Mirtilli e lamponi aiutano a dimagrire (e non solo)

Piccoli ma ricchi di virtù. Mirtilli e lamponi sono un super food soprattutto per chi vuole dimagrire.
Tant’è che spesso sono presenti in diete e programmi dimagranti.
Freschi o surgelati, al loro interno custodiscono un tesoretto di vitamine, minerali e antiossidanti preziosi, che se inseriti in una dieta sana ed equilibrata per contrastare il sovrappeso vale la pena conoscere e sfruttare al meglio a tavola.
Il vantaggio in più? Oltre ad aiutare a contrastare l’accumulo di peso, combattono i principali inestetismi che spesso sono associati ad esso. Dal gonfiore alla cellulite. Dalla ritenzione idrica all’accumulo di tossine e sostanze di scarto.
** 5 regole per combattere la ritenzione idrica **
Mirtilli e lamponi, ecco perché mangiarli aiuta a dimagrire
(Continua dopo la foto)
Depurano e saziano
I mirtilli e i lamponi forniscono innanzitutto poche calorie: rispettivamente 25 e 53 in 100 grammi. Grazie alla ricchezza di antiossidanti favoriscono la funzionalità del fegato.
Forniscono inoltre nutrienti dall’azione drenante che favoriscono l’eliminazione dei liquidi in eccesso. Buono è anche il loro potere saziante. Il merito è della presenza di fibre che rallentano l’assimilazione degli zuccheri, compresi quelli presenti nella frutta. I lamponi sono inoltre ricchi in calcio facilmente assimilabile grazie anche alla presenza di magnesio, utile per l’equilibrio emotivo e per stare alla larga dagli attacchi di fame dettati dall’umore ballerino.
Le antocianine presenti sia nei mirtilli sia nei lamponi sono capaci inoltre di modulare positivamente il microbiota intestinale e favorire il suo equilibrio, prezioso per mantenersi in forma.
Combattono l’infiammazione
L’infiammazione è una condizione associata a un rischio aumentato di essere in sovrappeso.
I mirtilli e i lamponi racchiudono al loro interno tanti flavonoidi, tra cui le antocianine, e la vitamina C dall’azione antinfiammatoria.
Entrambi questi frutti garantiscono inoltre acido ellagico, un composto fenolico che appartiene alla famiglia dei tannini, che favorisce l’eliminazione delle tossine e delle sostanze di scarto.
Contrastano il gonfiore
I mirtilli e i lamponi contengono anche elevate quantità di carotenoidi, che aiutano a stare alla larga dalla cattiva circolazione e composto fenolici tra cui la quercetina, che migliora l’elasticità dei vasi sanguigni. Garantiscono inoltre buone quote di magnesio e potassio, due minerali che contrastano il gonfiore.
Photo Credits: Unsplash
© Riproduzione riservata
