GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • GRAZIALAND

    GRAZIALAND

    GRAZIALAND

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Canali
  • GRAZIALAND
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Newsletter
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

Perché quando siamo arrabbiati mangiamo di più

Perché quando siamo arrabbiati mangiamo di più

foto di Angela Altomare Angela Altomare — 13 Luglio 2022
GettyImages-mangiare(2)GettyImages-mangiare

Quando si è tesi o arrabbiati è facile sentire un desiderio irrefrenabile di cibo: ecco le mosse giuste da adottare per combattere la fame nervosa

Quando si è tristi o arrabbiati è facile esagerare a tavola e cedere al desiderio improvviso di dolci o snack salati. È la cosiddetta fame nervosa.

** Cosa mangiare di sano per togliersi la voglia di snack **

Ma perché viene?

Mangiare calma perché fin da bambini siamo stati abituati a ricevere il cibo come forma di ricompensa o di consolazione.

Questo stesso meccanismo da adulti può ripetersi ed ecco che mangiare diventa il rimedio più a portata di mano per dominare la tensione e anestetizzare le emozioni.

Il rischio però è di esagerare con porzioni e fuori pasto e di conseguenza mettere su chili in più.

Ecco allora le mosse giuste da adottare per tenere a bada la fame da rabbia o tristezza ed evitare di ingrassare per colpa della fame nervosa.

Cosa mangiare (e altri rimedi naturali) contro la fame nervosa

(Continua dopo la foto)

camminare allenamento corsa workout musica

Prima di cedere alla fame nervosa uscite a fare una passeggiata all’aria aperta

Quando siete arrabbiati cercate di stare all’aria aperta.

Vi permetterà di ricaricarvi di vitamina D, una vitamina che il corpo è in grado di sintetizzare solo grazie all’aiuto dei raggi solari, che influenza in modo positivo anche l’umore e l’appetito.

Mangiate più cibi ricchi di triptofano

Il triptofano è un aminoacido essenziale che stimola la produzione della serotonina, l’ormone della felicità, che influisce direttamente sull’umore e aiuta a farvi sentire più serene.

Ne sono un’ottima fonte i legumi, i semi oleosi (per esempio di zucca), la frutta secca (mandorle, noci, nocciole, pistacchi), il cioccolato fondente, le banane e la carne bianca.

cereali ciotola colazione

Non fatevi mancare le vitamine del gruppo B

Le vitamine del gruppo B sono coinvolte nella sintesi dei neurotrasmettitori che regolano l’umore e favoriscono il corretto funzionamento del sistema nervoso.

Per farne scorta non fatevi mancare i cibi che ne sono ricchi come le verdure a foglia verde (spinaci, bieta, indivia, cicoria), la carne bianca, il pesce e molti altri.

Fate più attività fisica

L’esercizio fisico è un ottimo rimedio per scaricare la rabbia e la tensione.

Favorisce la produzione di endorfine, i cosiddetti “ormoni della felicità”.

Queste sostanze rilasciate dal cervello contrastano la produzione di cortisolo, “l’ormone dello stress”, favoriscono il relax e agiscono positivamente sull’umore, facendovi sentire meglio.

Per spegnere la voglia di dolce puntate sulle fibre

I cibi ricchi di fibre permettono di mantenere stabili i livelli di zuccheri nel sangue e di evitare i picchi di insulina responsabili degli attacchi di fame.

Li trovate in grandi quantità nelle verdure e nella frutta di stagione e nei cereali integrali come segale, orzo, avena e molti altri.

Photo Credit: Unsplash

© Riproduzione riservata

Benesseredietadimagrirepsicologiasalute Scopri altri articoli di Food
  • IN ARRIVO

  • Il fascino magnetico della cucina Ottolenghiana: quando il cibo diventa racconto

  • I malesseri del cambio di stagione si combattono a tavola, così

  • GRAZIALAND: il racconto di due giorni di talk, ispirazioni e live performance

  • I mercatini di Natale più belli in Europa: 10 destinazioni per vivere la magia delle feste

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata