GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

Avocado: è davvero così sano o è solo una moda?

Avocado: è davvero così sano o è solo una moda?

foto di Chiara Caretoni Chiara Caretoni — 3 Ottobre 2018
avocadoavocado

A cubetti sulla tartàre, a fette nell'insalata, spalmato sul toast, l'uso dell'avocado non ha più limiti: ma ha davvero proprietà salutari o è solo di moda?

Dopo le toasterie per soli avocado lovers, i frappuccini dedicati, il gelato e l'avolatte, ossia il cappuccino australiano servito nella buccia di avocado, appunto, possiamo decretare la definitiva vittoria dell'avocado su qualunque altro superfood al mondo, per continuità nel tempo e versatilità di utilizzo.

Quella dell'avocado infatti è un'avanzata inarrestabile che prosegue da anni, spalleggiata anche dalla massiccia propaganda social di molti influencer che, esaltandone il gusto e consistenza, hanno (forse) inconsciamente acceso i riflettori anche sulle proprietà benefiche di questo alimento.

Sì, perché in effetti al netto delle mode passeggere e delle dicerie, l'avocado – versatile, gustoso e delicato – è un vero scrigno di benessere. 

(Continua sotto la foto)

chiara ferragni avocado

Ha pochi (ma buoni) grassi

Questo frutto esotico può essere considerato light: i grassi sono pochi, anzi pochissimi (solo 23 grammi), e alleati dell'organismo.

Si tratta soprattutto di omega 3 e acido grasso linoleico, che sono in grado di stimolare la produzione di colesterolo “buono” (HDL), arrestare il deposito di quello “cattivo” (LDL), aumentare la massa muscolare e favorire la rigenerazione cellulare.

avocado grassi

Rallenta l'invecchiamento

Grazie alla presenza di vitamina E (6,4 milligrammi) e vitamina A (14 microgrammi) l'avocado può essere considerato un potente antiossidante.

Queste due preziose sostanze, infatti, combattono l'ossidazione provocata dai radicali liberi, rallentano l'invecchiamento e contribuiscono a mantenere la pelle elastica, tonica e compatta.

Questo superfood contiene anche vitamina C (18 milligrammi), che stimola la produzione di collagene, protegge la cute dall'azione nociva dei raggi ultravioletti e ritarda il foto-ageing.

avocado vitamine

Antiossidanti per la salute degli occhi

Tra gli antiossidanti presenti nell'avocado ci sono anche luteina e zeaxantina, sostanze che svolgono un'azione protettiva di retina e macula, mettendo al riparo gli occhi dallo stress ossidativo.

avocado antiossidanti

Una bomba di potassio

Se pensavate che le banane e i kiwi fossero gli alimenti più ricchi di potassio, vi sbagliavate di grosso: il signor avocado ne contiene addirittura 450 milligrammi (contro i 350 della banana e i 400 del kiwi).

Questo minerale è fondamentale per tenere bassa la pressione arteriosa, contrasta l'azione del sodio, responsabile della formazione di ritenzione idrica, e mantiene sane le ossa, tenendo lontano il rischio di osteoporosi.

avocado potassio

Come capire se è maturo

Tutto dipende dalla qualità dell'avocado, certo, ma in linea di massima il colore deve essere verde scuro e uniforme.

Se la buccia è giallognola, nera o sono presenti delle macchie significa che il frutto è acerbo o si è ammaccato o è stato conservato erroneamente. In questi casi è sempre meglio evitare di consumarlo. 

Anche la consistenza può fornire indicazioni utili sullo stato di maturazione del superfood.

Se dopo una lieve pressione con le dita si deforma leggermente, l'avocado è pronto per essere mangiato; al contrario, se rimane sodo e non subisce alcuna variazione significa che è ancora acerbo. 

avocado

Come si conserva

La conservazione dell'avocado varia in base al suo stato di maturazione. 

Se il frutto acquistato è ancora troppo acerbo per essere utilizzato, sarebbe meglio inserirlo all'interno di un sacchetto di carta con delle mele: queste rilasciano una sostanza, l'etilene, che accelera il processo di maturazione. 

Al contrario, se si vuole farlo durare più a lungo è necessario sistemare l'avocado nel frigorifero: le basse temperature, infatti, arrestano completamente lo sviluppo. 

Una volta aperto, questo alimento tende a ossidarsi e a diventare nero (un po' come i pomi): in questo caso basta spruzzare qualche goccia di limone sulla polpa e il green è garantito.

© Riproduzione riservata

Benesseredietadimagriresalute Scopri altri articoli di Food
  • IN ARRIVO

  • 5 colazioni sgonfia pancia (ma super buone) che vorrete preparare on repeat

  • Come mangiare più fibre: dritte e abbinamenti ok a tavola

  • Perché alcune persone non sognano mai? La verità sorprendente dietro le notti senza sogni

  • Come indossare il marrone in modo chic? 5 idee dallo street style milanese da copiare quest’autunno

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata