GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Live Beautifully

    Live Beautifully

    Live Beautifully

  • Primavera Estate 2021

    Primavera Estate 2021

    Primavera Estate 2021

  • Borse: tutti i modelli cult del momento

    Borse: tutti i modelli cult del momento

    Borse: tutti i modelli cult del momento

  • It Shoes: le scarpe più belle della stagione

    It Shoes: le scarpe più belle della stagione

    It Shoes: le scarpe più belle della stagione

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • Casa
  • Magazine
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
  • Newsletter
    • Pubblicità
    • Gruppo Mondadori
    • Network
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Personalizza tracciamento
    • © 2021 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P.IVA 08009080964 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

Dim Sum a Milano: i 10 posti dove si mangiano i ravioli cinesi più buoni

Dim Sum a Milano: i 10 posti dove si mangiano i ravioli cinesi più buoni

foto di Piera Toniolo Piera Toniolo — 1 Marzo 2017
tour dei ravioli cinesi a milano cover desktoptour dei ravioli cinesi a milano cover mobile

Amate i dim sum? Allora questa lista fa per voi: abbiamo trovato i 10 ristoranti in cui si mangiano i ravioli cinesi più buoni di tutta Milano

Cari amanti della cucina cinese e soprattutto dei dim sum, o ravioli cinesi, questa lista è tutta per voi.

I ristoranti che propongono specialità orientali a Milano ormai sono tantissimi ed ecco perché abbiamo deciso di stilare una guida per aiutare chi legge a orientarsi tra le mille proposte in città.

Quello che vi proponiamo qui è dunque un dim sum tour di Milano in 10 tappe.

E se proprio non avete voglia di uscire di casa, date un’occhiata alle proposte di delivery, perché arrivano a casa ancora fumanti.

