GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • GRAZIALAND

    GRAZIALAND

    GRAZIALAND

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

10 nuovi libri da leggere a Settembre

10 nuovi libri da leggere a Settembre

foto di Camilla Sernagiotto Camilla Sernagiotto — 3 Settembre 2024
DESK-visore-librimobi-visore-libri
Dai gialli ai noir, dai romanzi rosa alla comedy, ecco i nuovi libri da leggere (contro lo stress da rientro dalle ferie)

I nuovi libri da leggere a settembre sono importantissimi perché possono aiutarci a gestire meglio lo stress da rientro, che sia sui banchi o a una scrivania.

Dai gialli ai noir, dai love romance alla comedy fino ai thriller, ecco tutto il meglio delle nuove uscite editoriali. Da avere sul comodino entro sera.

10 nuovi libri da leggere

(Continua sotto la foto)

01-branco

Branco di Laline Paull

Branco di Laline Paull racconta la storia di Ea, una delfina Longi che guida il lettore alla scoperta di un mondo sottomarino pieno di conflitti, amori e rivalità tra delfini.

Ea, affetta da sordità, si sente un'estranea nel suo branco. Dopo una tragedia familiare, decide di intraprendere un viaggio solitario. Durante il suo percorso, si ritroverà ad affrontare vari pericoli, fino a quando l’incontro con un gruppo di Tursiopi cambia il suo destino.

Un libro avvincente ed educativo, anche: esplora temi universali come la famiglia e il sacrificio, intrecciando scienza ambientale, biologia marina e riflessioni sul cambiamento climatico. Un’epopea omerica con i delfini come personaggi centrali.

02-theran

Nelle strade di Teheran di Nila

La ribellione delle donne in Iran seguita alla morte di Mahsa Amini, il cui arresto da parte della polizia morale ha scatenato proteste massive al grido di "donna, vita, libertà".

Attraverso la testimonianza di Nila, che firma questo straordinario libro, si raccontano i giorni di entusiasmo e condivisione, seguiti dalla brutale repressione del regime, con umiliazioni, esecuzioni e lapidazioni.

Nonostante la violenza, la protesta non si arresta, ispirata da una lunga tradizione di emancipazione simbolizzata dal gesto di Tahirih, la quale si tolse il velo davanti ai religiosi nel XIX secolo.

Il movimento di oggi è visto come una continuazione di quella storica lotta per la libertà. Nelle strade di Teheran di Nila è un libro che tutti quanti dovrebbero leggere.

03-attesa

L'attesa di Seicho Matsumoto

Una dark lady, Isako, trama per eliminare il marito anziano e impossessarsi della sua fortuna, manipolando gli uomini attorno a lei. Ambientato nel Giappone degli anni Settanta, L'attesa di Seicho Matsumoto riflette una società dominata dal profitto e priva di etica.

Isako sfrutta il suo fascino per ottenere potere e denaro, sacrificando qualsiasi persona si metta sulla sua strada. Ma accadrà un imprevisto… Il caso riuscirà a sventare i piani più freddi e calcolati oppure anche il destino verrà messo in scacco?

04-mare-avvelenato

Mare avvelenato di Elena Magnani

Messina, 1908: Tomaso Mazzeo è nato con una maledizione che porta rovina e morte alla sua famiglia: è uno spirito tintu, uno spirito malvagio.

Nonostante le tragedie, Tomaso è determinato a scoprire l'assassino di suo padre e a riscattare il nome della famiglia, anche a costo di immergersi in un mondo di crimini. Incontra Petra, una giovane progressista di cui si innamora intensamente, ma la loro storia d’more sarà sconvolta dal terremoto che devasta Messina.

Se amate le saghe familiari e le storie da epos, allora Mare avvelenato di Elena Magnani è il romanzo che fa per voi.

05-villaggio

Il villaggio perduto di Camilla Sten

Alice Lindstedt, giovane regista, è ossessionata dal mistero di Silvertjärn, un villaggio minerario dove nel 1959 scomparvero nel nulla novecento abitanti, lasciando solo un cadavere e una neonata.

La nonna di Alice era tra i dispersi, il che spingerà la ragazza a girare un documentario per scoprire la verità. Con una troupe di amici, si reca nel villaggio fantasma, ma presto si renderà conto che il loro ritorno non sarà affatto semplice…

06-a-voglia

La voglia di Santiago Lorenzo

Benito è un apatico con i fiocchi che vive senza entusiasmo. È però tormentato da una corteggiatrice che non la smette mai: la voglia.

L'astinenza sessuale dura da tre anni e lo sta distruggendo. Cerca conforto collezionando portachiavi e bevendo sambuca. Chimico e imprenditore, ha inventato una sostanza che rigenera il legno e sta aspettando un accordo commerciale che lo libererebbe dai suoi problemi economici.

