GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • MANIFESTO GRAZIA

    MANIFESTO GRAZIA

    MANIFESTO GRAZIA

  • Borse: tutti i modelli cult del momento

    Borse: tutti i modelli cult del momento

    Borse: tutti i modelli cult del momento

  • It Shoes: le scarpe più belle della stagione

    It Shoes: le scarpe più belle della stagione

    It Shoes: le scarpe più belle della stagione

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • Buongiorno
  • Casa
  • Magazine
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
  • Newsletter
    • Pubblicità
    • Gruppo Mondadori
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Opzioni Cookie
    • © 2023 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P.IVA 08009080964 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

I migliori ristoranti Ramen di Milano

I migliori ristoranti Ramen di Milano

foto di Ilaria Perrone Ilaria Perrone — 8 Novembre 2017

Dimenticatevi il riso freddo e scoprite il ramen, la nuova tendenza della cucina giapponese. Questi ristoranti scalderanno il vostro inverno e le vostre papille gustative

In Giappone è il piatto caldo e economico per eccellenza, vengono mangiati ovunque, anche a colazione. Il loro brodo è caldo e molto saporito, tanto da scaldare anche i più freddolosi, la base è di carne ma si trovano anche delle versioni vegetariane altrettanto gustose.

Armatevi di cucchiao e bacchette e fatevi conquistare da questo piatto perfetto per le temperature che stanno scendendo, noi vi diciamo dove mangiare i migliori se vi trovate a Milano.

Mi-Ramen Bistro, via Col di Lana 15, Milano

Piccolo locale in zona Bocconi, esattamente in Via Col di Lana al 15, con atmosfera simpatica e cucina a vista.

Anche qui, intanto che aspettate, potete ordinare dei ravioli e chiaccherare con la simpaticissima proprietaria. Ordinate la versione Deluxe, perché non si può essere a dieta se si tratta di Ramen e a fine cena concedetevi un tiramisù al tè verde, non potete uscire di qui senza averlo assaggiato, non ve ne pentirete.


Al Mercato Noodle Bar, viale Bligny 3, Milano

Il secondo esperimento di successo di Beniamino Nespor e Eugenio Ronconi, dopo Al Mercato e Al Mercato Burger Bar, si avventurano nella terra dello streed food asiatico e lo fanno in questo piccolo locale a due piani in viale Bligny, sempre in zona Bocconi.

Ambiente informale dove gustare degli ottimi Ramen ma anche Noodle, Hot Dog o panini Vietnamiti.

Se avete voglia di una cena diversa e di provare nuovi sapori questo è il posto che fa per voi, i Ramen sono buonissimi e molto saporiti.


Nozomi, via Pietro Calvi 2, Milano

Nozomi è una vera e propria istituzione a Milano, lo si capisce dalla quantità di giapponesi che frequentano questo ristorante di Via Pietro Calvi 2.

Qui potete ordinare quattro tipologie di Ramen: il Tantanmen che ha un brodo denso e piccante, per gli amanti dei sapori forti, Shoyu Ramen più leggero, con carne di maiale, uova, spinaci e cipollotti, Miso Ramen sempre con carne di maiale ma con un brodo di pesto di Miso e il Miso Yasai Ramen, la versione senza carne.

Oasi Giapponese, via Montecuccoli 6, Milano

Uno dei ristoranti dove mangiare la miglior cucina giapponese di Milano, semplice e senza pretese, con un conto alla portata di tutti i portafogli non vi lascerà mai delusi.

Se poi scegliete di ordinare piatti cucinati e non sushi il vostro conto sarà ancora più leggero. In questo locale, in via Montecuccoli 6, poterete scegliere fra Shoyu Ramen, Yasai Shoyu, Tanuki Soba, Kitsune Udon, tutti caldi e tutti da provare.

Fukurou, via Trivulzio 16, Milano

Siamo in zona De Angeli, in via Trivulzio 16, locale dallo stile minimal che si è recentemente trasformato in Ramen Bar per cena.

Qui potrete scegliere di provare i ramen in ben tre taglie, S, M e L, per appetiti davvero esagerati, nel menù potete trovare i tradizionali Tonkotsu a base di brodo di maiale , Shio con pollo e gambero, Tantan con brodo di maiale, miso e macinato di maiale e pesto di sesamo nero e altri fuori menù stagionali.

Zazà Ramen, via Solferino 28, Milano

Siamo in zona Moscova, precisamente in Via Solferino 28, qui il cuoco olandese Brendan Becht ha aperto un locale che già nel nome omaggia l'ispettore Zenigata di Lupen III, ghiotto di questo piatto.

Qui potrete scegliere tra varie declinazioni: c'è quello classico di maiale, quello di manzo, quello di pesce, quello vegetariano e quello con le polpette, potrete poi scegliere il tipo di brodo tra intensità diverse: shoyu, shio e miso e scegliere anche la tipologia di pasta.

Non uscirete insoddisfatti, anzi, tornerete a provare nuove combinazioni.

© Riproduzione riservata

giapponemilanoMilano Ristoranti Scopri altri articoli di Food
  • IN ARRIVO

  • Cibi da non mangiare a un appuntamento romantico (perché abbattono la libido)

  • Come si mangia il sushi: il galateo nei ristoranti giapponesi

  • Gli stivali più cool in circolazione? Eccoli qui!

  • «I clown di Sanremo»: l'editoriale di Silvia Grilli

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Gruppo Mondadori
  • Privacy
  • Condizioni d'uso
  • Opzioni Cookie
© 2022 Mondadori Media Spa - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P.IVA 08009080964 - riproduzione riservata
Vuoi abilitare le notifiche?
Attendi…

No, grazieSi, attiva