5 trucchetti per riuscire a controllare la fame fuori orario


Quando non si riesce a controllare la fame fuori orario, soprattutto prima del pranzo o della cena, si finisce per spiluccare qua e là, mangiando grissini, cracker, biscotti e patatine. Questa è una situazione frequente che però può avere conseguenze importanti sulla linea.
** Perché abbiamo attacchi di fame improvvisi (e come uscirne) **
Spesso quando non si riesce a controllare la fame fuori orario, infatti, si esagera con cibi che danno una gratificazione immediata, ma poca sazietà e che spesso hanno le stesse calorie di un piatto di pasta.
Ma quali sono le strategie da mettere in atto per evitare di mangiare altro prima di mettersi a tavola?
Ecco cosa fare quando avete la sensazione di non riuscire a controllare la fame fuori orario
(Continua dopo la foto)

Bevete una tisana calda
La sensazione di fame a volte può dipendere dalla scarsa idratazione.
Prima di fiondarvi su qualsiasi tipo di snack per tamponare il classico buco allo stomaco, bevete una tisana calda a base di melissa, tiglio o passiflora che grazie all'azione distensiva placano la fame nervosa.
L’acqua è poi fondamentale per il metabolismo, il meccanismo che consente di avere energia.
Mangiate un pugno di noci
Le noci sono delle super alleate per contrastare gli attacchi di fame.
Forniscono acidi grassi polinsaturi che danno sazietà e buonumore. Impegnano inoltre la masticazione a lungo e aiutano a sentirsi sazi.
Sgranocchiate finocchi
I finocchi forniscono acqua e fibre a lenta digestione che tamponano il classico buco allo stomaco.
Sono ideali da spizzicare prima di pranzo o cena perché permettono di contrastare la fame e mangiare di meno durante il pasto.

Consumate semi di zucca
I semi di zucca sono un’ottima soluzione anti fame. Contengono fibre e grassi Omega 3 e Omega 6 che saziano a lungo.
In più sono fonte di vitamine del gruppo B, indispensabili per i processi del metabolismo.
Aggiungete ai piatti i germogli
I germogli di rucola grazie all'elevato contenuto di fibre stimolano i ricettori della sazietà.
Grazie alla ricchezza di minerali come il calcio, il magnesio e il potassio, rilassano e aiutano a contrastare la fame scatenata da nervosismo e stress.
Photo Credits: Unsplash
© Riproduzione riservata