10 posti in cui mangiare i migliori ravioli cinesi di Milano

  • Bon Wei Bon Wei, Via Lodovico Castelvetro, 16-18 Il cinese che non ti aspetti a Milano, Bon Wei è ogni volta una scoperta e da un po’ ha introdotto l’aperitivo (a base di champagne e Fior di involtino, una delizia di pasta fillo ripiena di verdura, chiusa a saccottino e fritta) il grande classico dei ravioli qui non delude mai. Una specialità regionale di dim sum serviti qui è quella che viene dallo Shandong: si tratta degli Xiaolongbao alla piastra con maiale e zenzero. Qualcosa che dopo essere stata provata fa aumentare la salivazione al solo pensiero.
  • Dim Sum Dim Sum, Via Nino Bixio, 29 Il re dei ravioli cinesi a Milano è, neanche a dirlo, il ristorante che ne porta il nome, Dim Sum. Le materie prime sono freschissime e di alta qualità. Il locale è elegante e il servizio impeccabile. La selezione è ampia e la commistione fra tradizione cinese e ingredienti italiani è sublime. Se volete provare una degustazione, il nostro consiglio è quella che unisce oriente e occidente: la variazione di dim sum al vapore: shao mai con calamaro e sedano, jiaozi con gambero, jiaozi con cernia e zenzero e, dulcis in fundo, jiaozi con pollo e latte di cocco.
  • Ravioleria Sarpi Ravioleria Sarpi, Via Paolo Sarpi, 27 La Cina, quella vera, è in zona Paolo Sarpi. E proprio in via Paolo Sarpi fa capolino la ravioleria che porta questo nome e che, da poco, ha fatto il bis! Qui convivono due anime, quella cinese e quella italiana, rappresentate dai soci fondatori di uno fra i più buoni street food in città (secondo chi scrive). Qui non c’è spazio per accomodarsi, si fa la fila fuori e si mangia in piedi o si porta a casa. La vera chicca, infatti, è la possibilità di comprare i ravioli crudi e cuocerli nella propria cucina. Rivoluzionario e comodo!
  • Shangrila Shangri La, Via Lazzaretto, 8 Questo storico ristorante a conduzione familiare in via Lazzaretto è ormai un’istituzione a Milano. I piatti in menu sono veramente tanti ma, fra tutti, spiccano i ravioli. Con ripieno di gamberi, di carne alla pechinese o di verdura, per citarne solo alcuni fra i più noti. Un classico che ci piace rivisitare, di tanto in tanto.
  • Mao Hunan Mao Hunan, Via Nicola Antonio Porpora, 5 Vi conviene prenotare se volete assaggiare la piccantissima cucina di Mao Hunan nel vivace quartiere di Nolo. Sì, perché questo ristorantino è piccolo ma sempre molto frequentato. Le immagini di Mao campeggiano sulle pareti e i ravioli, ai gamberi, alle verdure o alla carne, al vapore o alla griglia, regnano sovrani. La clientela è giovane e variegata e a noi questo posticino piace davvero molto!
  • mi cucina di confine Mi-Cucina di confine, Viale Cassiodoro, 5 Il menu propone una scelta ampia e variegata di ravioli, piatto forte di questo locale in zona Amendola. La chicca sono i dim sum al nero di seppia ma anche quelli al tartufo meritano d’essere assaggiati, almeno una volta. E per gli amanti della tradizione, perché non provare quelli alle verdure o ai gamberi? A voi la scelta e se siete indecisi beh, provateli tutti!
  • Lon Fon Lon Fon, Via Lazzaretto, 10 In via Lazzaretto la scelta del ristorante è ardua, se si decide per un cinese. Anche Lon Fon fa parte degli storici orientali in città e la sua offerta è decisamente sopra la media. Fra le tante specialità non è facile orientarsi e andrebbero assaggiate tutte. Secondo chi scrive, però, qui i ravioli sono sempre squisiti e quelli al maiale sono i nostri preferiti.
  • Ba Asian Mood Ba Asian Mood, Via C.Ravizza, 10 Quasi 30 tipi di dim sum diversi fra cui scegliere. E, su tutti, quelli di carne al vapore svettano decisamente. Se però siete amanti del pesce, non fatevi assolutamente scappare quelli al nero di seppia e nemmeno quelli con ripieno di capasanta. Decisamente da acquolina!
  • Ghe Sem Ghe Sem, Via Pietro Borsieri, 26 Già un’istituzione in città, Ghe Sem lo scorso anno ha fatto il bis. Oggi alcuni fra i ravioli più buoni di Milano si possono trovare sia in via Vincenzo Monti che in via Borsieri ed entrambi vi lasceranno a bocca aperta. Una commistione di sapori perfettamente accordati e una scelta ampia e assolutamente mai banale. Se poi decidete di pasteggiare con uno dei ricercatissimi cocktail in menù, non manca proprio niente.
  • Gong Gong, Corso Concordia, 8 Secondo molti il miglior ristorante cinese della città, di certo uno dei migliori. Fratello minore di Iyo, primo giapponese ad annoverare una stella Michelin in Italia, Gong è una scoperta (e una riscoperta ogni volta che ci si torna). I dim sum sono favolosi: con ripieno di capesante, carne o verdure. E se non sapete quali scegliere, ordinateli tutti con il misto di ravioli al vapore: zafferano, nero di seppia, verdure, barbabietola rossa e gamberi!
/ 10 Tutte le foto
ADVERTISEMENT

...

© Riproduzione riservata

dim sumfood
  • IN ARRIVO

  • Fake Meat, cos'è la "finta carne" di cui parlano tutti

  • Gianni Chiarini presenta Marcella Canabic, una speciale capsule collection ecosostenibile

  • Pedicure: istruzioni per l’uso. I passaggi da non mancare per un trattamento da beauty spa

  • L’insostenibile leggerezza delle… maxi gonne: i modelli più belli della primavera-estate 2021

Grazia
Vuoi abilitare le notifiche?
Attendi…

No, grazieSi, attiva