GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

Ghosting: perché le persone spariscono (e come riconoscerle per tempo)

Ghosting: perché le persone spariscono (e come riconoscerle per tempo)

foto di Elena Zauli Elena Zauli — 28 Aprile 2023
coppia amore separazione heroghosting
Sparire (come un fantasma appunto) senza spiegazioni: il fenomeno del ghosting è diventato una pratica diffusa per chiudere una relazione. Attenzione ai campanelli di allarme

Il "ghosting" è un termine che si riferisce all'atto di interrompere bruscamente ogni forma di comunicazione con qualcuno, senza spiegazioni o avvertimenti. Si tratta di un fenomeno che può accadere in molteplici contesti: dall'amicizia, alla vita sentimentale a quella professionale.

Il motivo per cui il ghosting può far soffrire tanto chi lo subisce è legato alla mancanza di spiegazioni per la chiusura del rapporto. Chi viene "ghostato" spesso non capisce il motivo della chiusura, vorrebbe spiegazioni che non riesce a ottenere e questo può far sentire confusi, frustati, rifiutati e abbandonati.

Perché ci sono persone inclini a fare ghosting?

Il ghoster sparisce per paura di deludere le aspettative dell’altro, facendo capire in maniera sibillina - a volte nemmeno questo - che l’interesse si è esaurito.

L'identikit del ghoster è quello di una persona che cerca un partner più per utilità che per amore.

Il ghoster non riesce a reggere il peso del confronto e delle responsabilità, ha difficoltà nel provare empatia per l'altro e alterna momenti di coinvolgimento emotivo ad episodi di grande freddezza.

E' utile ricordare che chi decide di interrompere una relazione senza spiegazioni o senza prendersi le proprie responsabilità, sta manifestando la propria inadeguatezza e fragilità: chi subisce il ghosting spesso si sente, oltre che ferito, inadeguato e sbagliato, ma non è così. L'inadeguatezza è di chi sparisce perché non è in grado di reggere un confronto onesto e diretto.

Sad woman sits alone in the city.

Ci sono dei segnali per riconoscere un ghoster?

Non sempre. Tuttavia, bisogna tenere alta la guardia nei confronti di chi appare misterioso, di chi tende a mentire e a mancare di rispetto agli altri, o verso chi ha comportamenti passivo-aggressivi.

L'ambiguità è il tratto distintivo di questa tipologia di relazione, con momenti di dolcezza alternati a momenti di mancanza totale di interesse, dove spesso la relazione appare a senso unico.

Chi subisce il ghosting può sperimentare una sensazione traumatica, come se avesse subito un lutto improvviso. La vittima tende a colpevolizzarsi e a chiedersi cosa abbia fatto di sbagliato o se sia abbastanza. Il ghoster, invece, riesce a rigenerarsi facilmente e a pianificare nuove relazioni, che puntualmente distrugge.

ghosting

Cosa fare se si viene "ghostati"?

Quando ci si rende conto che dall'altra parte è stato messo un muro e non è possibile avere un dialogo perché si è stati bloccati o l'altra persona non risponde, sicuramente è meglio smettere di insistere e accettare la situazione.

Accettare significa capire che il ghosting è una cosa che può succedere a chiunque, senza che ci sia necessariamente qualcosa di sbagliato in chi lo subisce. Evitare il rimuginio e l'autocritica è fondamentale per superare la situazione. Non cercate di continuare a contattare la persona che si è eclissata o di trovare colpe in voi stessi, cercate invece di focalizzarvi sui vostri bisogni e sulle vostre esigenze.

Il ghosting non è una questione personale, ma spesso è il risultato di problemi o difficoltà della persona che ha deciso di interrompere la relazione. Può sembrare banale: ma in questa situazione, dove non si può più avere un contatto e si cerca disperatamente una risposta dall'altro, l'unica cosa che si può fare è rifocalizzassi su se stessi e impegnarsi in attività che facciano stare bene. Non possiamo controllare gli altri e i loro comportamenti, ma possiamo decidere come reagire agli eventi della vita e alle decisioni degli altri prendendoci cura di noi, dei nostri pensieri e delle nostre emozioni.

© Riproduzione riservata

amoreBenesserepsicologiarelazioniSessouomini Scopri altri articoli di Sex
  • IN ARRIVO

  • Ti risponde ma non ti cerca mai: 5 segnali che lui non è poi così interessato

  • L’identikit dell’uomo che sparisce dopo il primo appuntamento (e cosa fare in questi casi)

  • Balenciaga Primavera-Estate 2026: il debutto di Pierpaolo Piccioli

  • Chanel rilascia il primo teaser in vista del debutto di Matthieu Blazy

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata