Una manciata di buoni motivi per mettere l'iPhone 16 sulla lettera a Babbo Natale


C'è chi si lascia convincere dai nuovi colori, chi dalle promesse di una fotocamera (ancora) più performante, ma sta di fatto che quando esce un nuovo iPhone la domanda ricorrente è: vale la pena cambiarlo? Siamo qui per dare una risposta e spiegare a chi (e perché) piacerebbe (parecchio) passare a iPhone 16, qualunque sia il modello di provenienza.
Per farlo parleremo delle sue caratteristiche di utilizzo, per rendere chiari quali siano i suoi plus inequivocabili e quali quelli promessi (uno su tutti, la Apple Intelligence, non ancora attiva in Italia ma secondo alcuni rumors in possibile arrivo a Marzo 2025), ma anche - ovviamente - di colori, dimensioni e fotocamere.
Iniziamo con le novità più tangibili, partendo da un presupposto: iPhone 16 vanta tante caratteristiche che prima erano solo dei modelli Pro.
Perché ci piace il nuovo iPhone 16
(Continua sotto la foto)

2 misure, 5 colori e 2 nuovi tasti
iPhone 16 si presenta come di consueto in due formati, iPhone 16 da 6,1" e iPhone 16 Plus da 6,7".
Entrambi i modelli sono disponibili in cinque nuovi colori: nero, bianco, rosa, verde acqua e blu oltremare.
iPhone 16 e iPhone 16 Plus sono stati ridisegnati all’interno per fare spazio a una batteria più grande (che dura di più e favorisce anche la dissipazione del calore), ma il loro formato resta se non uguale pressoché identico ai modelli precedenti.
Due le novità estetiche, una a destra e una a sinistra dello schermo.
Il tasto Azione
Il tasto Azione, in alto a sinistra, sopra ai tasti volume, consente di accedere a varie funzioni con un semplice tocco.
È configurato di default per attivare e disattivare la modalità Silenzioso, ma si può scegliere fra una serie di azioni: tra i più gettonati ci sono attivare la fotocamera o la torcia, riconoscere un brano con Shazam o registrare un memo vocale.

Il tasto Controllo fotocamera
Sul lato destro dello schermo invece si trova il nuovo tasto Controllo fotocamera, che consente di accedere alla fotocamera con un semplice tocco (lo si può usare usare tenendo il telefono sia in orizzontale sia in verticale).
Con un tocco si apre la fotocamera, con un altro si scatta una foto e con una lieve pressione si inizia a registrare un video.
Con un doppio clic "leggero" si attiva un menù che si sfoglia scorrendo il dito lungo il cursore: da qui si possono regolare velocemente zoom, esposizione, profondità di campo e altre opzioni.
Il tasto Controllo fotocamera quando ci sarà la Apple Intelligence farà molto di più
Quando sarà disponibile la Apple Intelligence sarà possibile tenere premuto Controllo fotocamera per vedere al volo gli orari di apertura o le valutazioni di un ristorante, aggiungere un evento da un volantino al calendario, identificare all’istante una razza canina e molto altro ancora.
Per farlo basterà attivare la fotocamera e selezionare le informazioni che vogliamo cercare direttamente dall'immagine sullo schermo.

