per uno spuntino alleato della linea e della salute

Per rimanere in forma e non rischiare di prendere chili in più gli spuntini giocano un ruolo cruciale. Se sono sani ed equilibrati aiutano a placare la voglia di qualcosa di buono. In più aiutano a contrastare gli attacchi di fame nei pasti successivi facendoci mangiare di meno.

I cibi ricchi di fibre, per esempio, sono ottimi per calmare l’appetito che sopraggiunge a metà pomeriggio: danno sazietà e contrastano la fame improvvisa nelle ore successive. 

Anche gli alimenti che apportano grassi “buoni” e proteine aiutano poi a sentirsi sazi a lungo.

Ecco allora cosa mangiare a merenda per non ingrassare.

(Continua dopo la foto)

noci

Noci

Le noci sono ricche di acidi grassi essenziali, in particolare di grassi Omega 3 che hanno un ottimo potere saziante.

Attenzione però alle quantità. La dose giornaliera da non superare per non rischiare di ingrassare è di 30 grammi.

kiwi frutta

Kiwi

Questo frutto è una miniera di fibre che favoriscono la regolarità dell’intestino.

Apporta poi tanta vitamina C, che ha un’azione antinfiammatoria e antiossidante.

Favorisce la corretta circolazione sanguigna e contrasta i gonfiori.

semi

Semi di zucca

I semi di zucca sono ricchi di triptofano, un aminoacido essenziale precursore della serotonina, l’ormone che regola l’umore e la sazietà.

Forniscono poi grassi “buoni” che aiutano a contrastare gli attacchi di fame improvvisi.

finocchi

Finocchi

Contengono un mix di sostanze super per combattere la fame. Sono ricchi di fibre che rallentano l’assorbimento degli zuccheri nel sangue e aiutano a tenere a bada l’eccesso di insulina, l’ormone che favorisce la fame.

Assicurano poi tanta acqua che favorisce la diuresi e lo smaltimento delle tossine in eccesso.

lattuga formaggio quark noci

Formaggio quark

Il formaggio quark è una valida alternativa allo yogurt.

Rispetto a quest’ultimo contiene una quota minore di carboidrati e grassi e una maggiore quantità di proteine che favoriscono la sazietà e la massa magra.

Apporta poi tante vitamine del gruppo B, indispensabili per il buon funzionamento del metabolismo.

 

Photo Credits: Unsplash

© Riproduzione riservata

Benesseredietadimagriresalute
  • IN ARRIVO

  • TV Sorrisi e Canzoni: iniziative non stop per Sanremo 2021

  • Quando c'è tiepido (e non caldo o freddo) siamo più intelligenti e simpatici: lo dice la scienza

  • Come abbinare gli stivali da cavallerizza? Ve lo raccontiamo in 4 look!

  • Scarpe a punta quadrata: sono loro la nuova ossessione di stagione

Grazia
Vuoi abilitare le notifiche?
Attendi…

No, grazieSi, attiva