Come abbassare il colesterolo? Semplice, portando in tavola questi alimenti!


Il colesterolo è un termine che sappiamo avere un significato negativo quando associato alla salute del cuore e all'alimentazione.
Ma conoscete davvero cos'è il colesterolo e qual è il suo legame con ciò che mettiamo nel nostro piatto?
Si tratta di una sostanza lipidica presente nel nostro corpo, che gioca un ruolo essenziale nella formazione delle membrane cellulari e nella produzione di ormoni. Tuttavia, è importante mantenere un equilibrio nei livelli di colesterolo nel sangue, poiché un eccesso può aumentare il rischio di malattie cardiache.
Questo ci porta alla domanda cruciale: qual è il rapporto tra il colesterolo e ciò che mangiamo?
La correlazione tra dieta, stile di vita e colesterolo è indiscutibile. Ad esempio, un'alimentazione ricca di grassi saturi può innalzare i livelli di colesterolo LDL, spesso chiamato "colesterolo cattivo", aumentando il rischio di accumulo di placca nelle arterie. D'altro canto, invece, alcuni cibi possono aiutare a ridurre i livelli di colesterolo, favorendo così la salute del cuore.
Ecco 10 cibi che possono aiutare a mantenere questo valore sotto controllo.
**5 alimenti da mangiare ogni giorno per essere più sani e felici**
Scelte salutari: 10 alimenti da portare in tavola per abbassare il colesterolo
(Continua sotto la foto)

Avena
Questo cereale è una fonte eccellente di fibra solubile chiamata beta-glucano. La fibra lega il colesterolo nell'intestino, aiutando a ridurre l'assorbimento e la circolazione del colesterolo LDL nel sangue.
Noci
Le noci offrono acidi grassi omega-3, antiossidanti e fibre. Questi componenti agiscono insieme per abbassare il colesterolo cattivo e migliorare l'elasticità delle arterie, riducendo così il rischio di malattie cardiache.
Legumi
Ricchi di proteine vegetali e fibre solubili, i legumi come fagioli, lenticchie e ceci contribuiscono a ridurre l'assorbimento del colesterolo nell'intestino, aiutando a regolare i livelli nel sangue.
Olio d'oliva
Questo olio prezioso è ricco di grassi monoinsaturi, che possono aumentare il colesterolo HDL (cioè il colesterolo buono), spazzare via quello cattivo e ridurre l'infiammazione arteriosa.
Pesce grasso
I pesci come il salmone, le sardine e le aringhe forniscono abbondanti quantità di omega-3, che diminuiscono i trigliceridi e abbassano il rischio di coaguli sanguigni, contribuendo così alla salute cardiovascolare.

Frutta a guscio
Mandorle, noci e pistacchi contengono steroli vegetali che ostacolano l'assorbimento del colesterolo nel tratto intestinale, riducendo così la quantità che entra nel flusso sanguigno.
Verdure a foglia verde
Spinaci, cavoli e altre verdure a foglia verde sono ricche di antiossidanti, che proteggono le cellule arteriose dall'ossidazione e dalle infiammazioni, contribuendo indirettamente alla salute cardiovascolare.
Soia
Prodotti a base di soia come il tofu sono ricchi di proteine vegetali e isoflavoni. Questi composti possono contribuire a migliorare la salute del cuore nel complesso.
Orzo
Grazie alla sua ricchezza di fibre solubili, l'orzo può legare il colesterolo nell'intestino, impedendo parte del suo assorbimento e favorendo l'eliminazione.
Cereali integrali
Sostituire i cereali raffinati con quelli integrali aumenta l'apporto di fibre. Queste fibre aiutano a mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue e a ridurre il colesterolo LDL.
© Riproduzione riservata