10 nuovi libri da leggere a Luglio

 
	Avete già selezionato i nuovi libri da leggere quest'estate?
Luglio è quel momento dell’anno in cui tutto rallenta: le città si svuotano, le mail diventano meno urgenti e l’aria – che sia al mare, in montagna o sotto al ventilatore di casa – profuma di libertà. È il mese perfetto per mollare lo smartphone, spegnere le notifiche e perdersi tra le pagine di una storia che ti fa dimenticare perfino che ore sono. Ma cosa leggere, quando si ha finalmente tempo per farlo? La risposta non sta in una sola direzione, perché l’estate è fatta per esplorare.
Che voi abbiate voglia di risolvere un caso avvolto nel mistero, di ridere al bar con personaggi irresistibili, di scoprire amori complicati o famiglie disfunzionali, c’è un libro per ogni tipo di fuga. Ci sono thriller che tengono incollati fino all’ultima pagina, storie vere che sembrano fiction fatte e finite, vite spezzate da segreti e verità taciute, e romanzi che parlano di sport, pioggia e piccoli miracoli. Ogni genere è una porta aperta su un’estate diversa.
Insomma, leggere a luglio non è un dovere da spuntare, ma un regalo da concedersi. Perché ci sono libri che si leggono tutto d’un fiato e altri che vi inseguono per giorni, ma tutti – se scelti bene – vi faranno sentire altrove, anche restando fermi. E la verità è che non esiste passaporto migliore di una buona storia…
Ecco di seguito la nostra rosa dei nuovi libri da leggere, freschi di stampa, che vi consigliamo per questo caldo, caldissimo luglio.
** Qui trovate tutte le nostre selezioni di libri da leggere **
10 nuovi libri da leggere a Luglio
(Continua sotto la foto)
 
		Piomba libera tutti di Marco Malvaldi
A Pineta l’estate è appena cominciata e l’aria è carica di cambiamenti. Massimo si ritrova circondato da donne: la figlia Matilde, che ha appena imparato a dire «no», e la madre, tornata a vivere stabilmente nel paese. Nel bar, la sedia vuota lasciata da Aldo sembra un’assenza impossibile da colmare. Aldo è morto in primavera, investito da una bicicletta sulle strisce, ma i suoi amici lo ricordano ogni giorno al BarLume. Per aiutare i vecchietti a superare la malinconia, il vicequestore Alice Martelli li coinvolge in una nuova indagine. Tra sospetti, bugie, pettegolezzi e silenzi, il caso si rivela pieno di trappole.
 
		La morte di Auguste di Georges Simenon
Auguste Mature è arrivato a Parigi cinquant’anni prima dall’Alvernia, senza un soldo. Con il tempo ha trasformato un piccolo bistrot della rue de la Grande-Truanderie in un ristorante rinomato, frequentato dall’élite cittadina. Pur modernizzato, ha mantenuto i tavoli di marmo e il bancone di stagno. Ma l'uomo muore e il figlio Antoine, sempre al fianco del padre, si ritrova a fare i conti con i suoi fratelli. Tra rancori e bugie, la famiglia si disgrega sotto il peso di sospetti e vecchie ferite. Intorno a loro, sta scomparendo anche il mondo delle Halles, il cuore pulsante della vecchia Parigi. La morte di Auguste di Simenon è un classico che esce in una nuova edizione e che non si deve assolutamente perdere.
 
		La donna senza memoria. Le indagini di Madame le commissaire di Pierre Martin
Thierry, l’amato sindaco di Fragolin, è morto tragicamente. Il paese, colpito dal lutto, tenta lentamente di ritrovare un equilibrio. Isabelle Bonnet, conosciuta da tutti come Madame le commissaire, riflette su quanto sia difficile guarire davvero. Prova a ricostruire una routine tra passeggiate nei campi, nuotate e caffè con Clodine. Nel frattempo, donna scompare nel nulla. Il mistero si infittisce e la detective si ritrova immersa in un caso complesso e spiazzante. Inizia così una nuova avventura per Isabelle, tra sole provenzale e oscurità inaspettate.
 
		La grammatica del bianco. Un’estate a Wimbledon di Angelo Carotenuto
Nel 1980 si gioca una finale leggendaria a Wimbledon tra Björn Borg e John McEnroe. In campo ci sono due giganti opposti: l’Orso contro il Genio. Tra loro si muove anche Warren, undicenne con una mente brillante e una passione per i libri. Vive con la madre ginecologa, non ha mai conosciuto il padre. Inizierà un'avventura incredibile sui campi da tennis, diventando raccattapalle a Wimbledon. Il ragazzo affronta un addestramento severo, ma lo sport gli apre un nuovo mondo. Segue da vicino l’epico incontro tra Borg e McEnroe. Grazie al tennis, capirà tantissime cose. Innanzitutto che crescere, come giocare, è un percorso fatto di sfide e scoperte.
 