Aspetta invano? Chissà…

Intanto conoscerà María, una ragazza che lavora su una tesi proprio sul legno. Lui se ne innamora perdutamente ma non trova il coraggio di confessarle i suoi sentimenti. Benito le scrive mail d'amore che non invia, sperando di riuscire un giorno a dichiararsi.

07-ricordi

Ricordi di Sinead O'Connor

Sinéad O’Connor, con la sua voce potente e il suo spirito indomito, è diventata un'icona mondiale grazie a successi come Nothing Compares 2 U.

Era (e rimane, in quanto un’icona come lei non può tramontare) una mosca bianca nel panorama dello showbiz poiché non ha mai usato la sua fama per conformarsi a visioni concilianti della società.

Ha sconvolto il mondo, come quando strappò in diretta TV una foto di papa Giovanni Paolo II per denunciare gli abusi della Chiesa, subendo un lungo ostracismo mediatico. La sua autobiografia, Ricordi, esplora la sua vita, dalle lotte personali e civili alle sue battaglie spirituali, offrendo un'ispirazione a vivere con coraggio e autenticità.

Ricordi di Sinead O'Connor è il libro da leggere per entrare nella mente, nel cuore e nell’anima di una grande artista che non c’è più, forse finalmente capendo quello che voleva dirci (qualcosa che molti non hanno saputo recepire quando lei era in vita).

CREATOR: gd-jpeg v1.0 (using IJG JPEG v62), quality = 85

Saffo, la ragazza di Lesbo di Silvia Romani

Saffo, poetessa di Lesbo del VII secolo a.C., ha educato giovani donne al canto, alla danza e alla bellezza, forse anche ai segreti del piacere femminile. Innamorata del barcaiolo Faone, si è gettata dalla rupe di Leucade, lasciando dietro di sé una leggenda che ha ispirato generazioni di scrittrici e artisti.

Saffo è considerata un'icona LGBT, così simbolica da essere l’essenza stessa degli aggettivi “lesbica” e “saffica”. La sua vita e opera, avvolte nel mistero, hanno dato origine a molteplici interpretazioni letterarie e artistiche. Saffo rimane una figura immortale della poesia occidentale, celebrata per il suo amore per ciò "che si ama".

09-dato-gli-occhi

Ti ho dato gli occhi e hai guardato le tenebre di Irene Solà

A Mas Clavell, un casolare isolato tra i Pirenei, si dipanano le vite di donne con destini straordinari e maledetti. Ogni personaggio, come Joana, Bernadeta, Margarida e Blanca, porta con sé storie di patti col diavolo, visioni distorte e deformità fisiche.

Pagina dopo pagina, si segue la preparazione di una festa in onore di Bernadeta, ormai morente. Pian piano si esplorerà un mondo magico ricco di storia, tradizione e folklore.

Con una scrittura densa e originale, Irene Solà nel suo straordinario Ti ho dato gli occhi e hai guardato le tenebre crea un flusso narrativo che cattura l’essenza di un universo materico che affascina a ogni parola.

10-paradiso

Paradiso di Michele Masneri

Nel «giorno più caldo di una delle estati più calde che si ricordino», Federico Desideri, giovane giornalista, riceve l'incarico di intervistare un famoso regista, autore di un film di strepitoso successo al centro del quale giganteggia un memorabile, fascinoso cialtrone.

Nel corso della serata mondana a cui va per cercare il regista, incontrerà Barry Volpicelli, una sorta di psicopompo a metà strada tra un pifferaio magico e il Bruno Cortona del Sorpasso.

Barry condurrà Federico in un luogo incantato: il Paradiso, immenso compound di ville e bungalow sgarrupati sul litorale laziale, dove vive in compagnia di un ristretto gruppo di vecchi freak amabili e strampalati.

Un ambasciatore che accumula prodotti di discount, un ginecologo a riposo che alleva galline ornamentali, il principe Gelasio Aldobrandi che – in preda a una perenne angoscia «misticoaraldica» – persegue il sogno irrealizzabile di un erede e tanti altri personaggi che definire felliniani è poco (ma sicuro!). Tra questi, c’è anche la seconda signora Volpicelli.

© Riproduzione riservata

libriromanziromanzo Scopri altri articoli di Libri
  • IN ARRIVO

  • «Ciak, si cresce!» è il metodo per fare del cinema un vero guru

  • 10 nuovi libri da leggere a ottobre

  • Festa del Cinema di Roma 2025: tutti i look delle star sul red carpet

  • Jewelry Pills: i bagliori più preziosi della settimana in 7 news

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata