Baby Talk: se vi parlate con "le vocine" avete una relazione sana


Vi sarà sicuramente capitato di sentire una coppia parlarsi usando un linguaggio particolare, che si contraddistingue principalmente dal tono della voce e dai nomignoli affettuosi. È la baby talk, un modo di parlare simile linguaggio utilizzato con i bambini e con gli animali domestici, che prevede un tono di voce più acuto e un ritmo quasi cantato.
Anche se le baby talk tra adulti possono essere percepite come fastidiose a chi è esterno a quella relazione, in realtà non si tratta di è un segno di immaturità.
Ci sono ragioni biologiche e psicologiche molto legittime per cui potreste voler parlare con il vostro partner usando un linguaggio infantile. Ecco perché.
**Ti chiama "orsacchiotto"? Bene! Avete più possibilità di una relazione felice**
(Continua sotto la foto)

Baby Talk in una coppia è sinonimo di una relazione sana: ecco perché
Usare questa forma di linguaggio con il proprio partner non è solo un modo per creare intimità all'interno della coppia. In realtà sta a significare che la vostra è una relazione sana.
Secondo gli esperti, infatti, le baby talk altro non sono che un’estensione dell’amore incondizionato che abbiamo sperimentato da bambini e che, da adulti, rispecchiano il desiderio di rafforzare lo sviluppo e la stabilità della relazione.
Secondo svariate ricerche, gli individui che usano il linguaggio infantile con partner romantici tendono a essere più sicuri di sé e meno evitanti riguardo gli attaccamenti emotivi in generale.
Usare baby talk nelle relazioni è una dimostrazione che i partner si sentono a proprio agio l'uno con l'altro, al punto che non si è preoccupati di mostrare le proprie stranezze. Questo, di conseguenza, aiuta i membri della coppia a creare fiducia e lealtà nella relazione.
Ma la baby talk non si riferisce solo al legame tra partner. La logica alla base di questo tipo di comunicazione nelle relazioni è quella di essere giocosi, allegri, affettuosi e amorevoli in modo impenitente.
La baby talk quindi anche un significato psicologico, poiché consente agli adulti di esprimersi liberamente, al di fuori delle convenzioni sociali tipiche delle normali conversazioni.
© Riproduzione riservata