		Qui tutti mentono di Shari Lapena
William Wooler, marito e padre di due figli, ha una relazione segreta. Quando l’amante tronca la storia, William torna a casa furioso e trova Avery, la figlia di nove anni, rincasata in anticipo. La tensione sale, lui perde la calma e la colpisce con uno schiaffo. Poi esce.
Poche ore dopo, Avery scompare. E il mistero (insieme con l'indagine) si dipanano e si infiltrano in ogni pagina, e nella mente del lettore. Qui tutti mentono di Shari Lapena è un gioiellino per chi ama thriller, gialli, noir e mistery, da leggere tutto d'un fiato. 
 
		La vita immaginata di Andrew Porter
Steven Mills ha perso la moglie e il figlio, forse per sempre. Già in passato aveva affrontato un altro abbandono: quello del padre, professore ammirato e carismatico, sparito dopo uno scandalo mai chiarito. Ora Steven si mette sulle sue tracce, cercando risposte. Viaggia lungo la costa della California incontrando chi ha conosciuto suo padre.
Durante questo viaggio, riaffiorano i ricordi dell’infanzia: feste in piscina, proiezioni in cortile, confidenze con l’amico di sempre. Ogni incontro gli svela qualcosa in più sull’uomo scomparso. Ma la verità sembra sempre sfuggirgli… La vita immaginata di Andrew Porter è un viaggio di iniziazione che fa crescere a ogni tappa, dando nuovi spunti di riflessione non solo al protagonista ma pure al lettore.
 
		La cattiva strada di Sébastien Japrisot
Una passione proibita viene raccontata senza moralismi, con una voce limpida e intensa. La protagonista si chiama Denis, e l’amore che prova per lui è assoluto. Non sa spiegare come o perché, ma sa di amarlo. L’amore la fa sentire viva.
Alterna momenti di gioia e dolore, si sente buona e cattiva allo stesso tempo. L’esistenza diventa piena proprio grazie a questo sentimento, ma... In trame come quelle del romanzo La cattiva strada di Sébastien Japrisot, c'è sempre un ma. 
 
		Piccoli miracoli sotto la pioggia di Piero Meli
Milano, una giornata qualunque, sotto un cielo grigio e una pioggia continua. Le luci si riflettono nei marciapiedi bagnati, il mondo sembra sospeso. In mezzo alla folla anonima, una figura cattura l’attenzione: una donna in un cappotto rosso. A volte, la vita si gioca in un singolo momento.
Un’esitazione, un passo, e tutto può cambiare. Oppure si lascia che il tempo scorra, come la pioggia sul vetro. 
Piccoli miracoli sotto la pioggia di Piero Meli è un intreccio di storie, decisioni prese e occasioni mancate. Sogni che resistono, altri che svaniscono nel nulla.
 
		La radice del male di Adam Rapp
Elmira, 1951. Myra Larkin ha tredici anni quando accetta un passaggio da un ragazzo che si presenta come Mickey Mantle. Quella stessa notte, i vicini di casa vengono uccisi brutalmente. I sospetti ricadono su un giovane somigliante al suo misterioso accompagnatore. È solo il primo di molti eventi oscuri.
La radice del male di Adam Rapp è un romanzo pazzesco che racconta di un’America dove la violenza si nasconde dietro la quotidianità.
 
		«Io volevo diventare... Giovanna». Biografia di un’icona della musica italiana di Alessandro Paola Schiavi
Giovanna, inconfondibile con la sua chitarra e il sorriso, è stata protagonista di cinquantacinque anni di spettacolo. Prima donna a vincere il Premio UBU, prima popstar a esibirsi per un Papa. Ha collaborato con grandi artisti e fondato la "Kicco Music", lanciando nuovi talenti. Ha cambiato senza mai cambiare se stessa.
È passata dalla musica leggera alla sperimentazione, rimanendo sempre unica. Ha attraversato decenni di successi con forza e grazia. Questo libro - scritto dal suo collaboratore e grande conoscitore Alessandro Paola Schiavi, arricchito dalla prefazione di Pino Strabioli - ripercorre la sua straordinaria carriera. Un ritratto fedele, accattivante, godibile e - perché no - da cui trarre ispirazione, grazie all’incredibile parabola di una vera icona della musica italiana.
© Riproduzione riservata
 
								 
						 
						 
						