A proposito di Apple Intelligence
Gli iPhone 16 sono stati tutti progettati per sfruttare le potenzialità della Apple Intelligence, che potrà essere usata per innumerevoli scopi: dal creare testo e immagini all'eseguire azioni nelle app e, basandosi sul contesto personale, semplificare e accelerare le attività di tutti i giorni.
** Cos'è Apple Intelligence **
Nel primo set di funzioni di Apple Intelligence ci sono gli strumenti di scrittura, disponibili a livello di sistema.
Li si può usare per riscrivere, correggere e riassumere i testi praticamente ovunque sia possibile digitare.
In più, Apple Intelligence riassume le notifiche e mette in risalto i messaggi urgenti con la funzione Priorità in Mail.
Nelle app Note e Telefono, l’utente può registrare, trascrivere e riassumere parti di audio.
Quando si inizia a registrare una chiamata effettuata con l’app Telefono, chi partecipa riceve una notifica automatica, e al termine della chiacchierata Apple Intelligence genera un riassunto per fissare i punti chiave.
Nell’app Foto, la funzione Ricordi permette di creare un video con determinate caratteristiche semplicemente digitando una descrizione. Inoltre, ora la ricerca nei video è più efficiente, perché si possono identificare momenti precisi nei clip.
Il nuovo strumento Ripulisci è in grado di identificare e rimuovere gli elementi indesiderati presenti sullo sfondo delle foto, senza alterare accidentalmente il soggetto.
Il primo set di funzioni di Apple Intelligence sarà disponibile dal mese prossimo.

La "nuova" Siri
Con il primo set di funzioni di Apple Intelligence, Siri diventa più naturale, attinge dal contesto per aiutare l’utente in modo più mirato e personale.
Inoltre, con la Apple Intelligence Siri sa cosa appare sul display del telefono e può interagirci.

Grazie a iOS 18 iPhone 16 è super personalizzabile
iOS 18 offre nuovi modi di personalizzare iPhone, a partire dalla schermata Home e dal Centro di Controllo, dove si potranno posizionare icone e widget di più dimensioni e colori a scelta.
A partire dal prossimo mese iOS 18 introdurrà Apple Intelligence.

Alcune nuove funzioni
La nuova app Password
Password è una nuova app basata su Portachiavi: semplifica l’accesso alle password e offre la possibilità di visualizzare tutte le proprie credenziali, come password, codici di accesso e codici di verifica, in un unico posto.
Password offre una codifica end-to-end estremamente sicura, si sincronizza alla perfezione tra diversi dispositivi e avvisa l’utente se una password che ha scelto potrebbe essere troppo facile da indovinare, se è già stata utilizzata più volte o se è stata coinvolta in una fuga di dati.
Apple Pay, Wallet e Cash
Con Tap to Cash è possibile inviare e ricevere Apple Cash avvicinando il proprio iPhone a un altro iPhone o Apple Watch.
E grazie alla nuova esperienza in Apple Wallet, i fan possono accedere ad ancora più informazioni sugli eventi per cui hanno acquistato i biglietti, come le mappe delle location, le previsioni meteo locali, le playlist Apple Music suggerite e tanto altro.
La calcolatrice su Note
Per avere la risoluzione di una formula matematica o un’equazione basterà scriverla nell’app Note, e la si vedrà risolta all’istante.
Il tracciamento occhi
Tra le nuove funzioni per l’accessibilità compare Tracciamento occhi, un’opzione integrata per spostarsi all'interno di iPhone usando semplicemente gli occhi.
Le Genmoji
Le Genmoji portano le emoji a un nuovo livello, permettendo all'utente di esprimersi in modo originale.
Basterà scrivere una descrizione per far apparire la propria Genmoji insieme a una serie di opzioni aggiuntive, o creare Genmoji di amici e familiari basate sulle loro foto. Proprio come le emoji, le Genmoji possono essere aggiunte ai messaggi o condivise come adesivi o reazioni in un Tapback.

Prezzi e disponibilità
iPhone 16 e iPhone 16 Plus sono disponibili nei colori blu oltremare, verde acqua, rosa, bianco e nero, e nei modelli da 128GB, 256GB e 512GB.
iPhone 16 parte da € 979, mentre iPhone 16 Plus parte da € 1.129.
Si potrà ottenere un credito dando in permuta un modello precedente per l’acquisto di un nuovo iPhone.
Per effettuare una valutazione del proprio dispositivo e consultare i termini e le condizioni per la permuta, visitare apple.com/it/shop/trade-in.
Chi acquista iPhone 16 e iPhone 16 Plus ha diritto a tre mesi gratis di Apple Music, Apple Arcade e Apple Fitness+ se non ha già sottoscritto un abbonamento.
© Riproduzione riservata