GIORNO
NOTTE
  • Canali
  • Ricette
  • Salute
  • Tendenze
  • Vitamine

  • Ricette
  • Salute
  • Tendenze
  • Vitamine

Grazia

Altro che tè verde, mangiate (più) melograno

foto di Angela Altomare Angela Altomare — 19 Dicembre 2023
Melograno (desktop)Melograno (mobile)
Il melograno è tra i frutti invernali per eccellenza. Ecco quali benefici ha e perché conviene metterlo a tavola (più spesso)

Secondo molti mangiare il melograno porta fortuna. Stando infatti ad un’antica credenza questo frutto è ben augurale di ricchezza e prosperità.

Ma il vero beneficio è racchiuso nei suoi chicchi, chiamati arilli, che sono ricchi di minerali, vitamine e soprattutto antiossidanti dagli effetti protettivi e benefici riconosciuti dalla scienza.

Diversi studi su questo frutto hanno evidenziato che il suo consumo ha effetti antiossidanti straordinari, superiori addirittura a quelli del thè verde. Ma i vantaggi che assicura questo frutto sono anche altri.

Ecco 5 buoni motivi per mangiare il melograno

(Continua dopo la foto)

04-melograno

È super saziante

Il melograno è un frutto che ha tutte le caratteristiche nutrizionali per essere amico della dieta. Fornisce fibre che rallentano lo svuotamento gastrico e l’assorbimento degli zuccheri nel sangue, prolunga la sazietà.

Sgonfia

I chicchi del frutto del melograno sono ricchi di acqua: ne contengono all’incirca l’80 per cento del loro peso che aiuta a drenare i liquidi in eccesso. Apportano poi polifenoli, antiossidanti alleati del corretto funzionamento del fegato.

melograno

Contrasta la stanchezza

Questo frutto vanta un’ottima azione remineralizzante. Apporta infatti tanti minerali preziosi per stare alla larga dall’affaticamento psicofisico come magnesio, fosforo e ferro.

Il melograno combatte l’invecchiamento

Il melograno è un frutto ricco di molecole antiage. Apporta elevate quantità di  flavonoidi, tra cui le antocianine e acido ascorbico che contrastano l’azione pro invecchiamento dei radicali liberi e proteggono dai processi ossidativi.

Giova al cuore

L’elevata quantità di antiossidanti presenti nei chicchi insieme ai minerali quali il potassio e il magnesio agevolano la corretta circolazione del sangue e aiutano a prevenire i disturbi cardiovascolari.

** Volete diventare più intelligenti? Mangiate regolarmente questi 8 alimenti **

Photo Credits: Unsplash

© Riproduzione riservata

Benesseredietadimagriresalute Scopri altri articoli di Food
  • IN ARRIVO

  • A cosa servono le proteine e cosa succede se ne mangiamo troppo poche

  • 7 modi in cui un wellness journal può migliorare la vostra vita (più di quanto pensiate)

  • Balenciaga Primavera-Estate 2026: il debutto di Pierpaolo Piccioli

  • Chanel rilascia il primo teaser in vista del debutto di Matthieu Blazy

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata