GIORNO
NOTTE
  • Canali
  • Ricette
  • Salute
  • Tendenze
  • Vitamine

  • Ricette
  • Salute
  • Tendenze
  • Vitamine

Grazia

Le alghe sono il superfood del momento: ecco tutti i benefici per la salute

foto di Miriam Tagini Miriam Tagini — 29 Marzo 2024
alghe heroalghe
Verdi, rosse e brune, le alghe sono considerate il superfood del momento grazie ai loro molteplici benefici per la salute: ecco quali sono

Sebbene non facciano parte della cucina tradizionale italiana, è arrivato il momento di inserire le alghe nei nostri menù. 

Nonostante l'iniziale reticenza dovuta alla loro non diffusione nella cucina occidentale, l'interesse per le alghe sta crescendo esponenzialmente, al punto che sono considerate il superfood del momento. E non senza motivo. 

Il loro eccezionale profilo nutrizionale è eccellente, e porta a molteplici benefici per la salute.  

Scopriamo allora come incorporarle nella nostra alimentazione quotidiana e gustare i numerosi vantaggi che offrono.

**5 alghe da mangiare per dimagrire e accelerare il metabolismo**

**5 superfood che fanno super-bene alla salute**

I benefici delle alghe: 7 ottimi motivi per mangiarle

(Continua sotto la foto) 

alghe 1

1. Sono una buona fonte di vitamine e minerali

Le alghe, sono ricche di una vasta gamma di vitamine essenziali (tra cui la vitamina A, C, E e K) insieme a una serie di minerali tra cui calcio, magnesio, ferro e iodio. Questi nutrienti sono fondamentali per il mantenimento della salute generale e del benessere del corpo. 

L'inclusione regolare di alghe nella dieta può quindi contribuire a prevenire carenze vitaminiche e minerali, promuovendo la salute generale.

2. Contengono una varietà di antiossidanti protettivi

Le alghe sono una preziosa fonte di antiossidanti, noti per il loro ruolo nella protezione delle cellule dai danni causati dai radicali liberi, contribuendo così a ridurre il rischio di malattie croniche e invecchiamento precoce. 

La presenza di antiossidanti in questo superfood può aiutare a ridurre l'infiammazione nel corpo, sostenere la salute delle cellule e proteggere dai danni ossidativi. 

3. Le alghe favoriscono la salute dell’intestino 

Questo alimento contiene una varietà di fibre prebiotiche che possono favorire la crescita di batteri benefici nell'intestino. Tali batteri svolgono un ruolo cruciale nella salute digestiva e nell'equilibrio del microbiota intestinale. 

Le fibre presenti nelle alghe possono anche contribuire a regolare i livelli di zucchero nel sangue, migliorare la sensazione di sazietà e favorire la regolarità intestinale.

alghe ( mobile)

4. Supportano la salute della tiroide

Le alghe sono una delle migliori fonti alimentari di iodio, un minerale essenziale per la salute della tiroide. La tiroide ha un ruolo cruciale nel regolare il metabolismo, la crescita e lo sviluppo, e una carenza di iodio può portare a problemi come l’ipotiroidismo. 

Integrare regolarmente questo superfood nella dieta può allora aiutare a mantenere la funzione tiroidea ottimale. 

Tuttavia, è importante consumare alghe con moderazione, poiché un eccesso di iodio può anche causare problemi di salute. 

5. Le alghe supportano la funzione immunitaria del corpo 

Le alghe contengono una vasta gamma di nutrienti che possono sostenere la funzione immunitaria del nostro corpo. Vitamine, minerali e antiossidanti lavorano insieme per rafforzare il sistema immunitario, proteggendo il corpo da infezioni e malattie. 

Ad esempio, la vitamina C è nota per il suo ruolo nel sostenere la produzione di globuli bianchi, mentre il ferro è essenziale per la funzione ottimale degli anticorpi. 

6. Riducono il rischio di malattie cardiache

Essendo ricche di acidi grassi omega-3, fibre, minerali e antiossidanti, le alghe possono contribuire a ridurre il rischio di malattie cardiache, tra cui. 

Nello specifico, gli acidi grassi omega-3, in particolare, sono noti per i loro effetti benefici sul cuore e sui vasi sanguigni, contribuendo a ridurre l'infiammazione e a migliorare la funzione cardiaca. Le fibre presenti nelle alghe possono aiutare a ridurre i livelli di colesterolo nel sangue, mentre gli antiossidanti possono proteggere le cellule del cuore dai danni causati dai radicali liberi. 

7. Aiutano a perdere peso 

Questo superfood svolge un ruolo fondamentale nella gestione del peso grazie alla sua capacità di ritardare la sensazione di fame e ridurre l'assorbimento di grassi. Le fibre presenti nelle alghe possono aumentare il senso di sazietà, aiutando a ridurre l'apporto calorico complessivo. Inoltre, alcune ricerche suggeriscono che i composti presenti nelle alghe possono interferire con l'assorbimento dei grassi, contribuendo ulteriormente alla perdita di peso. 

Integrare le alghe nella dieta può quindi essere utile per coloro che cercano di perdere peso in modo sano e sostenibile.

alghe brune

Cosa sono, di preciso, le alghe alimentari? 

Con il termine alghe si fa riferimento a una varietà di vegetali marini che vanno dalle alghe verdi, rosse e brune alle piante marine. 

Utilizzate per migliaia di anni, soprattutto in Giappone, Corea e Cina, le alghe hanno recentemente guadagnato riconoscimento internazionale come superfood grazie al loro impressionante profilo nutrizionale. 

Questo alimento è infatti ricco di vitamine, tra cui A, C, E e K, e minerali come calcio, magnesio, ferro e iodio. Sono anche una fonte importante di proteine, fibre e acidi grassi omega-3.

Si pensa che esistano oltre 10 mila specie di alghe, che riflettono un’immensa diversità, sia nel sapore che nel valore nutrizionale. Tra le più apprezzate ci sono sicuramente l’alga nori, che viene essiccata in fogli e ampiamente utilizzata per preparare il sushi, l’alga kombu, spesso impiegata nella preparazione del brodo dashi, e il wakame, comunemente utilizzata anche nelle insalate. Altre varietà meno note sono il dulse, l’arame, l’alga kelp e la spirulina.

Come inserirle nella propria alimentazione quotidiana 

Incorporare le alghe nella propria dieta può sembrare una sfida per chi, come noi, segue un’alimentazione non abituata al consumo di queste piante marine. 

Tuttavia, ci sono modi creativi per integrare le alghe nella cucina italiana e beneficiare delle loro proprietà nutritive. 

Una semplice strategia è aggiungere alghe in polvere o in scaglie ai piatti quotidiani, come insalate, zuppe, stufati e persino smoothie.

Ad esempio, l’alga nori può essere utilizzata per preparare involtini di verdure o insaporire popcorn e patatine. Il kombu può essere aggiunto ai brodi, mentre il wakame è ottimo nelle insalate o nei piatti a base di pasta. 

Il segreto è sperimentare con diverse varietà di alghe e metodi di preparazione per rendere più accessibile e piacevole l'incorporazione di questo superfood nella vostra dieta.

© Riproduzione riservata

alimentazioneBenesseredietadimagriresalutesuperfood Scopri altri articoli di Food
  • IN ARRIVO

  • Dash Diet: come funziona, cosa si mangia e perché è considerata una delle diete più sane al mondo

  • Omega-3: a cosa servono e perché sono importanti per la nostra salute

  • Le fragranze Roma di Laura Biagiotti: classici della profumeria italiana e icone di eleganza senza tempo

  • "Liu Jo Ora": il futuro ha la forma dell’adesso

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata